1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Marcello, però lo vogliamo togliere questo gradiente ? :wink:
Ottimi i colori delle stelle, ma come caspita fate ???

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Marcello, peccato per i gradienti anche se, quella marea di stelle, li nascondono un po'.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i graditi commenti.
Per Danziger: Ricorda anche a me la trifida, ma con zone deboli parecchio sbilanciate.

Danilo, ho avuto anche io la stessa impressione, tanto che ho rifatto l'elaborazione riducendo il mio standard di maschera di contrasto. Penso sia dovuto principalmente alla grande differenza di luminosità, tra la zona della nebulosa che è poco più della 7 magnitudine e il resto parecchio elusivo.

Giuseppe, grazie per l'intervento, puoi capirmi bene avendo visto le condizioni del cielo. Il tele dopo poco più di un ora di ripresa rasentava la ripresa del tetto dell'auto e un cielo ormai completamente arancione.

Sunblack, riprendo quasi sempre a focale nativa, ovvero 816 mm.

King, grazie per il tuo commento, ma riprenderla non è stato facile è un oggetto troppo basso che implica problemi di cattivo seeing, che già da noi non è mai buono e il tempo ridotto prima che tramonti, se poi ci aggiungi qualche decina d'aerei che ci passano sopra e la pesante velatura arancione, l'insalata è pronta.

Teo e Roberto, grazie per l'intervento. Ho lavorato alacremente per eliminare i gradienti ed estrarre l'immagine dall'arancione ove era immersa, ma sicuramente qualcosina ancora posso fare.

Saluti, Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Molto ben ripresa e elaborata, nonostante la declinazione.
Non deve essere stato per niente una passeggiata.
Complimenti.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Romulo, no non è stata per nulla semplice.

Avendo un'oretta libera tutta mia, ho dato una ritoccatina al fondo cielo dove erano presenti ancora gradienti. Credo che ora sia buona.

Marcello
Allegato:
NGC2467-II.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Ultima modifica di Marcello Amari il lunedì 23 marzo 2009, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Marcello, un'ottima ripresa, per l'elaborazione preferisco più morbidezza, ma è solo questione di gusti, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Marcello.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio per i graditi commenti ras-algehu, Roberto e Fabiomassimo.

Quanto alla morbidezza dell'immagine, ho potuto riprendere poche pose a causa dell'altezza ridotta dell'oggetto che tramonta in breve tempo e non faccio mai uso "spropositato" di filtri denoise, ma come hai scritto tu Roberto è solo questione di gusti personali.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2467
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ottima realizzazione di un soggetto per niente semplice....bravissimo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010