1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Gran bella immagine come al solito :D

Renzo ha scritto:
....In fase di elaborazione adotto una tecnica (che sui globulari sto notando che rende bene visto che ne ho un altro in cantiere) che permette anche di migliorare la risoluzione.
:wink:


Perchè non ci spieghi con un bel tutorial :roll: ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Gran bella immagine come al solito :D

Renzo ha scritto:
....In fase di elaborazione adotto una tecnica (che sui globulari sto notando che rende bene visto che ne ho un altro in cantiere) che permette anche di migliorare la risoluzione.
:wink:


Perchè non ci spieghi con un bel tutorial :roll: ?

Per prima cosa ringrazio Davide, Luca, Danilo e Grad per i commenti
E per rispondere a quest'ultimo non avrei problemi a creare un tutorial ma sto ancora affinando il metodo e preferirei comprenderlo meglio IO prima di doverlo spiegare per iscritto ad altri.
Le potenzialità, a livello di risoluzione, ci sono, ma devo imparare a gestirle meglio.
Per Danilo, invece, allego una versione croppata a bin2
Allegato:
m13_bin2.jpg
m13_bin2.jpg [ 397.52 KiB | Osservato 157 volte ]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace questo M13 "widefield"; le stelle sono piccoline e molto colorate, pare un grosso fiore nel cielo. Mi piace molto il fondocielo, né chiaro, né scuro.....
La tua 300D lavora sicuramente molto bene, hai fatto bene a utilizzarla ancora (i colori sono usciti veramente molto bene).

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzone, bellissima immagine di questo stupendo globulare, sembra proprio tutto ok, fondo cielo, guida, cromatismo delle stelle, insomma un bel colpo!
Oserei anzi dire che preferisco i lavori con questa 300D, probabilmente perchè si vede sin dal primo sguardo che la conosci e la utilizzi appieno...d' altronde è stata praticamente la prima mod che ho fatto per la "lista" dopo aver usato la mia come cavia...e non mi son mai pentito di avertela fatta...è forse la canon modgigi che ha sfornato più di tutte :lol: :lol: ,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo grazie per le risposte,eh si ..si vede che la 300d data in mani capaci ha ancora molto da dare :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Gianluigi e a Roberto.
In effetti un po' di affetto per la 300D mi è rimasto (e in effetti quando presi la 40D vendetti la 20D e non la 300D :wink: )
Ho aggiunto la mappa alla foto. Ho localizzato 35 galassie nel campo (ma probabilmente ce ne sono ancora al limite del rumore). Per alcune non ho trovato la magnitudine ma in alcune ho raggiunto una discreta profondità considerando che la serata era anche velata. Mag. 18.7.
Se poi qualcuno ha voglia di trovarmi le magnitudini mancanti lo ringrazio in anticipo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 23:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,
oltre ai complimenti per la piacevolissima ripresa mi permetto di aggiungerne uno più particolare per le curate presentazioni delle stesse che sovente usi.
Avevo particolarmente apprezzato il layer che compariva in alcune tue vecchie immagini passando il mouse sulla ripresa e che indicava le zone di interesse (formazioni nebulari, galassiette, ecc..).
Trovo molto pratico e immediato anche quest'ultimo con lo zoom incorporato e la sempre utile e precisa descrizione nel riquadro sottostante.
Per cui bellissima tela impreziosita da una impeccabile cornice. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo il ritorno della 300d!
In effetti sono curioso anche io di conoscere la tecnica utilizzata.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ottimo dettaglio Renzo e resa generale.
La 300d in ogni caso mostra un po' di striatura di fondo dal mio monitor killer.

Ad ogni modo so che avrai gia' lottato parecchio per limitarlo.

Aspettiamo che la 40d si metta al lavoro :)

PS: Renzo e' uno dei pochi con le "palle" che mostra il full-res (anche crop) :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della 300d
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Matteo, Roberto e Christian.
Per Matteo devo dire che questa idea dell'ingrandimento su ammassi e galassie l'avevo in testa da un po' di tempo. In effetti la volevo implementare sul tripletto ma con l'html semplice non mi è stato possibile mappare l'immagine in modo che se passavo sopra una galassia mi ingrandisse proprio quella.
Su un globulare, visto che è da solo, è molto più facile.
I dettagli tecnici invece li ho sempre messi perché credo che una valutazione di una foto non possa prescindere dal sapere da dove è stata ripresa, con quali strumenti e con quali tecniche.
Per rispondere a Christian invece devo dire che anche nel mio monitor si nota ancora il pattern ma la ripresa non ha potuto usufruire del dithering in quanto con la 300D dovevo installare alcuni driver aggiuntivi che in quel momento non avevo
Ho cercato di ridurlo ma, ovviamente, non ho voluto portare a zero il fondo cielo cercando di arrivare a un punto di equilibrio.
Per quanto riguarda il discorso di mostrare il full res. (e anche oltre come nel caso della foto in questione che è a bin 0.7x) non credo che si tratti di attributi ma di una scelta di fondo.
Io vedo l'astrofotografia sotto due aspetti. Poter avere un ricordo di ciò che vi è nel cielo e una sfida fra me e l'ultimo fotone.
Per non soccombere devo ottimizzare al massimo tutta la catena che ho a disposizione, cielo, strumento, sensore, tecnica elaborativa.
E per arrivare a questa ottimizzazione devo portare il tutto all'estremo limite.
Ciò che voglio evidenziare è che si possono portare gli strumenti vicino ai loro limiti, pur dovendo accettare certi difetti. E per questo devo e voglio evidenziare questi difetti in modo che anche altri si rendano conto che, come dice Obama, "YES, WE CAN" :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010