1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hihihihihi...credevi tu di passare al ccd e di rimanere "colorito" come sempre..hihihihi :twisted: ben ti sta, eri troppo bravo prima ed ero invidioso :lol:

...purtroppo, nonostante tu debba ancora trovare la tua nuova metodica collaudata, resto ancora invidioso :cry: :cry: .

Tornando a parlare seriamente, sono contento che tu riesca, nonostante il meteo degli ultimi mesi, a mostrarci ancora belle immagini.
Sono sicuro che in poco tempo troverai il giusto equilibrio che ti ha sempre contraddistinto come "imager dai colori puri" :wink: ,

complimenti e salutoni.

PS non sarà un problema di filtri? :mrgreen:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, immagine notevolissima con un dettaglio e contrasto micidiali.

Esagerato "strada tutta in salita" e noi cosa dovremmo dire :D

Anche io ho cercato un modo per mantenere il più possibile il colore delle stelle, riporto brevemente le mie considerazioni, magari se ti capiterà di provare, vista la tua grandissima esperienza e conoscenza sarei curioso di sapere cosa ne pensi:

Per quanto riguarda le stelle hai provato a ridurre i tempi di ripresa dei subframe ed eseguire i colori in Bin1x1, naturalmente successivamente la luminanza dovrà essere trattata molto delicatamente in qanto basta un niente per saturare le stelle, per questa ragione io eseguo la serie di Stretch in maxim, al momento è l'unico modo che ho trovato per non saturare le stelle in Luminanza.

Vedo che hai eseguito subframe da 8 minuti, probabilmente hai un cielo pazzesco ma forse potresti stare anche sotto tali tempi, io ad esempio se riprendo un colore con 8 minuti mi ritrovo con un Background di 15000/20000adu ragion per cui mi attesto al max. a 120 secondi Bin1x1 (3000 ADU Background oltre i 60°) e mi sembra che il segnale finale (dopo la somma)abbia comunque un buon rapporto segnale rumore, col passaggio alla Fli avevo provato ad aumentare i tempi portandomi a 180sec. ma il fondo cielo fagocitava i particolari delle nebulosità per cui sono tornato ai 120 limite oltre il quale non ottengo un aumento dei segnali deboli, portresti provare a ridurre i tempi e vedere se mantieni meglio i colori delle stelle.

La luminanza sintetica forse è meglio ottenerla dall'RGB, o meglio io generalmente ne eseguo 3 --1 halpha con stretch-- 1 halpha+ rosso con stretch--1 halpha+rosso+blu+verde con stretch sulle nebulose, mentre sulle galsssie 2 -- 1rgb con stretch-- 1 rgb+clear (poco giusto per ammorbidire un pelo le stelle) con stretch.

Ho scritto queste cose solamente perchè hai parlato di strada in salita ed ho pensato che forse cerchi spunti su cui confrontarti.

Come ha risolto il problema dell'ortogonalità?


Comunque la foto è pazzesca.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi, quell'immagine è davvero fantastica. Ok, manca un po' di colore sulle stelle... ma non è che io a occhio le veda poi così colorate. :)
Il tuo gusto artistico ha trovato il modo di compensare la mancanza di colore rendendo l'immagine affilata come un rasoio ma sempre piacevole.
Vuoi una critica? Se non la smetti di chiamarci "lista" ti cancello tutti i prossimi post. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tecnico non sono, ma mi sento di ribadire i concetti di pilolli, "lista" compresa ! :D

Sei anche abile nel far tornare indietro le comete... pensa che io sono ancora convinto di aver visto la Lulin dalle parti dei Gemelli il 27/28 Marzo ! :D :wink: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara List... Carissime, Carissimi...

grazie per i commenti utilissimi.

Renzo: l'akkabeta a 486 nm è percepito dall'occhio umano come un blu molto puro.Per quanto riguarda l'imaging RGB devono essere considerate le bande spettrali trasmesse dai filtri di diversi costruttori. Per esempio, nel set Bader l'akkabeta è trasmesso sostanzialmente sono nel blu, mentre il doppietto del'ossigeno è equalmente diviso tra verde e blu. Per quanto riguarda gli optec invece, il filtro verde è meno ripido e trasmette anche una percentuale (mi sembra il 40%) di akkabeta. La discriminazione spettrale tra akkabeta e oiii è quindi peggiore. Questa migliore separazione è stato uno dei motivi per cui ho preferito i Bader (oltre a non volermi mischiare con dei Loschi Figuri dei quali preferisco non parlare).

Paolo: hai perfettamente ragione, e d'altra parte me lo hai sempre predicato che si deve lasciar pedere la luminanza e puntare tutto sul colore a bin 1. Tra le tante considerazioni, la perdita di range dinamico di un fattore 4 causato dal binning (la full well capacity quadruplica ma digitalizzi comunque a 16 bit!) è una considerazione potentissima.

Losco Ingegner Bianchi: i filtri vanno benissimo!!! (comunque grazie mille e auguri al piccoletto)

Giovanni: molto interessante e ci devo pensare. Con 8 min a bin 2 e il filtro verde ho circa 8000 adu sul fondo cielo. Ho paura ad accorciare le sub perchè ogni tanto con sub + corte vedo delle bande... potrebbe essere un problema della mia STL ma è una cosa aneddotica. Ora sto sperimentando con bin 1 per il colore e con il blending di sub + corte proprio per le stelle. Temo (per il lavoro) che quella sarà la strada finale.

Non mi piace metttere l'akkalfa sulla luminanza perchè parte del segnale akkalfa andrebbe poi a finire nel verde dove proprio non dovrebbe essere. Ciò produce un color salmone che non mi piace. La storia della luminanza sintetica... non saprei bene cosa possa aggiungere,... anche se è chiaro che certe operazioni e meglio farle separando luminanza da crominanza.... e questa operazione prevede proprio di costruire una luminanza sisntetica. bhe devo pensarci.

-grazie ancora a tutti, oups Alessandro, ho davvero scritto marzo invece di febbraio??? ma allora la foto è taroccata!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante tu dica che sia in salita, mi sembra una buona immagine in "pianura" :D . Quanto all'uso della luminanza e dell'RGB separato, concordo con l'uso del solo RGB.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi, mi pare superfluo dirti che non l'immagine/i sono notevoli, se proprio non ti piace il ccd faccio lo sforzo e te lo prendo io per un bel 10 euro :mrgreen:

Per il discorso luminanza, mi intrometto pure io, primo punto è bello vedere che non c'è mai niente di scontato e semplice, sin'ora si è sempre parlato di lrgb, invece dai discorsi di prima vengono a galla sfumature che complicano il discorso.
Secondo me RGB vanno bene quando il cielo è di montagna, altrimenti per chi è conciato male con IL , è diffficile poter staccare il colore di un'oggetto elusivo come le nebulose diffuse, dai gradienti intordotti dall'inquinamento, una luminanza filtrata da un LPS aiuta...resta il fatto che tirar fuori dei buoni risultati è comunque difficile con tali soggetti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Beh, le mie (in)capacità mi impediscono di dare consigli e l'unica cosa che posso fare è esprimere un giudizio puramente estetico.....favolose tutte e due! La cono poi ha un equilibrio tra contrasti e sfumatura leggere incredibile! Le stelle sono sicuro che riuscirai a sistemarle come vuoi, anche se esteticamente non mi dispiacciono così.
Credo che la strada per sfruttare al 100% il tuo ccd sia in discesa più che in salita :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, bell'immagine dai devi solo recuperare i colori delle stelle, poi per il resto è molto bella,
ciao, Giueppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, devo dire che la trovo molto bella già a questo stadio, le sfumature di rosso sono veramente spettacolari. Se poi riesci a recuperare ancora un po' di colore sulle stelle tanto meglio...
Ci vedo un "gradientino" a sinistra del frame...
Ottima la lulin, complimenti per entrambi i lavori che hai presentato.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010