1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Valerio, come sempre sei preziosissimo, in effetti se il gruppo di stabilizzazione si disattiva e va in una posizione non perfetta la frittata è fatta.
Nei miei attuali obiettivi trovo l'is veramente una manna dal cielo e sicuramente ora che l'ho provato non tornerei indietro.
Prendere un 300 o un 400 senza is e usarlo per fotografia tradizionale sarebbe dura, durissima, visto che pesano un botto.
Comunque grazie Matteo per il link, andrò a studiare.
Sicuramente un teleobiettivo sarebbe di gran lunga più veloce da mettere in opera rispetto al rifrattore proprio per via dell'autofocus, ed inoltre sarebbe molto più luminoso, permettendo di fare un maggiore numero di pose nell'arco dello stesso tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
sunblack ha scritto:
Il 300/4 IS ce l'ha un mio amico. Fatto test sul terrestre vs mio Nikon 400/2.8. Stessa nitidezza tra i due a tutta apertura. Vai tranqui perciò. Magari prendi la versione non IS: ti costa un pò meno...ma devi valutare se ti serve l'IS per il terrestre...


Ciao Luca, e si, capiterà di usarlo a mano libera, anche con tempi un pò più bassi di quelli di sicurezza, e allora l'is diventa praticamente indispensabile.
Meglio spendere bene ma una sola volta :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
sunblack ha scritto:
Il 300/4 IS ce l'ha un mio amico. Fatto test sul terrestre vs mio Nikon 400/2.8. Stessa nitidezza tra i due a tutta apertura. Vai tranqui perciò. Magari prendi la versione non IS: ti costa un pò meno...ma devi valutare se ti serve l'IS per il terrestre...


Ciao Luca, e si, capiterà di usarlo a mano libera, anche con tempi un pò più bassi di quelli di sicurezza, e allora l'is diventa praticamente indispensabile.
Meglio spendere bene ma una sola volta :wink:

Ciao Guido, concordo anch'io sul fatto che l'IS sia molto importante a quelle focali, eventualmente un monopiede potrebbe aiutarti ad abbassare i tempi (se proprio vuoi evitare l'IS).

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 7:14
Messaggi: 11
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se può interessare allego una foto fatta con Eos 40D + EF 70-200 f/2,8 L.
Sono 10 pose da 2 minuti a 800 ISO 120mm di focale a f/3,5

Immagine

la foto con dimensione maggiore la trovate a qua
http://farm4.static.flickr.com/3652/3479640309_9e0b33c3bf_o.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sto un pò valutando, ma senza is... non penso lo userei con profitto in fotografia classica...
Bello scatto Antonio, ma come dicevo 200 mm sono un pò corti per l'uso che volevo farne io.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Guido tieni conto di questo, quando utilizzi il tele per le foto notturne disattivi ovviamente l'Is e lo metti su mont. equat, quando riprendi scene in movimento o di sport a luce ambientale ti servono tempi velocissimi per cui non avrai problemi di mosso; l'Is diviene importante quando vuoi una focale impegnativa in condizioni di luce scarsa, in questo caso l'avere uno o due stop di tempi più lenti ti facilita molto, facendo la differenza tra una foto nitida ed una mossa. Però hai anche la soluzione degli Iso, io con il 70-200mm mi sono trovato in difficoltà solo per un matrimonio in chiesa, con luce scarsa, un'apertura di f4 (ma se fosse già stata a f/2.8 avrei avuto uno stop in più) e la focale massima. In questo caso ho sparato gli iso della mia 350 a 1600, insomma questo mi ha consentito di accorciare i tempi attorno al valore circa di 1/200 (margine di sicurezza per non avere il mosso) e non trovarmi delle foto troppo scure.
Faccio per dire che se hai una lente molto luminosa e di qualità (le serie L Canon generalmente non sbagliano) puoi anche fare a meno dell'Is, ti risparmi tanto in termini di denaro, non hai problemi di ritorno delle lenti in posizioni anomale per le foto notturne e quelle rare volte in cui sei in condizione di luce scarsa spari gli Iso a tutta velocità. Considera anche che la tendenza attuale delle nuove reflex è quella di aumentare i numeri di pixel mantenendo invariato il rumore agli alti Iso rispetto alla versione precedente; questo non è trascurabile, perchè di giorno puoi anche scattare in Jpg (chi lo dice che gli scatti debbano sempre essere raw?), attivando una compressione automatica da parte della macchina, per dirla breve la modalità di formato M anzichè quella L, tanto hai una tale concentrazione di pixel che non noterai mai differenze dovute alla compressione (neppure in fase di stampa). La compressione appunto opera anche una riduzione automatica del rumore, per cui alla fine noterai poco o niente l'aver utilizzato gli Iso elevati.
:wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il mercoledì 13 maggio 2009, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido mi è venuto in mente un altro aspetto, per le foto notturne dovrai focheggiare in manuale, e la ghiera di un super teleobiettivo da 300/400mm quanto può essere precisa? Io ci penserei, se un tele ha un AF efficientissimo, ma poi una ghiera manulae di messa a fuoco troppo lenta oppure che non consenta regolazioni micrometriche, la vedo dura :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, il fatto è che lo stabilizzatore per me è irrinunciabile. Ad esempio il 70/200 è un'ottica bella grossa e pesante, se mi trovassi a fare foto in situazione di luce ambientale scadente, come dicevi ad esempio in chiesa, sarebbe impossibile non usare l'is con tempi anche intorno a 1/100 - 1/80 un obiettivo di qeulla portata non lo reggo a mano stabilmente. Monopiedi e treppiedi sono ok, ma spesso capita di non poterli portar dietro o che manco te li fanno montare.
Purtroppo la mia eos 400d attuale è molto carente a livello di rumore, e già 800 iso la trovo profondamente insufficiente (il rumore lo vedo fastidioso a 400 iso a dirla tutta). La 350d sotto questo aspetto è superiore, ma ci ho montato il filtro baader, per cui...
Ovviamente so che il movimento dei soggetti non può essere compensato via is, e in fotografia astronomica è inutile, però molto spesso mi ritrovo a fare fotografia con poca luce con tempi di 1/60 - 1/80... un teleobiettivo da 200 o da 300 è inusabile a mano libera (avevo un 200 e con quei tempi sempre micromosso).
E' invece una goduria fare foto a 1/60 col 70-300 senza micromosso, per me una vera rivoluzione!
Per quel che riguarda la ghiera di af sarebbe da provare, attualmente sui miei obiettivi c'è una scala graduata intorno all'infito che permette di fare delle microregolazioni, poi basta vedere a monitor del pc gli scatti ingranditi. Penso che gli obiettivi serie L abbiano questa stessa funzionalità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
...Purtroppo la mia eos 400d attuale è molto carente a livello di rumore, e già 800 iso la trovo profondamente insufficiente (il rumore lo vedo fastidioso a 400 iso a dirla tutta)....


Accidenti, non pensavo che la 400d fosse più rumorosa della sorella precedente, in ogni caso se già ti da fastidio il rumore a 400 Iso, vai di stabilizzazione e non ci pensi più eh eh. Comunque vedo che hai le idee ben chiare e mi sembra di capire che sei già ben orientato, buoni acquisti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Per quel che riguarda la ghiera di af sarebbe da provare, attualmente sui miei obiettivi c'è una scala graduata intorno all'infito che permette di fare delle microregolazioni, poi basta vedere a monitor del pc gli scatti ingranditi. Penso che gli obiettivi serie L abbiano questa stessa funzionalità.


confermo che non avrai problemi in questo senso, c'è solo da farci un po' la mano, ma la cosa è fattibilissima! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010