1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, complimenti.
I dark li hai fatti?
Con che montatura insegui?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pite! :)

Ho fatto 21 Dark! Mi scuso per averlo omesso, me ne sono dimenticato!


Ho usato la mia solita EQ5 motorizzata, senza alcuna guida...non ancora almeno!! Ma una di queste sere proverò per la prima volta l'autoguida con Magzero 5m! :)

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ciao Danziger...!
Gli esperti già hanno detto ciò che potresti migliorare :mrgreen: nonostante ciò mi piacciono molto queste eleaborazioni che sei riuscito ad estrarre,COMPLIMENTI! :wink:
Vorrei sapere una cosa...mi spiegheresti il concetto di "AUTOGUIDA" tipo con Magzero etc etc, in breve, a cosa serve????

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianchi, grazie per l'apprezzamento ;)

L'autoguida consiste in un meccanismo che consente di inseguire una stella di guida(appunto) automaticamente...in pratica lo fa il PC, che tramite il collegamento con la montatura, fa muovere quest'ultima.

Si può anche guidare manualmente con un oculare con reticolo illuminato, ma ovviamente è molto più difficile e anche i risultati difficilmente comparabili.

Ora ci sono anche autoguida che fanno totalmente a meno del PC.

Naturalmente l'inseguimento si rende obbligatorio per fare pose di lunga durata (qualche minuto) perchè altrimenti senza si avrebbe del mosso, in quanto l'allineamento alla stella polare, è solo indicativo e purtroppo non preciso al 100%.

Spero di averti chiarito un pò le idee...personalmente non vedo l'ora di provare per la prima volta l'autoguida, una di queste sere!! :)

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Andrea per la tenacia!
Il cavallino e' li... che aspetta solo maggior integrazione ma c'e'... e' tuo :D
Aspettiamo le prove con l'autoguida.. ;)

Bravo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Danziger ha scritto:
Ciao Gianchi, grazie per l'apprezzamento ;)

L'autoguida consiste in un meccanismo che consente di inseguire una stella di guida(appunto) automaticamente...in pratica lo fa il PC, che tramite il collegamento con la montatura, fa muovere quest'ultima.

Si può anche guidare manualmente con un oculare con reticolo illuminato, ma ovviamente è molto più difficile e anche i risultati difficilmente comparabili.

Ora ci sono anche autoguida che fanno totalmente a meno del PC.

Naturalmente l'inseguimento si rende obbligatorio per fare pose di lunga durata (qualche minuto) perchè altrimenti senza si avrebbe del mosso, in quanto l'allineamento alla stella polare, è solo indicativo e purtroppo non preciso al 100%.

Spero di averti chiarito un pò le idee...personalmente non vedo l'ora di provare per la prima volta l'autoguida, una di queste sere!! :)

cieli sereni!


Andrea

Ti ringrazio Danziger!Ora ho le idee molto piu' chiare...era solamente per una curiosità personale che credo si rivelerà utile in futuro quando inizierò anche io a fotografare, per ora procedo con l'afocale e fra poco con una bella webcam... :wink: Grazie ancora!!


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto detto sui tempi di esposizione e mi rendo conto che senza guida di più non potevi fare. In ogni caso, continua così che quasi ci sei, peccato che per questo soggetto inizia a essere tardi, credo che siano proprio gli ultimi giorni.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai già avuto ottime indicazioni, comunque hai ottenuto un buon risultato considerando le prime riprese, io passerei oltre senza cercare di ottenere quel che non si può dall'attuale serie di immagini a disposizione, quando andrai di autoguida ed aumenterai i tempi di posa comincerai a vedere e a capire altre cose, pian piano otterrai il massimo dai tuoi frame.
Buon lavoro.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Giovanni e Roberto per i vostri commenti! :)

Difatti con questa immagine ho concluso....dopo mi metto al lavoro su M101...vediamo cosa riesco a tirare fuori...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che il tuo risultato è mooolto apprezzabile!
400D non mod senza filtri hai ottenuto bella robba!
Pross volta cura un poco di +:
1) la messa a fuoco
2) l'assenza di vento
3) seeing
Se riuscirai ad attivarti con l'autoguida, oltre a fare pose + lunghe butta dentro pure un lpr che fà sempre bene sulle nebulose...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010