Ciao ancora,
stamattina, essendo rimasto in casa, ne ho approfittato per rivedere criticamente il colore con un altro monitor.
1. Ho addolcito l'eccesso di rosso su alcuni aloni stellari e rivisto il colore intorno alla nebulosa oscura, proprio mentre Nicola mi segnalava il suo dubbio.
2. Ho modificato il taglio e la rotazione della versione in
cinemascope:
http://www.astrogb.com/b150new-crop.htmProbabilmente sarà necessario fare il refresh della pagina per vedere l'immagine aggiornata.
3. Infine, ho cercato di ridurre ulteriormente gli aloni intorno alle stelle più piccole, rendendola un pò più
secca (o nitida, se volete).
Ringraziamenti per i commenti (e per il bentornato) a Sunblack, Eros, Gimmi, Andrea, Skiwalker, Davide, Vittorino, Grad, Claudio, Raffaele, Davide, Domenico e Danilo.
@Eros: sì, sono immagini che richiedono cieli puliti e molta attenzione nell'elaborazione.
@Gimmi: W le polveri cosmiche!
@Danilo, @Nicola: anche a me inizialmente piaceva la versione quadrata, ma... mi sto affezionando a quella rettangolare
@Nicola, lavorando senza filtri a banda stretta con soggetti troppo deboli, i gradienti si fanno sentire, eccome!
Bisogna organizzare una vera e propria guerra per rimnuoverli senza produrre danni collaterali; non sempre ci si riesce.
A presto,
Gianni