1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Vi voglio mostrare come il bravo Pite ha elaborato le mie immagini cercando di scurire il cielo e tirando fuori più possibile le galassie, nonostante la mia ripresa fosse stata fatta in JPEG.

http://forum.astrofili.org/userpix/146_teresa_m81_2.jpg

Decisamente è migliorata di molto!

Devo assolutamente fare foto in formato RAW - immagini grezze e non elaborate dalla macchina fotografica, l'elaborazione avverrà poi dopo.
Nella mia macchina digitale ho visto che è possibile la fotografia in RAW (la Nikon D70s)
Come devo fare?:
a) fotografo in Raw - immagine grezza
b) porto le immagini sul computer
c) e poi che faccio?
I file chiamati: xxx.nef devono essere SUBITO trasformati in tiff o bmp?
Dopo la trasformazione devo sommare più immagini?
Dopo la somma devo elaborare?
La sequenza è giusta ?
Scusate le domande forse banali
Poi volevo chiedere
- secondo voi qual'è il numero MINIMO di fotografie da sommare per ottenere qualcosa (vedi il consiglio di Renzo 400 asa esposizione 45 secondi)
Grazie mille Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sequenza è più o meno giusta. Ti consiglio di salvare i file originali da qualche parte in modo da poterli, in futuro, rielaborare con molta più calma ed esperienza le medesime immagini. Cambieranno moltissimo.
Per quanto riguarda il numero MINIMO di fotografie da elaborare ti posso dire che io considero questo valore con il termine: "quante più possibili".
Se le tue condizioni non ti permettono di fare che cinque scatti falli tutti i cinque. Se ne puoi fare cinquanta meglio...
Considera che più scatti fai e maggiore è il rapporto segnale/rumore dell'immagine per cui avrai un risultato più apprezzabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho provato teresa, sono certo che chi è più esperto di me (e ci va poco) avrebbe potuto fare di più. Appena posso ti descrivo quello che ho combinato.

Come ti dicevo non ho esperienza in reflex digitali, per i consigli ti lascio al resto del forum.

Ciao a presto con nuove immagini!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Devo assolutamente fare foto in formato RAW - immagini grezze e non elaborate dalla macchina fotografica, l'elaborazione avverrà poi dopo.
Nella mia macchina digitale ho visto che è possibile la fotografia in RAW (la Nikon D70s)
Come devo fare?:
a) fotografo in Raw - immagine grezza
b) porto le immagini sul computer
c) e poi che faccio?
I file chiamati: xxx.nef devono essere SUBITO trasformati in tiff o bmp?
Dopo la trasformazione devo sommare più immagini?
Dopo la somma devo elaborare?


Io non ho molta esperienza nel campo astrofotografico, sono un novellino come te, però ho anch'io una Nikon D70 e lo scorso inverno mi ero cimentato nella fotografia di M42 in raw.

Devi assolutamente scattare in RAW, le immagini sono molto ma molto migliori, in termini di nitidezza.
Inoltre c'è anche il discorso del sistema automatico di eliminazione del rumore (noise reduction) nella d70.
L'optimum sarebbe, a quanto mi risulta, lasciare ATTIVA questa opzione (si attiva da menu), scattare la foto e poi quando la macchina ha completato la prima esposizione (quella vera) inizierà il processo di eliminazione del rumore che consisterebbe nello scatto di una seconda posa (della stessa durata della prima) però con l'otturatore chiuso. Supponendo ad esempio di scattare con tempi di posa di 30 secondi (è il limite per utilizzare l'autoscatto senza usare la posa B), al termine dei primi 30s la macchina eseguirà una seconda posa di altri 30s con l'otturatore chiuso.
A questo punto però DEVI SPEGNERE la fotocamera, e devi farlo PRIMA che abbia completato la posa con l'otturatore chiuso. In questo modo la fotocamera salverà automaticamente i dati grezzi RAW veri nella compact flash, senza applicare nessun tipo di filtro e di sottrazione del dark. Di fatto però dovrai fare tu in post-processing la sottrazione del dark frame, per cui dovrai aver cura di scattare anche una singola foto con il tappo davanti al telescopio, nelle stesse condizioni di tempi e ISO usate per la tua sequenza di scatti.

Per quanto riguarda l'elaborazione, io avevo utilizzato IRIS che è in grado di elaborare direttamente i file NEF della nikon d70, senza doverli prima convertire in jpg o tiff.
A questo punto però ti servirà il tutorial di Renzo sull'utilizzo di questo software...

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Vediamo se ho capito bene

- faccio ad esempio in modalità raw 20 fotografie tutte uguali a 400 asa con esposizione 1 minuto
- spengo la macchina prima che in automatico venga fatto il dark frame per ogni fotografia
- in ultimo basta 1 solo scatto con il tappo davanti al telescopio a 400 asa con esposizione 1 minuto (perchè tutte le 20 pose sono uguali)
- poi per togliere il dark frame con iris SOMMO tutto

Se vorrei scattare con diversa esposizione es 1 minuto - 45 secondi - 2 minuti - o diversi asa devo fare tanti dark frame a seconda degli scatti? Poi in ultimo con iris sommo tutto?

Ho provato a leggere il manuale a me sembra che il dark frame non si possa togliere automaticamente

Grazie mille Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho la Nikon (sono un canonista da quasi trent'anni) ma la funzione di riduzione del rumore è disinseribile da menu' per cui puoi salvare in RAW senza dover ogni volta spengere la macchina.
Per i dark frame devono essere più di uno (almeno tre o cinque) per ogni tempo di scatto e la sottrazione deve avvenire sui singoli frames e non sulla loro somma (posa da 1 minuto - media dei dark frame da 1 minuto e così via). Inoltre non essendo la camera raffreddata dovresti, in teoria, riprendere i dark frame (anche se in serate diverse) con la medesima temperatura in cui hai ripreso le immagini.
Dopo puoi sommare con Iris o con qualsiasi altro programma.
Però, visto che sei alle prime armi, ti consiglio di imparare a lavorare senza sottrarre i dark frame e poi passare al passo successivo.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i dark non devi sommarli insieme, ma sottrarre alle pose i dark di egual durata.
Se fai 5 pose da 1 minuto e 5 da 45 secondi, alle 5 da 1 minuto sottrarrai singolarmente il dark da un minuto, prima di sommarle e lo stesso con quelle da 45 secondi.
Per fare un dark ottimizato, occorre farne da 3 a 5 con lo stesso tempo e farne la media, ti crea un dark migliore. Quindi nel nostro caso fai 3 scatti da un minuto col tappo, e li sommi, poi tre a 45 secondi e li sommi.
I risultati delle somme sarano il dark 1minuto e il dark 45 secondi.

Non ho capito neppure io quello che ho scritto!!! :? :(

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Non ho la Nikon (sono un canonista da quasi trent'anni) ma la funzione di riduzione del rumore è disinseribile da menu' per cui puoi salvare in RAW senza dover ogni volta spengere la macchina.

Magari fosse così semplice....
Quei furboni della nikon hanno implementato un sistema automatico, mediante un opportuno algoritmo, che applica un filtro apposito a tutte le foto, anche quelle scattate SENZA l'opzione di riduzione del rumore. Questo filtro nell'utilizzo diurno migliora la qualità generale degli scatti (non mi ricordo in che modo), ma in astrofotografia di fatto causa una certa perdita di informazioni. Ad esempio, può eliminare dalle foto alcune delle stelle più deboli. (C'era un articolo molto chiaro a proposito di questo nel sito di Christian Buil : http://www.astrosurf.org/buil/d70v10d/eval.htm).

Invece, usando la tecnica di attivare l'opzione NR e di spegnere la fotocamera quando fa la seconda posa per il dark, la fotocamera per sicurezza salva i dati originali nella scheda e senza applicare il famigerato filtro.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che casino!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente una genialata quella della Nikon :S


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010