1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelle zone galattiche sono povere di stelle luminose, il 237 è piccolo e non è certo un mostro di sensibilità, per quello che ancora non ho scelto la AO8 , quando mai trovi stelle papabili per correggere a 10 HZ?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie Mille Fabio :)

Si Vito.. praticamente se ne vedo un paio sono fortunato.
Diciamo che andrà fatto un planning serio prima di riprendere, anche perche' l'intenzione e' di avere uno strumento secondario dal diametro generoso e focale spinta sia per osservare che per "andare piu' sotto".

Credo di essere stato molto fortunato con il seeing, quindi credo valga la pena fare qualche test a focali oltre i 2 metri. (motivo per cui ai tempi avevo preso la camera con pixel da 9 micron)
Per l'Ao8 vedremo se si rivelerà utile o meno. La gm non ne ha decisamente bisogno quindi se si tratta di exporre sempre a 5 secondi... e' inutile.

Vedremo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla grande Chris.
Ieri sera prima di riporre tutto l'ho puntata anche io, ma niente stelle abbastanza luminose per il piccolo guider, e la stanchezza, hanno fatto il resto...
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao GP,
niente stelle nel guider? ma con cosa...?
io ricordo che il guider sxv mi trovava sempre stelle, ovunque , nel piccolo 66.
Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il guider lo uso con il piccolo WO sd66. Con tempi intorno al mezzo secondo tutto bene, ma oltre affoga in un mare di rumoe. Inoltre di stelle nemmeno l'ombra :( Mi ricordo che tu mi spiegasti la procedura per usare la funzine di dark con il guider. Beh, io se la uso è peggio, sulla finestra del guider compare e scompare l'immagine....dove sbaglio? oppure la funzione di dark serve solo per trovare una stella e poi và disattivata sennò entra in conflitto con la finestra di guida?....rispiegamela un pò stà facenda per favore :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non usavo proprio il dark...
che programma usi perche' non vorrei dire caxxate ma con Maxim mi trovavo parecchio male.
Tutto perfetto invece con Astroart.

(magari era solo un impostazione non corretta.... quasi sicuramente)

Tieni conto che io il guider lo usavo su una GFA che notoriamente si "cucca" poca luce , proprio a cavallo del 66 e sempre ho trovato stelle, in qualunque zona di cielo! (anche da Milano!)

Ricordo poi una cosa scomoda del guider inzialmente che aveva un firmware vecchio.
Se inquadravi una stella di guida, ti mostrava una zona di sensore diversa! Fatto l'aggiornamento si e' sistemato. Controlla bene perche' il guider SXV funziona molto bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella, con altra integrazione salta fuori una bomba!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie Pite.
Ieri ho provato un po' a rielaborare ed effettivamente viene fuori molto meglio.
In questi giorni magari riprovo a postare un elaborazione che mi porta via piu' di 5 minuti.
(circa 15 :lol: )

EDIT:
allego la prima prova di elaborazione piu' lunga.. ma non e' ancora ok
Ho tenuto il fondo piu' scuro, lasciato il cielo morbido e fatto UM sul core


Allegati:
test.jpg
test.jpg [ 451.65 KiB | Osservato 648 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 10:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Christian, ottima ripresa, mi piace.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc4565
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa seconda è davvero molto bella.

C'è però ancora il blooming :mrgreen:
su dai, che ci vuole??? :D

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010