Grazie a tutti!!!
Vittorino no, non direi perfetta, quello che m'intriga
maggiormente è andare davvero in profondità!
Roberto, è vero la BRC è un telelscopio che sa farsi
apprezzare ad ogni ripresa e poi c'è stata la fortuna
di esser incappati in una settimana di tempo ideale.
Ultimamente quest'ultimo fatto sta diventando
una rarità per qualsiasi stagione!
Marco, più che deconvoluzione (non sono solito usarla),
credo si tratti della maschera di contrasto. In effetti
ho calcato la mano, più che altro per tendere ad
evidenziare al massimo le stelle deboli che si frappongono
sulle braccia della galassia. I toni di grigio erano piuttosto
simili.
Matteo, non preoccuparti nessun commento è mai banale!
Oltre a far piacere c'è sempre da imparare dagli altri. Per
le radiografie non c'è bisogno d'iscriversi a medicina:
quelle sono in grado di farle... sul serio!
Paolo, eh sapessi quanta roba ci sarebbe da metter dentro
la mappa! Non scherzavo quando dissi che occorrono mesi
per finirla
Ras, è vero. Non direi però sono problemi legati alla rotazione
di campo, piuttosto a due fattori frapposti.
Per l'alto/basso, visibile sul lato dx, è legato al
fenomeno tipico del blooming, mai tolto come si deve.
Mentre nello spigolo basso/dx è il primario leggermente scollimato.
Marcello, sono stato più che fortunato a fare la somma con le
bellissime foto di Gimmi!
Valerio, dai si può fare meglio! Dopo questa serie arriveranno
le... "pillole Romane"!
Cari saluti a tutti voi,
Danilo Pivato