Adriano hai ragione, ma qui non si tratta di dire no o sì alla luce.
Il problema è che l'illuminazione notturna è considerata, a sproposito, la panacea di tutti i mali e la si usa più per raccogliere voti facili che per fornire risposte concrete alla gente.
Il dato peggiore riguarda il fatto che in Italia molte regioni hanno un'eccellente legislazione in materia, che però viene volutamente ignorata proprio perché nessuno,a partire dagli astrofili, si dà veramente da fare per farla applicare, salvo poi lamentarsi dell'ennesimo faraccio messo male.
Se davvero ci fosse la costante richiesta di rispettare le norme e di non sprecare energia, anche gli uffici comunali più ignioranti, prima o poi, dovrebbero darsi da fare.
Basta davvero poco, lo ripeto: leggetevi la legge della vostra regione (se ne avete una), telefonate all'ufficio tecnico del Vs. comune per segnalare un impianto inquinante oppure scrivete una lettera (molto meglio) nella quale chiedete l'adozione di impianti anti inquinamento luminoso e a basso consumo.
E, soprattutto, basta davvero poco per informarsi: ci sono molti siti che si occupano di inquinamento luminoso, a partire da
www.cielobuio.org, dove si trovano molte informazioni preziose.
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org