Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Molto bella Giovanni,
è uno spettacolo vederla immersa in un campo del genere e l'hai resa da visualista
ho ingrandito per vedere bene il campo e ci sono galassie che credo siano al di la della 16esima. Hai fatto un ottimo lavoro spingendo in gran profondità in rapporto alla focale utilizzata. Insomma quello che c'era da prendere c'è tutto. M101 è veramente una brutta bestia e tirar fuori i bracci più etserni è un tormento. Sul colore quando ho calibrato la mia (senza forse riuscirci....) conoscevo quella di Gendler :http://www.robgendlerastropics.com/M101Page.html
E' possibile che a focale ridotta si miscelano cromaticamente le regioni ciano con quelle blu e per questo diventa difficile avere un parametro omogeneo di calibrazione?
Complimenti,
Fabiomax
Ciao Fabio, generalmente quando assemblo i dati di ripresa non vado più ad osservare le immagini in rete in quanto prediligo estrarre ed enfatizzare i dati impressi nei miei Fits ottenuti attraverso il mio Tele/ccd/cielo, naturalmente mi perdo le informazioni dei veri astroimagers ma preferisco così, che sia una cosa mia con i suoi pregi e difetti, in questo caso però i dati di base mi offrivano effettivamente dei colori come quelli a cui tu mi hai indirizzato, non mi piaceva il risultato finale e così dopo molto tempo sono andato a cercare spunti in rete e sono rimasto colpito da questa immagine:
http://www.orion42.net/pages/photogalle ... laxy_2.phpnaturalmente il mio risultato è ben lungi dall'avere una seppur minima attinenza con quella splendida foto ma volevo almeno cercare di ottenere una base colore che si potesse ricondurre a quell'immagine,
attinenza che invece si vede nella notevole foto di Jhasa nella penultima interpretazione a pag.4 mi pare, penso che tenterò un equilibrio cromatico avente una tendenza più verde acqua che ciano blu.
Grazie come sempre per i feedback.
Gio.
Gianni Benintende ha scritto:
Bella Giovanni, con ottima dinamica per un soggetto così debole.
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, forse è un pelo troppa, devo rivedere anche queto parametro.
domenico pasqualini ha scritto:
Ciao Giovanni
molto bella anche se ti dirò' che sono andato a rivedermi quella che hai realizzato con l'altro CCD,e ripeto a gusto mio la preferisco nel senso che con questo sensore si perde un po' nel fondo cielo,ma come dice Fabiomassimo questa e' una visione da oculare comunque molto spettacolare,per il resto la solita perfetta esecuzione
Ciaoooo
Nello specifico il campo grande offre la possibilità di osservare una miriade di galassie Ellittiche e non sparse un pò dappertutto nel cielo, naturalmente ne perde il soggetto principale.
Un saluto a Lebowsky, Andrea, GP, Giuseppe, Alioth, Marcello.