1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Ciao Sun, finalmente vedo qualcosa di compatibile con la mia esperienza.
Leggo sempre con interesse i risultati ottenuti, e spesso vedo foto da parecchi minuti da cielo suburbano in con forti IL (dichiarati). Purtroppo con la mia configurazione a 30 secondi di posa con la canon 20D ho il fondo cielo a circa metà dell'istogramma :-)) quindi per me è completamente pregiudicata la foto in luce bianca.
Per continuare a fare qualcosa mi sono buttato sui filtri a banda stretta e planetarie.
però puoi sempre prendere la fionda :-)

In bocca al lupo
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Glauco ha scritto:
però puoi sempre prendere la fionda :-)

Stò pensando di prenderla :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un po' di conforto! Vedere sempre foto di galassie e nebulose prese da cieli nerissimi e contrastatissimi con esposizioni di ore... mi ha profondamente abbattuto. Finalmente c'è qualcuno più umano, che soffre come me un cielo lattescente con una luce diffusa perenne. Meno male! Per il suicidio posso aspettare. Non posso neppure ricorrere alla fionda, le mie condizioni di forma fisica mi impediscono di scagliare sassi per... un milione di volte... di seguito. :lol:
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma perché meravigliarsi se il nostro cielo è ridotto in questa maniera?
Quanti si lamentano che ormai contro l'I.L. non c'è più nulla da fare hanno davvero fatto qualcosa per contrastarlo?
Gli stessi commenti letti in questo topic la dicono lunga sull'atteggiamento di noi astrofili:
- Ormai la battaglia è persa
- Ma come fanno gli altri a fare foto del genere
- Devo vedere se quel filtro funziona davvero
- Mal comune mezzo gaudio.... eccetera

Meno piagnistei e un po' di impegno in più per difendere il cielo che a parole diciamo di amare non guasterebbe. Eppure a volte basta parlare con il sindaco, mandare una lettera, parlarne con amici e famigliari...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlare con il sindaco di Firenze? Più facile telefonare al Papa... 8)
Ciao...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La situazione è preoccupante ma si può fare molto. Mario Di Sora ci è riuscito a Frosinone http://www.campocatinobservatory.org/aoccit.html. In pochi anni è riuscito a tagliare l'emissione di luce verso il cielo di 35 milioni di lumen!!! A Roma l'Acea stà cambiando i lampioni stradali montando i modelli cut-off (vedi piazza di San Pietro in Vincoli, la zona vicino piazza Trilussa etc...) ma dall'altra parte ci sono i privati, i capannoni industriali che creano dei mostri di luce. Cosa si può fare?
Noi in provincia di Viterbo ci stiamo muovendo per creare un'associazione astronomica. In nostro scopo sarà quello di parlare con gli uffici tecnici dei vari comuni (ignari del problema) informandoli che:
1. i lampioni schermati fanno molta più luce (dove serve);
2. si può risparmiare molto;
3. c'è una legge contro l'inquinamento luminoso.
E' un problema poco sentito e poco conosciuto. Noi astrofili possiamo fare molto. Per esempio gli impianti non a norma a Roma si possono segnalare http://www.campocatinobservatory.org/aoccit.html .
Basta anche una foto ripresa da Google Maps con street - view (purchè aggiornata).

Dobbiamo darci da fare tutti: "Yes we can!" :lol:

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il messaggio di Adriano dimostra che qualcosa si può ottenere, ma bisogna darsi da fare senza pretendere che ci pensino gli altri.

E se il sindaco non si può raggiungere (Ma ci hai mai provato veramente??), ci sono sempre gli assessori, i capi ufficio, e via dicendo.
Certo che se si preferisce liquidare tutto con una battutina, allora è tutto inutile .... :oops:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'importante è di non presentarci come un gruppo di ambientalisti che dice no alla luce.
Serve con i comuni e con i privati un approccio amichevole e di collaborazione.
Per esempio si potrebbe fornire consulenza gratuita a chi vuole risparmiare modificando i lampioni poco efficienti con quelli anti-inquinamento.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano hai ragione, ma qui non si tratta di dire no o sì alla luce.
Il problema è che l'illuminazione notturna è considerata, a sproposito, la panacea di tutti i mali e la si usa più per raccogliere voti facili che per fornire risposte concrete alla gente.
Il dato peggiore riguarda il fatto che in Italia molte regioni hanno un'eccellente legislazione in materia, che però viene volutamente ignorata proprio perché nessuno,a partire dagli astrofili, si dà veramente da fare per farla applicare, salvo poi lamentarsi dell'ennesimo faraccio messo male.
Se davvero ci fosse la costante richiesta di rispettare le norme e di non sprecare energia, anche gli uffici comunali più ignioranti, prima o poi, dovrebbero darsi da fare.
Basta davvero poco, lo ripeto: leggetevi la legge della vostra regione (se ne avete una), telefonate all'ufficio tecnico del Vs. comune per segnalare un impianto inquinante oppure scrivete una lettera (molto meglio) nella quale chiedete l'adozione di impianti anti inquinamento luminoso e a basso consumo.
E, soprattutto, basta davvero poco per informarsi: ci sono molti siti che si occupano di inquinamento luminoso, a partire da www.cielobuio.org, dove si trovano molte informazioni preziose.

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010