1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Bella ripresa. Rossi molto accesi ma non te lo dirò più! :P

V

Valerio, quando uno è tamarro dentro...nulla puote :lol: :lol: :lol:

Bellessima Ric, a parte i riossi accesi, le stelle che scappano, i buchini dei dark (sarò bastardo? :mrgreen: )

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Vitto. Per i rossi so qual è il rubinetto da chiudere :oops: :mrgreen:
Invece i buchini dei dark...che roba è? Dove? Chi è stato? :oops: :D
Ho ripreso i dark apposta per questa foto. Non ho usato quelli dell'albero di natale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I buchini sono pixel la cui mappa termica sovrastima il segnale termico. quindi la calibrazione produce dei buchini che diventano visibili dopo li stretch non lineari. In una certa misura questo è un problema irrisolvibile: a mappa termica ha il suo rumore annesso e inoltre c'e' una sostanziale impossibilità di calibrare con dark e offset fatti esattamente alla stessa temperatura.

Strategie per ridurre il problema:

1) Dithering durante l'acquiizione, in modo tale che i buchini non siano registrati.
2) sottrazione del dark adattiva.
3) ridurre quanto più possibile il rumore del dark e offset (uso 19 dark e offset).
4) passare a una CCD

Ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Gimmi, di nuovo grazie, sei prezioso.
Mi piace molto il punto 1, è da un po' che ci penso.
Accosto la parola "dithering" al rimedio contro quelle strisciate di "colore" che vanno tutte in una direzione.
Ho visto che c'è in maxim. Inizierò anche a far prove di autoguida in dithering le prossime lune piene...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si quelle striscie sono prodotte dal drift dell'immagine rispetto alla guida. Con il dithering sono molto ridotte. Se le cose sono fatte bene spariscono e l'immagine è limitata dal noise spazialmente pattenato residuo.

E' implementato molto bene su guide master... ci farei un pensiero.
Ciao, g

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 3:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima resa cromatica Jasha, peccato per il mosso e i pochi dettagli sulla medusa..
Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella! A me piace cosi "tamarrata" almeno il rosso si vede bene! :mrgreen:
Dispiace che hai bordi (poi in modo asimmetrico) le stelle siano allungate. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Rik... sta bene pure questa !!

E' bella l'inquadratura, i colori (un po' altini i ciani ???), non so) ed in generale mi piace questo stile cromatico che ricerchi, è molto forte ma mi piace.

Faccio una riflessione (mi perdonerai se sono ovvio): trovo che tu abbia sviluppato un buon manico, nel senso che hai in testa un certo modo di proporre le immagini che ha un suo perchè, mi piace.
Tuttavia a mio avviso se vuoi seguire questa strada, fatta di forti colori e anche forti variazione di colore (che poi è ciò che movimenta molto le tue foto) dovresti davvero integrare molto più a lungo. E' una riflessione banale, lo so, ma se hai birra (segnale) allora il colore ti viene dietro. Inolte prolungare le pose ti aiuterebbe ad acquisire più detaglio, magari da enfatizzare con dei filtri passa alto.

Circa i rossi non so, molto dipende dal monitor, un piccolo suggerimento potrebbe essere quello di lavorare su un monitor molto conservativo, ossia contrastato e carico di suo, in questo modo avrai sempre tutto sotto controllo e non richierai di sforare. Faccio queste riflessioni proprio perchè ultimamente ho lo stesso problema di capire dove fermarmi... non è facile, specie se poi la condivisione dell'immagine è via monitor.

Un saluto e scusa lo sproloqio.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Paolo, sono molto lusingato dal tuo interessante, come al solito, commento.
In effetti col il mio metodo "forzato" il rumore salta subito fuori. Dovrei intergrare a badilate.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tejat Posterior e Tejat Prior
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il sagace intervento di Paolo che dispensa sempre consigli azzeccati che indirizzano sulla strada giusta da percorrere per migliorarsi.
Come faceva notare il Saggio del Resegone (*), dipende poi da che mezzo le immagini verranno viste, perchè se poi le farai stampare, forse l'elaborazione andrebbe rivista un pelo, ma solo su livelli e curve, per adattarla meglio alla resa "opaca e poco luminosa" delle stampe. Se invece andrai di web, beh allora la strada è proprio quella giusta, magari integrando un po' di più; tanto hai l'autoguida,cosa t'importa???? :mrgreen:

Ciao

V

(*) Questa la capiscono in pochi. :? Il saggio è Paolo, ovvio spero, Resegone invece è un Monte sopra Lecco, dove ha la dimora il detentore delle verità sulla postproduzione astrofotografica! ;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010