1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine di un soggetto molto difficle.
Ho una curiosità. Ho notato che le esposizioni per i canali blu e verde sono molto ma molto più brevi della integrazione del canale di luminanza. Mi pongo la seguente domanda: a parità di integrazione totale ha più senso aumentare il segnale dei tre canali colore (abbattendo quindi il noise della crominanza, e al limite facendo completamente a meno della luminanza), oppure spingere la luminanza a spese di integrazione dei canali colore? La tua immagine fa pensare che hai scelto la seconda risposta.

Qual'è il razionale di questa scelta? esiste una analisi teorica di riferimento a cui tu possa indirizzarmi?

Sono molto, ma molto curioso.

Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto grazie a tutti per gli aprezzamenti:

x Valerio
Gli strani aloni ciano che vedi sono dovuti agli invadenti riflessi delle due stelle principali che non sono della stessa estensione per tutti i tre filtri RGB e la luminanza e che quindi si 'fondono' in maniera non lineare nell'immagine a colori. Considera che ho gia' corretto di molto questo problema in photoshop, purtoppo non e' possibile eliminarlo del tutto senza rendere 'artificiale' la foto..

x Stellairama
Sicuramente c'e' una forte presenza di blu e rosso nella zona, a me comunque pare un bilanciamento cromatico corretto, considerando anche che il mio monitor e' calibrato con un calibratore hardware

x Paolo
Come prima fase (e per abitudine) ho creato il file RGB (in MaximDL), quindi ho sommato la luminana totale in PS e processato al meglio la foto mantenendo i due livelli separati. Ho quindi unito i livelli in una singola immagine RGB, separati i canali ed aggiunto l'immagine in Ha sopra il solo canale del rosso. Altro processing solo su questo canale, unito quindi tutto in un unico livello e con il nuovo 'R' e gli originali 'G' e 'B' ricreata l'immagine RGB finale. Qualche ritocco finale e questo e' quello che ne e' uscito..

x Gimmi
Non ho una risposta esatta alla tua domanda, in generale comunque la Luminanza ha una importanza molto alta rispetto alla crominanza e se usi il metodo che seguo io (aggiungere il canale di luminanza in PS sovrapponendolo alla immagine RGB tramite la funzione 'luminosity') non hai quella grossa perdita cromatica che invece ottieni da un LRGB fatto per esempio in MaximDL. In generale se ho anche un file di Ha a disposizione che 'aiuta' la debole componente Ha allora se posso cerco di spingere parecchio la luminanza rispetto all'RGB altrimenti cerco di tenere un rapporto 3:1 o massimo 4:1 tra le pose R o G o B ed il canale L. Questa e' stata un po' una eccezione che mi ha permesso di limitare di tirare eccessivamente il segnale in un'area con cosi' deboli nebulosita'. In passato ho anche provato RGB puri con pose molto lunghe sui singoli canali (vedi per esempio la foto delle Pleiadi sul mio sito) ma ho trovato che in realta' alla fine e' piu' conveniente un LRGB con pose molto inferiori sui singoli canale colore (che al liite puoi sempre tirare parecchio senza compromettere eccessivamente il risultto finale) d una posa ben piu' consistente sul canale di luminanza. Inoltre una cosa che trovo controproducente e' riprendere i colori in binning che, se e' vero che da un certo punto di vista permette di aumentare il rapporto s/n, rende anche difficile (se non impossibile) recuperare poi il colore delle singole stelline (normalmente sovraesposte o con un campionamento non compatibile), cosa questa che per me rende l'immagine molto meno piacevole..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le info sull'elaborazione Marco, sempre una preziosa informazione.

Ancora complimenti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco!! ha una tridimensionalità impressionante. :shock:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che aggiungere rispetto a quanto detto da chi mi ha preceduto? Immagine strepitosa per scelta del soggetto e per cura della ripresa e dell'elaborazione.
I miei più sinceri complimenti.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che ti dico... stavo riosservando la foto a ripensarci bene la cosa eccellente e che mi piace di più forse non è solo la bellissima immagine che ne è uscita fuori (cosa che ti riconfermo sempre con i complimenti :wink: ) ma il fatto che questa profondità assieme alla nitidezza dei particolari sia stata ottenuta da cieli suburbani (situazione simile alla mia) cosa che mi fà ben sperare, qualora un giorno volessi affrontare il difficile mondo dell'imaging del deep, sicuramente l'elaborazione avrà ulteriori difficoltà (già fare una buona elaborazione è difficile!)
però l'idea che si può comunque riuscire... già mi conforta :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, la tua immagine è in assoluto la più bella che abbia mai visto di questa zona di cielo, per quanto mi riguarda merita tranquillamente un APOD!
Sei riuscito a mantenere a bada quei due mostri di stelle, anzi direi che hai saputo renderle affascinanti, e hai mantenuto molto delicate tutte le strutture circostanti...un capolavoro assoluto!

Complimenti e salutoni,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per gli ulteriori apprezzamenti :) Per Fabrizio, queste sono le condizioni del mio sito di ripresa (Gambugliano) in piena pianura padana :http://www.astrosurf.com/lorenzi/sites.htm

Come vedi con una integrazione molto lunga si riesce (in parte) a recuperare il danno dell'inquinamneto luminoso.. anche se riprendere da cieli scuri e' tutta un'altra cosa!!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita sembra incredibile... dove pensi che in una zona del cielo non ci sia nulla ed invece...
bella foto coplimenti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non oso immaginare le difficoltà incontrate nel riprendere ed elaborare quest'immagine, nebulosità assolutamente eteree riprese e mostrate come se nulla fosse, affascinante i colori e la gestione delle sfumature.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010