1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente, se il tubo è di 2mm di spessore allora è ampiamente sovradimensionato, potresti alleggerirlo molto facendoci dei fori con una punta a tazza oppure togliendo dei fazzoletti triangolari in modo da lasciare una struttura a "traliccio" ricavata proprio dal tubo stesso. Facendo un disegno si può anche calcolare l'eventuale alleggerimento prima di praticarlo, in modo da vedere se ne vale la pena.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Tizianobkk ha scritto:
Ciao Glauco,
l'idea sarebbe infatti di fare deep da luoghi bui, pero' grande diametro e leggerezza non vanno d'accordo.
Da Soiano potrei provare qualche galassia vicina allo zenith, nelle rare nottate limpide che questo meteo cattivo ci concede.
Grazie ancora e alle prossime
Tiziano


Beh onestamente 275 non lo considero un grande diametro ...
si puo ottenere un ottimo astrografo da quell'ottica con un buon correttore.... a un peso assolutamente accettabile ;-))

In ogni modo in bocca al lupo..
Gla

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Fabio: alleggerire il tabazzo sarebbe un lavoraccio, a quel punto meglio sostituirlo con uno + leggero o un traliccio
Per Glauco: certo, tutto e' relativo, 275mm possono essere pochi o molti a seconda dei riferimenti, io li confrontavo con un apo da 8/10cm.

Grazie ancora e saluti
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010