1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio, mi sono incrociato, mi autobanno. :D :D ma grazie.

E poi credimi... come dice Vittorino un esempio vale + di mille parole:
Lascio un link ai raw, il seeing non era il massimo in quei giorni (3.5 arcsec circa di media)
ma era molto trasparente.

Qui trovate Luminanza (anche sintetica) calibrata, flattata ma integra, in fit di 380 min
http://www.stars4fun.net/Paolo/pictures ... 380min.zip

Qui trovate invece il colore LRGB (100 MB) già miscelato secondo i miei gusti
ma non stretchato.

http://www.stars4fun.net/Paolo/pictures ... LUMTOT.zip

Se avete voglia, scaricate e fate una prova. Si capirà molto.

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
paolo è meravigliosa sotto tutti i punti di vista e mi sa che fare il colore in bin1 come fai tu è la scelta piu giusta!bravisssssssimo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 12:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo è mozzafiato!! :shock:
Non la metto come sfondo del desktop (ma la salvo) per non inficiarla con le icone.
Sarebbe una bestemmia. :wink:
Immenso.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai non sò più che apprezzamenti fare alle tue foto ed a come le elabori, complimenti come sempre,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco queste nebulose, ma la foto è da paura!!
Veramente immensa sotto tutti i punti di vista.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, complimenti per l'ottima ripresa ed elaborazione. Il bilanciamento colori dà un bel senso di profondità, quindi è ottimale.
ciao!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo! 8) Immagine superlativa, complimenti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Oddio da infarto! :shock:
Questa è una di quelle rare foto per cui vale la pena vederla a olori e che ti fa venir voglia (a me che son negato) di imparare a elaborare il colore!! :shock:
Veramente complimenti!! :wink:
E poi che zona splendida, veramente fantastico il cielo sud. :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cosi la carta è messa bene con il nord in alto e l'est a sinistra.
però:
La nebulosa BBWO e la 362 e non 326.
La vDbH51 e solo quella piccola blu (ha un diametro di solo un primo) e non l'arco rosso accanto.
La tua vdbh49 a me la da come bbwo362d e poi anche io il pollo non lo vedo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a Beppe, Fabiomax, Nicola, Stellairama e a tutti gli amici che hanno dato una sguardo.

Caro follo, tutto bin1 non sbagli... se c'è tempo val la pena su queste ottiche corte o medio-corte.

Matteo, per il desktop piuttosto che il pollo penserei a qualche coniglietta... ma grazie per le belle parole. 8)

Ras, grazie per esserti preso la briga di controllarmi la (orrida) mappa. Ora riguardo cosa mi da il mio planetario, io ho usato quel carrozzone di Starry Night perchè mi è comodo per le inquadrature, ma controllo anche su Skymap.

Mi spiace perchè il pollo non è saltato fuori... ma non dispero, provo a scrivere a qualche astrofilo sottosopra.

Un caro saluto, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010