Grazie a tutti per i numerosi interventi e per il generale apprezzamento dell'immagine.
Rispondo ai commenti:
@ Valerio: ti posto il crop 100% dei due angoli alto/destra e basso/sinistra. Tieni presente che l'immagine è leggermente croppata, circa un 200 pixel sul lato destro. Risulta evidente un leggero fuori fuoco (è veramente difficile fare il fuoco), tuttavia sul lato sinistro/alto ero già oltre il fuoco (e questo ha generato il residuo rosso). Sul mio esemplare ho notato che quando si va oltre il fuoco le stelle diventano palloni rossi. Siccome anche con il rifrattore l'angolo + "sfigato" è quello basso/destra comincia a venirmi il dubbio che sia il sensore della reflex non perfettamente piano, è possibile ? Farò delle prove con la 40d (in uso diurno è uno spettacolo, ma le tolleranze sono ben altre).
Allegato:
Cropangoli.jpg [ 180.08 KiB | Osservato 709 volte ]
@ Vittorino: sarebbe bello, un'iniezione di h-alfa potrebbe fare solo del bene, organizziamoci
@ Ras: per le striature credo sia un problema di pose, ne servirebbero di più (sono "solo" 20 da 5 minuti, anche se a f/2.8 ).
@siovene: la tua domanda mette in evidenza le mie lacune (da astrofotografo-GoTo dipendente con poco tempo

). Stimerei un mv di poco superiore alla 5a, piccolo carro ben visibile, macchiolina doppio perseo ben visibile, una stellina dentro il grande carro (forse anche un paio) e un leggero accenno di via lattea. Devo dire che non ho avuto il tempo per adattare l'occhio al buio. Per la magnitudine raggiunta sulla foto non ne ho la più pallida idea
@follo: ho stupidamente speculato facendo solo 5 pose da 10 secondi per il nucleo (che a quella focale non è che si risolve granchè). Poi in fase di stretching non ho protetto la zona centrale ed è venuto tutto grigio-chiaro. Ho operato un recupero luminosità/colore visto che non era bruciato e il risultato lo vedi alla fine del post.
@ Andrea: vedi sopra (e sotto

).
Grazie ancora a tutti e scusate la lunghezza del post.
Vi allego un paio di immagine, una è un crop in bin1 (100%) su M42/43/etc.
L'altra l'immagine con il parziale recupero di M42.
Ciao
Allegato:
M42bin1.jpg [ 318 KiB | Osservato 726 volte ]
Allegato:
Orione1400.jpg [ 494.13 KiB | Osservato 729 volte ]