1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Non è male come inizio, anche se devo dire che osservandola dal mio monitor trovo un eccesso di colore giallo-rosso nelle galassie.

Ciao
Gianni

grazie mille! è probabile che la rivedrò..sul monitor del portatile mi è ostico elaborare in ogni monitor la vedo diversa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Per prima cosa devi eliminare la parola impossibile dal vocabolario quando si parla di problemi
Te lo dico per esperienza
Io avevo realizzato anelli con sezione di 15 mm e bulloni passo M10 per decentrare il tubo. Il tutto fissato solidalmente su una piastra di 15 mm di spessore.
Fletteva!!!
Poi ho capito che era colpa dei bulloni che erano troppo lunghi. Rifatti gli anelli con un foro centrale inferiore in modo che i bulloni sporgessero per meno di un cm e le flessioni sono pressoché scomparse.
Eppure chiunque avesse visto gli anelli originali avrebbe detto che era impossibile che la flessione fosse lì.
Poi messi su un tubo più grande con i bulloni che sporgono di meno quegli anelli tornavano perfetti.
Idem se i bulloni per il decentramento sono in plastica invece che in metallo.
Ma potrei elencarti decine di casi per cui ciò che si riteine impossibile invece è la causa.
Posta una foto del setup e vediamo, caso mai. Magari in un post a parte

ho messo un link nel post fatto poco fà..comunque credo che avrai modo di vedere il tutto all'amiata..così vedendolo dal vero si può raginarci meglio..e nn credo che potrò usare il tele prima..per via del meteo! :cry:

cmq le altre volte nn mi ha dato questi prob..l'uniche volte è per il vento...ma forse è perchè ho incollato 3 tappini morbidi sul tubo ottico per impedire di sgrattugiare il tubo con le viti mentre li regolo magari è quello..devo trovare dei tappini in plastica da mettere nelle viti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ricordavo il topic (con centinaia di messaggi al giorno è difficile) però vedo che anche in quel topic avevo espresso alcune perplessità.
A maggior ragione ritengo che ciò che inizialmente ho espresso in precedenza sia corretto. Vi sono flessioni fra i due tubi.
Sicuramente le viti sono troppo lunghe e vi sono giochi nel filetto.
La barra di collegamento da luogo anch'essa a flessioni.
Devi consederare che ciò che a mano può sembrare solidissimo in una fotografia non è detto che lo sia.
La tua mano non può rilevare uno spostamento di un centesimo di millimetro ma anche uno spostamento così leggero su uno solo dei due anelli diventa vari secondi d'arco sull'immagine.
Un nostro ex amministratore dovette sostituire su un suo telescopio un focheggiatore da svariate centinaia di euro perché aveva flessioni di pochi micron ma erano sufficienti per dare il mosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però dai..la foto è gradevole :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
però dai..la foto è gradevole :oops:

Non ho criticato la foto. Ho semplicemente cercato di analizzare i problemi che te hai rilevato per aiutarti a risolverli.
Per la mia esperienza se non si comincia da un segnale buono qualsiasi giudizio è falsato.
Non posso dire: la foto è bella ma è sfocata, per farti un esempio. Se è sfocata la foto non può venire bene. Per questo mi sono dedicato di più ad analizzare le problematiche meccaniche perché, risolte queste, ti renderai conto che all'improvviso il segnale aumenterà e migliorerà (le stelle più puntiformi raccolgono maggiori fotoni in uno spazio più piccolo e migliora il rapporto S/N) e l'elaborazione sarà molto più semplice e soddisfacente.

Se poi vuoi un giudizio spassionato solo sulla foto devo dire che non incontra i miei gusti essendo troppo calcato il colore (qualcuno che conosciamo ti ha influenzato) con una dominante calda (giallo/rossiccia) mentre M81 è troppo morbida potendo dare maggiori dettagli.

Poi passiamo al discorso esperienza dell'autore e allora il giudizio cambia in quanto non si fa più un'analisi oggettiva sul risultato in base alla strumentazione ma soggettiva su chi l'ha realizzata e allora i commenti sono positivi in base all'esperienza ancora acerba che hai e che ti ha portato a un risultato che comunque è valido.
Ripeto. La foto ha dei difetti ma se fosse stata fatta da un'altro con maggiore esperienza sarebbe stato stroncato. Per la tua esperienza è un risultato buono. Ma ora devi risolvere i problemi!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra prova veloce..ora però forse troppo azzurra


Allegati:
m81-82 finaleirisps3web.jpg
m81-82 finaleirisps3web.jpg [ 305.96 KiB | Osservato 249 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non mi ricordavo il topic (con centinaia di messaggi al giorno è difficile) però vedo che anche in quel topic avevo espresso alcune perplessità.
A maggior ragione ritengo che ciò che inizialmente ho espresso in precedenza sia corretto. Vi sono flessioni fra i due tubi.
Sicuramente le viti sono troppo lunghe e vi sono giochi nel filetto.
La barra di collegamento da luogo anch'essa a flessioni.
Devi consederare che ciò che a mano può sembrare solidissimo in una fotografia non è detto che lo sia.
La tua mano non può rilevare uno spostamento di un centesimo di millimetro ma anche uno spostamento così leggero su uno solo dei due anelli diventa vari secondi d'arco sull'immagine.
Un nostro ex amministratore dovette sostituire su un suo telescopio un focheggiatore da svariate centinaia di euro perché aveva flessioni di pochi micron ma erano sufficienti per dare il mosso.


Io credo di tentar di risolvere così:
saldo un sedondo dado all'interno degli anelli (non voglio accorciare le viti se no hanno poca corsa e nn sempre ho la stellina guida in zona)..poi per quelle da ancorare al telescopio..proprio nn sònon c'è alrtro modo che avvitarle come ho sempre fatto..il resto è tutto saldato..per non spendere 150 euro in anelli da comprare devo farlo in casa.. 150 son tanti per due cerchi di ferro! :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo satura nei colori.
Almeno per il mio gusto.
Prova a togliere un po' di colore. Come dominanti ci siamo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai la Magzero che come sensibilità non è molto peggio dell'ST4 che ho io.
Il sensore però è molto più grande,
Io ho uno spostamento inferiore al cm complessivamente e su un solo anello (l'altro è fisso con un o-ring che mi fa da fulcro). Trovo sempre una stellina che mi permette di inseguire e con integrazioni inferiori al secondo.
Per cui penso che tu possa ridurre l'escursione.
Capisco che comprare gli anelli sia costoso ma senti un attimo il nostro amico "agente segreto". Al limite gli passo il disegno dei miei. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 81-82
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra prova ho tenuto solo gli scatti non mossi

5 scatti di 6 minuti a 800 iso + 5 dark + 25 flat + 25 darkflat tutto sommato con iris e un pò di ps cs2
tutto sommato non è male


Allegati:
m81-82web.jpg
m81-82web.jpg [ 316.11 KiB | Osservato 251 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010