Ciao, scusate del ritardo nelle risposte ma oggi sono stato fuori tutto il giorno e sono appena rientrato.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Nonostante la primavera sia il periodo che preferisco (sono innamorato delle galassie..) tra il lavoro (anche il sabato e qualche volta la domenica) e altre faccende non sono riuscito a fare nulla. Cerco giusto nei ritagli di aggiornare qualcosa sul sito. Non sono nemmeno riuscito ad incontrarvi allo star party. Ero a Sabaudia per congresso....vabbeh! meno male che con i forum si vivono in diretta le vostre foto che sono veramente di gran qualità . Poi te con le galassie ultimamente stai facendo gran belle cose. Ti dicevo sullìelaborazione della 104 perchè credo non sia stato semplicissimo bilanciare il forte nucleo con il resto. Una bellissima galassia che prima o poi magari la farai con la stessa tecnica elaborativa ma al doppio della focale?

sai i dettagli che tiri fuori....ancora mi sto gustando il tuo mosaico...
Ciao
Ciao Fabio, il nucleo esce così da solo dallo Stretch 2 --- Stretch 3 (questo è il grande vantaggio degli stretch, non bruci niente).
ToolMayNARD ha scritto:
Ciao Giovanni,
toglimi una curiosità: da che cieli riprendi generalmente? Parli spesso di gradienti, quindi immagini tu sia in un sito un po' inquinato dalle luci, vero?
Mauro
Per rispondere alla tua domanda posso dire che il mio cielo non è inquinato come quello di una grande città, nemmeno come quello di una media città in quanto io abito in provincia di Ravenna, alla periferia di un piccolo paese dove inizia la campagna (1km in linea d'aria, è un bell'aiuto), dalle mie parti il problema principale è la fortissima umidità quasi perenne (questa sera ad esempio la serata era bella tersa ma avevo altri impegni, credo che i prossimi giorni di Luna saranno altrettanto tersi per tornare ad offuscarsi appena la Luna se ne andrà, un classico), nelle serate come queste con un'attimino di attenzione riesco a vedere Alcor (questo per dare un riferimento stellare) mentre sotto ti posto due diverse situazioni di ripresa, una è della Sombrero mentre l'altra e di una ripresa fatta quasi allo Zenith (la zona di ripresa che prediligo) entrambi i flat sono stati eseguiti alla stessa maniera con una flat box che spiana molto bene, in tutto questo bisogna considerare comunque che l'Epsilon aiuta moltissimo, non sò se ho risposto alla tua domanda, se manca di chiarezza fammelo sapere:
Allegato:
Sombrero.jpg [ 273.03 KiB | Osservato 302 volte ]
Allegato:
NGC891.jpg [ 346.2 KiB | Osservato 304 volte ]
alphascorpio ha scritto:
Ciao Giovanni. Come al solito le tue riprese, al pari di quelle di benintende, sono un punto di riferimento per cura dei particolari e qualità del trattamento.
Credo sia inutile aggiungere altro ...
Alex
Ciao, ringrazio per l'accostamento ma non esageriamo, Gianni fà riprese che nemmeno mi sogno, io mi barcameno con i miei strumenti e cerco di sfruttarli al meglio, ma ci sono ancora cose che mi sfuggono.
Un saluto a Vittorino, Massimo, Ras, Pite.