1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Croara, intanto grazie per essere intervenuto, tu ne hai provati di sensori e mi conforta :? il fatto che tu abbia notato il difetto.
Il problema come sospettavo è il Kodak allora, dato che la mia è un Moravian G2 con un'elettronica di tutto rispetto, ma ti confermo di aver notato il difetto anche nelle Hisis.
Ora ho scritto alla ditta produttrice....vediamo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Ciao Croara, intanto grazie per essere intervenuto, tu ne hai provati di sensori e mi conforta :? il fatto che tu abbia notato il difetto.
Il problema come sospettavo è il Kodak allora, dato che la mia è un Moravian G2 con un'elettronica di tutto rispetto, ma ti confermo di aver notato il difetto anche nelle Hisis.
Ora ho scritto alla ditta produttrice....vediamo.


bè se così fosse tienici informati
in effetti spendere migliaia di dollari/euro e avere di sti problemi .... ok sensori classe 2 (noi) ma Gendler sicuramente usa dei classe 1 quindi ...... sono dei cialtroni

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia st8 non mi pare avere questo problema..
ho dei dark fatti a temperatura alta (perche' dovevo verificare l'umidità nella camera.. e volevo cmq riprendere) e non ho alcuna banda nera.
In passato questa camera aveva pero' un sensore con delle linee oblique a 45°, sostituito poi con l'attuale sensore dalla sbig.

Ad ogni modo verificherei anche l'entita della differenza tra banda scura e chiara perche' spesso e' il programma di elbaorazione che esalta la differenza , magari veramente lieve.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
croara ha scritto:
...... sono dei cialtroni


mi sembra un'affermazione esagerata.
Se le varie case non si lamentano, vuol dire che soddisfano i requisiti minimi.
Come puoi dar loro dei cialtroni? :roll:

La mia e' una classe 1 in teoria.. quando la vendevano al prezzo della classe 2.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia è solo un'ipotesi.
Sull'intensità hai ragione non è che ci sia un abisso.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
croara ha scritto:
...... sono dei cialtroni


mi sembra un'affermazione esagerata.
Se le varie case non si lamentano, vuol dire che soddisfano i requisiti minimi.
Come puoi dar loro dei cialtroni? :roll:

La mia e' una classe 1 in teoria.. quando la vendevano al prezzo della classe 2. se allora te la raccontavano
Ciao



requisiti minimi per chi o cosa io ho due camere su due con quel problema ............... è un parere mio personale che esprimo ad alta voce poi se mi vengono a spiegare il perchè ed il percome ..... bè forse rimango comunque dello stesso parere, i tanto vituperati sensori della Sony non hanno questo problema ne hanno poi altri .... comunque così sono e così ce li dobbiamo tenere o possiamo anche lamentarci a voce alta ?

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma secondo me e solo elettronica non il sensore o forse l'accopiata. Io ho una FLI e non fa righe. Comuqnue verificate gli ADU della parte scura rispetto alla chiara se e' entro la deviazione standard allora rientra tutto nella "norma" ed e solo un problem,a di visualizzazione.
Il fatto che sia di classe 2 non vuol dire niente perche', al amsimo, puo avere una fila di pixel rovinata e non e detto una riga intera. Anche se fosse sarebbe una riga larga un pixel e non certo larga come si vede in alcune immagini. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Croara
Per il sensore installato nella mia camera ho un certificato... poi chiaro che loro possono raccontarmi quello che vogliono, ma lo stesso discorso lo possiamo applicare ad ogni campo, non credi?


Se Sbig e compagnia bella accettano i chip kodak, cosi' come sono, vuol dire che rispondono alle specifiche.
Non credo si facciano "fregare".

discorso diverso invece e' se tu vuoi comprare un CCD con specifiche minime garantite.
Vai tranquillo che spenderesti infinitamente di piu'.
Alla fine quando compri una camera , a parte sapere il grado cosmetico, non hai nessun altro tipo di garanzia.

Quando ho avuto il problema alla mia camera mi avevano detto che Kodak assicurava una variazione di luminosità entro il 5%. Tutto quello sotto il 5% era entro i requisiti minimi e quindi perfettamente conforme.

Che poi tu ti voglia lamentare dell'altro prezzo e basse specifiche e' altra questione...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche con pose da 1 minuto non vedo quella riga con la mia st8xme classe 2

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche nella mia ST8-XME classe 2 niente righe, con nessuna posa.
Ciao a tutti.

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010