1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella la seconda. Dove e quanto l'hai comprata la camera ?

Ciao, Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
OOOOO finalmente, meglio la seconda.
Promette bene. :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Sarebbe interessante vedere qualche altra immagine , magari su qualche oggetto nebulare e con tempi piu' lunghi .

saluti
Fabrizio
CasT (Talmassons UD)


Eggià... dillo a sto tempo del piffero... e magari pure alla Luna che sta arrivando. :)

Che ne dite di questa terza elaborazione che allego?
La vedo in modo completamente diverso sui due monitor che sto usando... ditemi voi...
:)


Edit: continuo a sostenere che dovrei ridurla al 50%. :) Che ne dite?


Allegati:
M37_final.jpg
M37_final.jpg [ 674.69 KiB | Osservato 872 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Bella la seconda. Dove e quanto l'hai comprata la camera ?

Ciao, Marcello

La camera l'ho presa negli Stati Uniti...
Da optcorp, per la precisione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!!! Complimenti per l'acquisto. Sembra promettere bene questa camera, il rumore sembra veramente poco.
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
FABRIZIO1961 ha scritto:
Sarebbe interessante vedere qualche altra immagine , magari su qualche oggetto nebulare e con tempi piu' lunghi .

saluti
Fabrizio
CasT (Talmassons UD)


Eggià... dillo a sto tempo del piffero... e magari pure alla Luna che sta arrivando. :)

Che ne dite di questa terza elaborazione che allego?
La vedo in modo completamente diverso sui due monitor che sto usando... ditemi voi...
:)


Edit: continuo a sostenere che dovrei ridurla al 50%. :) Che ne dite?


Ottima questa versione. Curiosita' che chiedevo anche in un altro post. Ma fa raw o anche fits?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me stiamo saltando da questo topic a quello aperto da noi per avere info complete sulla nuova Orion Starshoot...
Che ne dite se apriamo un topic tutto dedicato a questa ccd dove sia noi che giancarlo (che qualche altro eventuale possessore di questa camera) possiamo scrivere le nostre esperienze, rispondere a tutte le curiosità ecc ecc...?
Un'ultima cosa, per pilolli: tu hai avuto problemi con l'installazione della camera? Nel nostro caso, i drivers che erano contenuti nel cd non funzionavano, e per installare correttamente la camera abbiamo dovuto scaricarli da Internet.
PS: anche alla Orion mi hanno dato assistenza, in 48h, mandandomi non solo i drivers della Starshoot pro, ma tutto il pacchetto di software compresi nel cd.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'ammasso, anche io sono curioso di vederla all'opera su nebulose.

Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Secondo me stiamo saltando da questo topic a quello aperto da noi per avere info complete sulla nuova Orion Starshoot...
Che ne dite se apriamo un topic tutto dedicato a questa ccd dove sia noi che giancarlo (che qualche altro eventuale possessore di questa camera) possiamo scrivere le nostre esperienze, rispondere a tutte le curiosità ecc ecc...?
Un'ultima cosa, per pilolli: tu hai avuto problemi con l'installazione della camera? Nel nostro caso, i drivers che erano contenuti nel cd non funzionavano, e per installare correttamente la camera abbiamo dovuto scaricarli da Internet.
PS: anche alla Orion mi hanno dato assistenza, in 48h, mandandomi non solo i drivers della Starshoot pro, ma tutto il pacchetto di software compresi nel cd.


Confermo che sul cd in dotazione, non ci sono proprio i driver della Starshoot Pro. :)
Li ho scaricati da internet anche io.
Direi di non aprire un altro topic ma di continuare così. I commenti sulla foto li mettiamo di qui, quelli "sull'attrezzo" dovremmo metterli di là. Ma non ne farei un dramma. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi...una domanda la cui risposta può interessare a più di una persona.
Ma questa Orion che differenze ha rispetto alla Mag Zero MZ8?
Quale delle due secondo voi è migliore?
Io penso che almeno un minimo di assistenza la Mag Zero la possa avere a differenza della Orion acquistata
diretta mente negli USA
grazie
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010