1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti posto due esempi, tutto uguale, tranne il naso.....

la prima, naso da 31,8 forte vignettatura ma stelle buone ai bordi

la seconda, naso da 2", nessuna vignettatura ma stelle che scappano.


Allegati:
M33.jpg
M33.jpg [ 182.17 KiB | Osservato 583 volte ]
m33-3.jpg
m33-3.jpg [ 324.66 KiB | Osservato 591 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite, a giudicare dalle foto, sembra proprio che tu abbia ragione, anche se non capisco come una maggiore vignettatura possa favorire stelle meno allungate. Per curiosità, dove hai reperito il naso da 2" e come lo raccoprdi alla fotocamera ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho acquistato la macchina fotografica disponevo di parecchi obiettivi passo M42, allora acquistai un adattatore eos-M42. Ho iniziato a fare foto in parallelo, poi avendo anche la camera dsi con naso da 31,8 e filetto m42 dall'altra li ho accoppiati per andare a fuoco diretto. Ho poi acquistato un adattatore 2" m42. Insomma utilizzo due adattatori per mettermi al fuoco diretto, forse non la migliore delle soluzioni ma funziona....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maggiore vignettatura significa minor segnale ai bordi del fotogramma rispetto al centro. Le stelle sono più deboli e le parti diffuse ovviamente tendono a scomparire nel rumore.
Nel momento in cui fai anche uno stretch tiri fuori la parte sopra il livello di rumore ma non quella che vi è affogata dentro.
Inoltre a ciò si aggiunge anche una specie di diaframmatura che comporta al bordo una maggior profondità di campo e di conseguenza un minor cerchio di diffusione.
I due fattori combinati ti danno il risultato.
Ma prima di dire "Allora uso il naso ridotto" pensa a quanto segnale perdi perché tutta la parte vignettata riceve meno segnale della parte centrale e quello non lo recuperi in elaborazione. Mai!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Renzo ha scritto:
Maggiore vignettatura significa minor segnale ai bordi del fotogramma rispetto al centro. Le stelle sono più deboli e le parti diffuse ovviamente tendono a scomparire nel rumore.
Nel momento in cui fai anche uno stretch tiri fuori la parte sopra il livello di rumore ma non quella che vi è affogata dentro.
Inoltre a ciò si aggiunge anche una specie di diaframmatura che comporta al bordo una maggior profondità di campo e di conseguenza un minor cerchio di diffusione.
I due fattori combinati ti danno il risultato.
Ma prima di dire "Allora uso il naso ridotto" pensa a quanto segnale perdi perché tutta la parte vignettata riceve meno segnale della parte centrale e quello non lo recuperi in elaborazione. Mai!



Quindi per avere più segnale occorre utilizzare l'apertura da 2" del focheggiatore dell'80 ed, avendo però l'effetto allungamento se non si applica anche uno spianatore.
A questo proposito, vorrei capire (domanda banale lo so, ma non ho ancora capito :oops: ) se utilizzando il solo T2 ci si può attaccare direttamente al focheggiatore dell'80ed, utilizzando tutta l'apertura disponibile. Oppure il T2 è compatibile solo con la riduzione da 31,8???

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre una analisi impeccabile quella di Renzo !! Ora però, assodato che la vignettatura è evidente adottando il riduttore a 1,25", qualcuno mi spiega come posso porvi rimedio con un flat ? Ho ripreso i flats in tutte le condizioni, con una serie di esposizioni ma guardate il risultato:

Allegato:
fiammadss.jpg
fiammadss.jpg [ 375.2 KiB | Osservato 548 volte ]


A parte l'orribile rumore dovuto ad una elaborazione esasperata per le pessime condizioni di ripresa (le stesse della prima foto), perchè la correzione sembra essere eccessiva nella parte superiore e insufficiente in quella inferiore ?

Ho elaborato l'immagine con vari SW (iris e DSS) ottenendo lo stesso risultato.

Può essere dovuto al fatto di aver rimosso la fotocamera dal telescopio e poi aver ripreso i flats senza averla potuta posizionare esattamente nella stessa posizione di ripresa? L'ho fatto altre volte ma senza questo orribile risultato !!

Un tale effetto lo riscontro solo ora che ho provato per la prima volta l'ED80.

Grazie per i vostri interventi

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=24185

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher ED80
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, come sempre, farò tesoro delle tue preziose analisi sulle tecniche di ripresa e applicazione dei flats.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010