1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
bellissima l'unico consiglio che ti do per renderla davvero spettaccolare e di fare una sessione di riprese bravi per sostituire m42 e avrai un capolavoro.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è incantevole, l'elaborazione, la resa delle nebulose anche le piu tenui e i colori delle stelle ottimi. Quoto però follo, m42 è piatta e la foto merita un'm42 con i fiocchi. Devi cercare di rimediare con delle pose brevi e la tecnica degli strati perchè l'immagine lo merita.
Bravo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i numerosi interventi e per il generale apprezzamento dell'immagine.
Rispondo ai commenti:
@ Valerio: ti posto il crop 100% dei due angoli alto/destra e basso/sinistra. Tieni presente che l'immagine è leggermente croppata, circa un 200 pixel sul lato destro. Risulta evidente un leggero fuori fuoco (è veramente difficile fare il fuoco), tuttavia sul lato sinistro/alto ero già oltre il fuoco (e questo ha generato il residuo rosso). Sul mio esemplare ho notato che quando si va oltre il fuoco le stelle diventano palloni rossi. Siccome anche con il rifrattore l'angolo + "sfigato" è quello basso/destra comincia a venirmi il dubbio che sia il sensore della reflex non perfettamente piano, è possibile ? Farò delle prove con la 40d (in uso diurno è uno spettacolo, ma le tolleranze sono ben altre).
Allegato:
Cropangoli.jpg
Cropangoli.jpg [ 180.08 KiB | Osservato 709 volte ]


@ Vittorino: sarebbe bello, un'iniezione di h-alfa potrebbe fare solo del bene, organizziamoci :D

@ Ras: per le striature credo sia un problema di pose, ne servirebbero di più (sono "solo" 20 da 5 minuti, anche se a f/2.8 ).

@siovene: la tua domanda mette in evidenza le mie lacune (da astrofotografo-GoTo dipendente con poco tempo :wink: ). Stimerei un mv di poco superiore alla 5a, piccolo carro ben visibile, macchiolina doppio perseo ben visibile, una stellina dentro il grande carro (forse anche un paio) e un leggero accenno di via lattea. Devo dire che non ho avuto il tempo per adattare l'occhio al buio. Per la magnitudine raggiunta sulla foto non ne ho la più pallida idea :oops:

@follo: ho stupidamente speculato facendo solo 5 pose da 10 secondi per il nucleo (che a quella focale non è che si risolve granchè). Poi in fase di stretching non ho protetto la zona centrale ed è venuto tutto grigio-chiaro. Ho operato un recupero luminosità/colore visto che non era bruciato e il risultato lo vedi alla fine del post.

@ Andrea: vedi sopra (e sotto :wink: ).

Grazie ancora a tutti e scusate la lunghezza del post.
Vi allego un paio di immagine, una è un crop in bin1 (100%) su M42/43/etc.
L'altra l'immagine con il parziale recupero di M42.

Ciao

Allegato:
M42bin1.jpg
M42bin1.jpg [ 318 KiB | Osservato 726 volte ]

Allegato:
Orione1400.jpg
Orione1400.jpg [ 494.13 KiB | Osservato 729 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Teo,,,,,,, ma è una MERAVIGLIA :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A volte ci arrabattiamo per ottenere qualcosa dai nostri tubi vari, e ci scordiamo di cosa potremmo ottenere dai teleobiettivi, (a volte un po' snobbati)
oltre a questi gioielli invernali, pensa a cosa ti aspetta nel cielo estivo....

Complimentoni ancora

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, anche se l'obiettivo in questione costa quasi come un Pentax75 :oops: , però lo posso utilizzare anche di giorno ed è veramente favoloso.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho osservato i particolari, potrebbe essere anche il bocchettone di innesto ottiche non perfettamente a posto, o anche il sensore; sulle compatte non è raro trovarne con sensori non in asse ma nelle reflex non ne avevo ancora sentito parlare. Resta valida l'ipotesi di una o più lenti non perfettamente in asse, ma se ottieni una cosa simile anche con il rifrattore, o è una tremenda coincidenza, oppure è la reflex. Prova l'obiettivo, se hai modo, su un altra reflex, così ti togli subito il dubbio. Quell'obiettivo è un vero gioiello e va sfruttato bene! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Ho osservato i particolari, potrebbe essere anche il bocchettone di innesto ottiche non perfettamente a posto, o anche il sensore; sulle compatte non è raro trovarne con sensori non in asse ma nelle reflex non ne avevo ancora sentito parlare. Resta valida l'ipotesi di una o più lenti non perfettamente in asse, ma se ottieni una cosa simile anche con il rifrattore, o è una tremenda coincidenza, oppure è la reflex. Prova l'obiettivo, se hai modo, su un altra reflex, così ti togli subito il dubbio. Quell'obiettivo è un vero gioiello e va sfruttato bene! ;)

Ciao

V

Se molla il maltempo lo metto sulla 40d e vedo come si comporta, certo che se il sensore della 400d non è perfettamente piano :? .
Grazie dei consigli.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
grande campo, :shock: veramente bella :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cintura e spada a 135mm
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Bella in tutto :shock: , per me senza difetti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010