1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris,
magari il cielo fosse sempre così! Il 27 del mese scorso è stata una buona nottata, almeno qui da me, ben sfruttata fino all'alba.
Ho da postare ancora una M63, quasi dello stesso livello... e un paio di globulari, con pose brevi, però.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
attendo con impazienza m63...

Sono comunque convinto che Roma a livello di cielo, sia messa molto meglio di Milano.
(Milano centro intendo)
Magari qualcuno che si sposta regolarmente tra Roma e Milano puo' dire qualcosa.

Dai risultati che posti, senza nulla togliere alla tua bravura, sono convinto che il cielo sia messo sicuramente meglio.

Ad ogni modo... attendo m63 :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una domanda per te danilo.. so che riprendi da cielo urbano.. tutto ok per l'h alfa che permette di filtrare l'inquinamento luminoso.. in questa foto su galassie vedo che hai usato il filtro Astronomic Luminance.. immagino che si tratti di questo:

Immagine (linea gialla)

come fai ad ottenere immagini del genere da luoghi urbani? da casa mia (mag 3 visuale) con reflex canon l'immagine è satura già dopo 240sec.. è il ccd che fa miracoli e in fase di elaborazione riesci a tagliare completamente il fondo cielo? o utilizzi un altro filtro? perchè questo fa passare tutto.. capisco che dietro c'è sicuramente il segreto dell'artista.. ma mi piacerebbe saperlo per curiosita personale..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
Ho una domanda per te danilo.. so che riprendi da cielo urbano.. tutto ok per l'h alfa che permette di filtrare l'inquinamento luminoso.. in questa foto su galassie vedo che hai usato il filtro Astronomic Luminance.. immagino che si tratti di questo:

Immagine (linea gialla)

come fai ad ottenere immagini del genere da luoghi urbani? da casa mia (mag 3 visuale) con reflex canon l'immagine è satura già dopo 240sec.. è il ccd che fa miracoli e in fase di elaborazione riesci a tagliare completamente il fondo cielo? o utilizzi un altro filtro? perchè questo fa passare tutto.. capisco che dietro c'è sicuramente il segreto dell'artista.. ma mi piacerebbe saperlo per curiosita personale..


per farti capire la mia situazione.. questa è una posa da 3 minuti senza filtri su m81/82 con canon 350D

http://www.flickr.com/photos/zio81/2481 ... 996333973/

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Immagine da copertina come sempre. Complimenti.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risoluzione splendidissima come al solito!
Bella, ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:

come fai ad ottenere immagini del genere da luoghi urbani? da casa mia (mag 3 visuale) con reflex canon l'immagine è satura già dopo 240sec.. è il ccd che fa miracoli e in fase di elaborazione riesci a tagliare completamente il fondo cielo? o utilizzi un altro filtro? perchè questo fa passare tutto.. capisco che dietro c'è sicuramente il segreto dell'artista.. ma mi piacerebbe saperlo per curiosita personale..



Un po' in ritardo, ma eccomi a rispondere.

Si, il filtro "L" dovrebbe essere quello indicato, ma l'esito delle fotografie
non direi proprio che dipenda da quel filtro.

In passato ho scritto spesso che non fotografo dal centro di
Roma, bensì dalla periferia ovest dove il cielo, nelle migliori nottate,
giunge a magnitudini più basse della 3.

Il record che detengo sul mag limite risale ad una decina di anni fà, quando
giunsi nel quartiere dove riprendo che era molto più buio di come si presenta
oggi, purtroppo!
All'epoca distinguevo ad occhio nudo la Via Lattea nella costellazione
del Cygnus fino, ma con qualche difficoltà, nella costellazione
del Sagittario. Nel 2006 con un binocolo 15x80 ho osservato distintamente
la galassia M33. Con il rifr 102/1000 a x40 a luglio ho visto l'ammasso
NGC6231 posto a -41°48' di dec., mentre ad occhio nudo, sempre la stessa
notte ho osservato tutte le stelle della coda dello Scorpione vedendo
distintamente la Eta Sco posta a -43°14'!
Conservo ancora quei report. Sia ben chiaro si trattava di notti particolari.

Oggi non è più possibile vedere la Via Lattea, almeno credo. Da quando ho la ccd
ho perso il gusto di farci caso e di fare osservazioni visuali.
Al massimo delle condizioni, divenute sempre più rare (vedi il meteo di quest'anno),
vedo stelle di 4,5-4,7mag.
Forse meno. Le ultime stime risalgono a qualche anno fa.

Tendenzialmente riprendo sempre con le migliori condizioni atmosferiche,
ovviamente quando non c'è Luna, le quali avvengo sempre in concomitanza con
i venti forti provenienti da Nord (Tramontana) e da NordOvest (Maestrale) che
spazzano per bene il cielo dal classico pulviscolo che ristagna sopra la città.
E' in questi casi che Roma sfodera la migliore trasparenza (x Chris) sicuramente
migliore di quella di Milano.

Ho poi la fortuna che poco oltre il meridiano fino a poco oltre il punto cardinale
nord-ovest, la fetta di cielo che dispongo è quella rivolta verso il mare, dove
gioco forza non ci sono luci.
E' in questa fetta di cielo che attendo il passaggio degli oggetti deep-sky
da fotografare. Il cielo peggiore è quello da EstNordEst fino a poco prima del meridiano.
Impossibile da sfruttare in qualsiasi condizione.
Risalendo a ritroso e sbirciando tutte le foto che vado via, via realizzando,
dall'orario degli scatti dovrebbe esser facile intuire questa metodologia
di lavoro. Ovviamente limitandosi soltanto alle foto realizzate dalla città :wink:

L'unico trucco che impiego, se di trucco si può parlare, è appunto quello di
pazientare e attendere le circostanze migliori. Dall'urbe, bisogna fare così, non
ci sono altre scorciatoie.
Il 27 di aprile u. s., è stata una di quelle notti che attendevo da mesi.
Ringrazio Chris, Gimmi e Vaelgran

Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella risoluzione. Le due galassie hanno bellissimi dettagli. Roma ha problemi di inquinamento luminoso ma normalmente ha un buon seeing. Complimenti!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie FabioMax!
Da poco tempo comunque ho terminato di attrezzarmi
per riprendere in modo autonomo (energia elettrica), finalmente lontano
dalla città. Quindi penso al più pesto di ritornare ad essere un astrofilo
itinerante!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Mathessian 117"

E chi immaginava che all'interno di M65 ci potesse essere un oggetto classificato con questo nome...! :shock:

Chi era Mathessian? Il cugino di Messier???

Uao Danilo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010