1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Bravo Paolo, un risultato notevole come premio per tutte quelle pose e per il tuo bell' impegno,

salutoni...

PS per Alioth...benvenuto, noto che sei di Mantova, io di Ostiglia, speriamo di conoscerci presto, saluti


Ciao Gianluigi!!! sono Davide da Suzzara, ci siamo già conosciuti al tuo negozio 2 sett. fa con Aldo Righelli ricordi ?

Dai un'occhiata ai messaggi privati

Ciao!!! :D

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente. Un ottimo esempio di un utilizzo proficuo di una strumentazione tutto sommato normale (la 300D ormai è considerata antiquata da molti e il C8 è forse l'ottica più bistrattata per la fotografia deep) che ha generato però un'immagine decisamente sopra la media.
Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, bistrattata in che senso?
Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bistrattata perchè quest'ottica non viene mai presa in seria considerazione per le foto deep con sensori di grosse dimensioni come quelli delle reflex. Molti si lamentano del flop dello specchio, chi della vignettatura e chi del campo curvo ma tu hai dimostrato che se ben utilizzato si possono ottenere prestazioni eccellenti ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Bistrattata perchè quest'ottica non viene mai presa in seria considerazione per le foto deep con sensori di grosse dimensioni come quelli delle reflex. Molti si lamentano del flop dello specchio, chi della vignettatura e chi del campo curvo ma tu hai dimostrato che se ben utilizzato si possono ottenere prestazioni eccellenti ;)


Io? Magari l'avessi fatta io quella foto! Comunque presto inizierò anche io a cimentarmi con l'astrofotografia con una DSLR e il C8, e vedremo che ne esce :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Eccellente. Un ottimo esempio di un utilizzo proficuo di una strumentazione tutto sommato normale (la 300D ormai è considerata antiquata da molti e il C8 è forse l'ottica più bistrattata per la fotografia deep) che ha generato però un'immagine decisamente sopra la media.
Bravo

V



300D Antiquata? Forse prima che ci mettesse le mani Gianluigi :D

A parte le battute, ne approfitto per ringraziare tutti per i commenti fin troppo benevoli, e per caldeggiare la nascita di un proficuo rapporto tra i simpaticissimi astrofili dell'associazione astrofili mantovani (ciao Alioth ben trovato anche sul forum) e l'insostituibile e fin troppo disponibile Gianluigi (che ringrazio per il commento e a cui non ho ancora avuto l'occasione per fare gli auguri per il nuovo arrivato ed alla neo mamma che ha dovuto supportare il lavoro maggiore).

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Ultima modifica di paolopunx il mercoledì 11 febbraio 2009, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Bistrattata perchè quest'ottica non viene mai presa in seria considerazione per le foto deep con sensori di grosse dimensioni come quelli delle reflex. Molti si lamentano del flop dello specchio, chi della vignettatura e chi del campo curvo ma tu hai dimostrato che se ben utilizzato si possono ottenere prestazioni eccellenti ;)

V

Credo che il grosso merito sia dovuto più che alla strumentazione alla pazienza e alla tenacia.
Cita:
260 immagini scelte tra 360, oltre 20 ore di ripresa

Il 30% delle immagini è stato scartato
Ha fatto 27 ore circa di riprese complessive il che significa, avendo una media di tre ore utili a notte per esempio, nove notti su un unico soggetto e considerando il "bel tempo" che ha imperversato dalle sue parti ....
Tanto di cappello alla tenacia, alla perseveranza e alla bravura dell'autore.
Non so quanti farebbero ciò che fa lui (io no di sicuro pur avendo fatto varie foto con esposizioni discretamente lunghe)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il 30% delle immagini è stato scartato
Ha fatto 27 ore circa di riprese complessive il che significa, avendo una media di tre ore utili a notte per esempio, nove notti su un unico soggetto e considerando il "bel tempo" che ha imperversato dalle sue parti ....
Tanto di cappello alla tenacia, alla perseveranza e alla bravura dell'autore.
Non so quanti farebbero ciò che fa lui (io no di sicuro pur avendo fatto varie foto con esposizioni discretamente lunghe)


Grazie per i commenti.. eh si Renzo hai visto giusto... le serate sono state 10: dal 10 ottobre al 26 novembre 2008 e non tutte con un cielo decente (decente per il pessimo cielo che mi ritrovo, con IL terribile).. viste le bizze del tempo ho sfruttato anche notti con la luna e con qualche nube alta... aggiungi poi che la mia finestra osservativa è limitata, per cui masssimo 3 o 4 ore di ripresa con un soggetto a questa declinazione di cui una parte con altezza inferiore a 15/20° dall'orizzonte (per soggetti con declinazione più bassa le ore sono 2, massimo 3 scarse)
Non è un caso che la maggior parte delle immagini scartate siano state ripresa nell'ultima fase di visibilità del soggetto ripreso, dove la bassa altezza dall'orizzonte oltre ad un cielo terribile che affoga tutto produce anche un mosso che si somma alla diffrazione causata dall'atmosfera.
Comunque a me le sfide difficili mi intrigano anche se non sempre i risultati sono quelli sperati....

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010