1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi scuso non avevo letto, ma usi una dlsr come camera di ripresa? E' per questo che scarti a priori la Sbig?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si.. ho visto 350d modificata su Visac. Beh che ti devo dire alla fine della fiera siamo sempre lì... vedo che molti ti sconsigliano questa benedetta guida fuori asse per la difficoltà di trovare una buona stella guida con un tele di 200mm e una camera guida non eccelsa (se miri alla mag-zero).Non lo sò io non la scarterei del tutto come ipotesi... certo è che se vai a chiedere in giro la maggior parte delle persone su questo forum utilizza tele di guida quindi sò già che ti risponderanno, forse non hanno tutti i torti. Ti ribadisco da parte mia che non è poi così facile stabilirlo in teoria il metodo giusto, dovresti provare. Comunque le tue realizzazioni sono già buonissime di che ti lamenti :lol:
Ciao!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 17:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per le risposte. Alla fine pero' non ho una risposta definitiva... :?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo se vai a focali superiori ai 2000 tutti i sacri testi consigliano a gfa se poi guardi cosa fanno gli americani al 90% la usano quindi.... io pure con il mio sistema sto approntando la guida fuori asse ... sicuramente più rognosa ma molto più affidabile

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Supponendo allora di volerla usare, come si decide quale acquistare?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Io uso la Taurus-Tech mini tracker con un C8 ridotto a f 6,5 con il riduttore fornito insieme alla guida. Guido con una mx716. Mai nessun problema nel trovare la stella guida. Non ruoto mai ne la guida ne lo specchio.
Alcune foto, fatte con la starlight h9c su GPDX sono queste:

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 08xxxx.jpg
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 08full.jpg
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 08full.jpg
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 08full.jpg
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 08full.jpg

è fatta in pvc e ha uno specchio abbastanza ampio invece del prisma. E' molto leggero. Unica modifica ho sostituito alcune delle viti in plastica (non tutte) con altre in metallo. Basta.
Maggiori info le trovi su:
http://www.taurus-tech.com/mini-tracker.htm

Saluti
Stefano CIAPETTI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola io ho utilizzato la guida fuori asse celestron sul C8 e posso confermare la perdita di luce e la difficoltà nel trovare la stella di guida, Ma nulla toglie che con la camera appropriata funzioni benissimo. Per questo dovresti usare una CCD magari usata, con una maggiore propensione a trovare oggetti deboli. Conosciamo entrambi chi usa una CCD come autoguida con guida fuori asse.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola,
una risposta univoca è difficile.
In generale, da prove che ho fatto con il mio setup, ho notato che il ccd è ovviamente molto più sensibile alla rotazione di campo, ad errori di guida e a flessioni. Ma la guida fuori asse è problematica su campi dove non c'è una stella guida decente...ovviamente se uno fotorafa a 2000 di focale la probabilità di beccare una stella decente è diversa rispetto ad un campo di 2 gradi! stessa cosa per quanto riguarda il rapporto focale. Considera che testanto un sc 9,25 di Arkano abbiamo seguito con il parallelo e magz mentre il principale stava con il riduttore intorno ai 2000. E' andata bene, ma le pose erano anche poche. In generale io guido bene con 1200 e canon come ripresa e 900di focale e 7cm di rifrattore che è un pezzo di bottiglia e mag (quindi un f 13e passa...). Anche disassando il guida particolari problemi non li ho. Mettendoci invece il ccd, con prove fatte con Vivaldi e con una ccd prestata dovevo allineare perfettamente il gjuida per portate a 8 minuti la singola ripresa. Considerando che stai a 1800 e usi la canon credo che valga la pena provare il guida parallelo con la mag. Tra l'altro è anche un sistema economico e riutilizzi per eventuale planetario...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Se , la strada che vuoi seguire è quella della Guida fuori asse, vorrei darti dei suggerimenti.
Io cercherei di trovarne una a basso profilo, in modo che eventualmente dovessi montare , fuocheggiatore elettrico , ruota porta filtri e ccd o digitale , non vada a creare problemi di tiraggio del fuoco , troppo interno , cosi da non mettere a fuoco.
Possibilmente ne cercherei una ,con un prisma , capiente almeno di 15mm , in modo da coprire un buon campo , anche perche i sensori delle cosi dette camere di guida stanno sempre diventando + grandi , non è che la guida fuori asse la dobbiamo comprare ogni volta che cambia qualcosa.
Poi devi trovare quella che soddisfa le esigenze di campo camera di ripresa , il prisma che non deve entrare nel fascio ottico, ecc.
Be insomma dovresti cercare una quida universale, da comprare una volta tantum.
Io consigliere quella che vendano sul sito della Fli camera ccd, ma costa un botto , e poi devi farti fare cmq delle prolunghe anche in virtu del tipo di camera che userai per autoguidare.
La cosa è possibile, io avendone la possibilità mi sono realizzato questa, la sto ultimando per un amico, la mia già lavora su una BRC.
Credo si possa definire universale in quanto , ha un prisma di 15mm , con la possibilità di "avvicinarlo" al centro del fascio ottico , quindi stare appena fuori il campo inquadrato sel sensore di ripresa e pescare il meglio della luce, poi sopra si inserisce un tubetto regolabile per la messa a fuoco dell'autoguida , calcolandone il fuoco , il tutto avendo un passaggio di 80mm interni e uno spessore di 36mm, non male.
La mia guida una Brc con Pro Line 16803 , 47mm x 47mm.

spero di averti aiutato.

ciao

David


Allegati:
Guidax.jpg
Guidax.jpg [ 114.98 KiB | Osservato 712 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Stefano, Marcello, Fabiomax e David.

Per David: la tua bellissima realizzazione mi fa pensare che forse per tubi non cosi' aperti come la BRC, pescare un buon fascio di luce ai bordi sia molto difficile, semplicemente per una questione di dimensioni.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010