Ciao Gimmi, immagine notevolissima con un dettaglio e contrasto micidiali.
Esagerato "strada tutta in salita" e noi cosa dovremmo dire
Anche io ho cercato un modo per mantenere il più possibile il colore delle stelle, riporto brevemente le mie considerazioni, magari se ti capiterà di provare, vista la tua grandissima esperienza e conoscenza sarei curioso di sapere cosa ne pensi:
Per quanto riguarda le stelle hai provato a ridurre i tempi di ripresa dei subframe ed eseguire i colori in Bin1x1, naturalmente successivamente la luminanza dovrà essere trattata molto delicatamente in qanto basta un niente per saturare le stelle, per questa ragione io eseguo la serie di Stretch in maxim, al momento è l'unico modo che ho trovato per non saturare le stelle in Luminanza.
Vedo che hai eseguito subframe da 8 minuti, probabilmente hai un cielo pazzesco ma forse potresti stare anche sotto tali tempi, io ad esempio se riprendo un colore con 8 minuti mi ritrovo con un Background di 15000/20000adu ragion per cui mi attesto al max. a 120 secondi Bin1x1 (3000 ADU Background oltre i 60°) e mi sembra che il segnale finale (dopo la somma)abbia comunque un buon rapporto segnale rumore, col passaggio alla Fli avevo provato ad aumentare i tempi portandomi a 180sec. ma il fondo cielo fagocitava i particolari delle nebulosità per cui sono tornato ai 120 limite oltre il quale non ottengo un aumento dei segnali deboli, portresti provare a ridurre i tempi e vedere se mantieni meglio i colori delle stelle.
La luminanza sintetica forse è meglio ottenerla dall'RGB, o meglio io generalmente ne eseguo 3 --1 halpha con stretch-- 1 halpha+ rosso con stretch--1 halpha+rosso+blu+verde con stretch sulle nebulose, mentre sulle galsssie 2 -- 1rgb con stretch-- 1 rgb+clear (poco giusto per ammorbidire un pelo le stelle) con stretch.
Ho scritto queste cose solamente perchè hai parlato di strada in salita ed ho pensato che forse cerchi spunti su cui confrontarti.
Come ha risolto il problema dell'ortogonalità?
Comunque la foto è pazzesca.
Gio.