1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei il solito fortunato, ho trovato la foto, scatto singolo solo convertito con CaptureNX e ridimensionato in Photoshop per i limiti del forum:
Allegato:
35mmf1e8DX @f3e5_ridimensionata.jpg
35mmf1e8DX @f3e5_ridimensionata.jpg [ 474.22 KiB | Osservato 802 volte ]

Si tratta di questo obiettivo, chiuso a f/3.5
E questo è un particolare di sirio e M41 a pixel reali al bordo del fotogramma
Allegato:
35mmf1e8DX @f3e5_crop 100 sirio.jpg
35mmf1e8DX @f3e5_crop 100 sirio.jpg [ 62.32 KiB | Osservato 812 volte ]

Come detto, la foto è leggermente sfocata, ma rende l'idea. A gusti personali, un obiettivo che va così lo reputo già più che soddisfacente per astrofotografia, e tra i grandangolari non è facile trovarne uno che regga bene fino ai bordi. Fino a f/2.5 il come è sensibile ai bordi, ma da f/2.8 il comportamento è già molto buono, da f/3,5 poi inizia ad essere utilizzabile su tutto il campo.

ciao
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Il 28mm f/2 consigliato da Sunblack è un'ottica eccellente ma ormai si trova solo sull'usato. Ne ho avuti due e con gli anni il disallineamento delle ottiche lo hanno reso inutilizzabile in astrofotografia, sarò stato sfortunato con due esemplari ma questo è quanto.

Ebbè, sei stato sfortunato, il mio và una bomba... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
...
Si tratta di questo obiettivo, chiuso a f/3.5
...


Ciao Valerio,
ma l'obiettivo che indichi, avendo il controllo elettronico dei diaframmi, non rende impossibile il suo utilizzo su Canon (se non a piena apertura)?
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
valerio ha scritto:
...
Si tratta di questo obiettivo, chiuso a f/3.5
...


Ciao Valerio,
ma l'obiettivo che indichi, avendo il controllo elettronico dei diaframmi, non rende impossibile il suo utilizzo su Canon (se non a piena apertura)?
Eros.



Un tempo sì, ora ci sono dei nuovi anelli che permettono di controllare i diaframmi delle ottiche G di Nikon, quelle senza ghiera dei diaframmi, quando vengono montati sulle Canon. Se cerchi Canon Nikon G adapter con google dovrebbero saltar fuori. Non appena i cinesi lo scoprono arriveranno anche le versioni a prezzi da saldi, come lo fu un tempo con l'adattatore Novoflex Nikon/Canon poi copiato dagli altri produttori del far East. Altrimenti, è possibile ingegnarsi inserendo un pezzettino di gomma tra l'adattatore e la leva meccanica di chiusura del diaframma sul retro dell'obiettivo, fatte due prove e se usi sempre un diaframma, diciamo quello che sai essere il miglior possibile per la qualità ma ancora sufficientemente aperto, si possono risparmiare un po' di euro... ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io sto utilizzando il Canon 50 mm f/1.8 su 450D
Per ora solo 2 foto, ma con con risultati più che incoraggianti.
Link alle immagini:
http://picasaweb.google.com/lorenzo.joa ... 1035026178

Ne avevamo parlato qui:
viewtopic.php?f=5&t=37365

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate...
http://picasaweb.google.com/lorenzo.joa ... 1035026178

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le dritte, domani mi arriverà un canon ef20 mm f 2,8, nuovissimo, in prestito, vi saprò dire su quest'ottica

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un 20mm non sta però tra il 28 e il 50mm.... :P :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai sentita la parola gratis? :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL MIO 24 MM F2,8 SIGMA posa da 30" a f8 ma anche a f16 cambia pochissimo

se volete ve lo vendo a 500 euro :mrgreen:


Allegati:
30 sec 24mm f8RID.jpg
30 sec 24mm f8RID.jpg [ 443.88 KiB | Osservato 810 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010