1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
o l'alta risoluzione o il deep. :wink:


Cioa fabbro,
perché queste due cose sono mutualmente esclusive? Grazie :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente per l'alta risoluzione si fanno dei filmati con webcam o con ccd planetari (lumenera-imaging source) in modo da estrapolare tra i tanti frames ripresi nel filmato quelli migliori e sommarli (il tutto a focali spinte). Per il deep invece si fanno varie pose ma lunghe (ognuna svariati minuti) anch'esse sommate acquisendo con un ccd o con una dlsr (canon etc) a focali più basse...
Questa è ovviamente una spiegazione supersinteca giusto per farti capire al volo :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che dice Fabbro è corretto, però in genere la discriminante è lo strumento (telescopio) da quel che dici sei già attrezzato in entrambi i sensi e comunque (rifrattori a parte che sul Hi-res potrebbero essere anche meglio) col C8 + eventuale barlow, puoi ottenere ottimi risultati sul planetario (fermo restando quanto detto sulla latitudine), sul deep è un po' più complicato, ma c'è comunque chi ha ottenuto ottimi risultati. Una volta comprata la dslr per le riprese deep e fotografia normale, dovrai comprare anche una camerina per l'autoguida e questa, se scegli un modello adeguato, potrà andar bene anche per le riprese di luna e pianeti (il problema è solo la spesa).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Quello che dice Fabbro è corretto, però in genere la discriminante è lo strumento (telescopio) da quel che dici sei già attrezzato in entrambi i sensi e comunque (rifrattori a parte che sul Hi-res potrebbero essere anche meglio) col C8 + eventuale barlow, puoi ottenere ottimi risultati sul planetario (fermo restando quanto detto sulla latitudine), sul deep è un po' più complicato, ma c'è comunque chi ha ottenuto ottimi risultati. Una volta comprata la dslr per le riprese deep e fotografia normale, dovrai comprare anche una camerina per l'autoguida e questa, se scegli un modello adeguato, potrà andar bene anche per le riprese di luna e pianeti (il problema è solo la spesa).
Roberto


Ho letto questa pagina: http://www.astropix.com/HTML/I_ASTROP/CAMERAS.HTM e consiglia la Canon 1000D come entry-level. Che ne dici?

E poi, una camera del genere si presterebbe anche alla fotografia diurna normale? Vorrei cogliere due piccioni con una fava, visto che pensavo di passare dalla compatta alla DSLR per le mie foto di gita :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le canon le puoi usare anche per foto diurne ma devi tenere presenti alcuni accorgimenti.
Così come vengono vendute sono completamente cieche alle frequenze del canale rosso per cui le nebulose a emissione sono difficilissime da cogliere
Per ovviare al problema vi sono i filtri della Hutech e della Baader che vanno sostituiti al filtro IR orginale (che è davanti al sensore).
Ciò comporta un maggior passaggio del canale rosso. A questo punto le foto diurne non sarebbero accettabili ma bilanciando nuovamente il bianco (sul manuale c'è scritto come fare) hai una macchina fotografica che fa l'uno e l'altro.
Io ho una 300D e una 40D e in precedenza ho avuto anche una 20D tutte modificate e usate sia di giorno sia di notte senza problemi (nella sezione natura del mio sito vedi i risultati di giorno) mentre nelle altre sezioni fotografiche vedi i risultati di notte.
Sinceramente più che la 1000D mi orienterei allora sulla 450D (se la 40D è troppo cara).
Il sensore con 14 bit di profondità è sicuramente molto meglio di uno a 12 bit.
Però la 40D, sempre restando su un formato APS, è meglio delle altre due

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E poi, una camera del genere si presterebbe anche alla fotografia diurna normale? Vorrei cogliere due piccioni con una fava, visto che pensavo di passare dalla compatta alla DSLR per le mie foto di gita


Semmai il problema è inverso, le dslr Canon, Nikon etc, indipendentemente dal modello, nascono per la fotografia, non per l'astrofotografia e quindi la domanda da porsi è se una camera, nata per la fotografia normale, può adattarsi all'astrofotografia. Non vorrei precorrere i tempi spiegandoti questa cosa, tutte le dslr hanno davanti al sensore un filtro low-pass per far si che i colori delle immagini siano reali, tagliando infrarosso e ultravioletto, questa, in astrofotografia, non è una buona cosa perchè molti dei soggetti che andrai a fotografare sono visibili nella banda HAlfa, che nelle dslr è quasi completamente tagliata da detto filtro. Per ovviare a questo si sostituisce il filtro originale con un ir-cut che taglia l'infrarosso, ma non la banda Halfa e ti consente di continuare a fare fotografie diurne che senza filtro avrebbero i colori sbilanciati. Questo è il motivo per cui la maggior parte di noi usa Canon, infatti è l'unica camera per cui sono facilmente reperibili questi filtri sostitutivi, oltre ad altre caratteristiche, che sarebbe troppo lungo spiegare, che fanno preferire le camere di questa marca. Tutto questo comunque mi sembra prematuro, per il momento ti dico che non c'è bisogno di andare sulle semi-professionali o professionali, una camera come la 1000d o 400d va più che bene.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio messaggio si è accavallato con quello di Renzo che ne sa molto più di me, sia di astrofotografia che sulle Canon, io in relatà sono un nikonista che ha di recente comprato una Canon 350d modificata da usare solo per l'astrofotografia ( per il resto continuo a usare la Nikon, visto che ottiche accessori etc) che devo ancora dimostrare di saper usare. Se come suggerisce Renzo vuoi prendere direttamente una camera modificata, ti segnalo che si trovano già pronte, ad esempio, su Teleskop-express (anche se non so se sia la scelta migliore dal punto di vista economico).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Renzo e a renard. Avrei un'altra domanda, riguardo quello che Renzo scrive:

Renzo ha scritto:
Sinceramente più che la 1000D mi orienterei allora sulla 450D (se la 40D è troppo cara).
Il sensore con 14 bit di profondità è sicuramente molto meglio di uno a 12 bit.


Escludendo la 40D perché troppo cara, la differenza di prezzo tra la 1000D e la 450D non è eccessiva, quindi pensiamoci. Ho notato che la 450D ha sì 14bit invece che 12, ma ha anche 12megapixel al posto di 10, su un CCD della stessa dimensione. Quindi con pixel più piccoli. Questa cosa non è controproducente?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come in tutte le cose si può vedere il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.
Il pixel più piccolo rivela prima il mosso ma, se inseguito perfettamente, fornisce a parità di strumento maggiori dettagli.
Io quando presi la 40D optai per i 14 bit ma anche per una fotocamera ben più robusta. Avevo una 20D che vendetti in quell'occasione e optai per avere maggiori dettagli (rispetto alla 20D), maggiore profondità (14 bit contro 12 Bit) e la medesima robustezza del corpo metallico invece di quello di plastica.
La 40D (come la 1000D) ha il live view ma non ne ho mai sentito una particolare necessità o semplicità d'uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 6:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo e grazie ancora.

Quindi non è vero, come avevo pensato io, che il fatto che la 450D abbia 12 megapixel al posto di dei 10 della 1000D, ma su un CCD delle stesse dimensioni in mm, influenzi negativamente il rapporto segnale/rumore? Perché quindi parrebbe che veramente non c'è alcun motivo per preferire la 1000D alla 450D, visto che il prezzo non è di molto inferiore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010