1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no dai che dici? Se sono a F/6 tutt'e due allora il tempo d'esposizione deve essere lo stesso. Sono i rudimenti della fotografia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh, io so che quando riprendo col c8 la luna, devo abbassare il guadagno rispetto a quando riprendo con il c5. Stasera faccio un'altra prova.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A voler essere pignoli (qui però parlo di pellicola) una focale più corta, a parità di apertura e qualità, permette di raggiungere prima la saturazione.
Perché?
Perché la brillanza degli oggetti più estesi viene concentrata su pochi grani di emulsione invece che su tanti.
Infatti se riprendete con 200 mm la Nord America la tirate fuori con 10 minuti a F:4 e 400 ISO mentre se usate 800 mm non ne bastano il doppio.
Logicamente con un 200 mm di focale avremo una risoluzione in arcsec/mm quattro volte minore rispetto a un 800mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
Salve a tutti.
Non ho risposto prima perchè sono stato fuori per lavoro, e lo sono anche adesso.
Ho trovato una postazione iternet da dove poter collegarmi.
allora...
Cita:
Carissimo Francesco....come stai?
Bella foto complimenti.
Per i colori: ma i fits rgb li hai sommati o li hai combinati per la tricromia?

Ciao Raffaele, tutto bene, è un po' che non ci si vede.
Dobbiamo organizzarci per una seratina al più presto.

Le foto le ho convertite in formato pic (così come spiega la guida di iris per l'elaborazione DSRL) e po sommate.

---
x Renzo.
Mi potresti sitetizzare i passi che esegui per l'elaborazione della foto
che hai mandato??

---
Grazie a tutti
Francesco

_________________
Celestron C8 XLT su Losmandy G11 con FS2
Skywatcher 120/1000
Visen Apo Fluorite 70FLs
Binocolo Astrotech 20x90
Binocolo Bresser 10x50
Canon eos 30D
Pentax XW 14mmTele Vue Radian 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrofilo71 ha scritto:
x Renzo.
Mi potresti sitetizzare i passi che esegui per l'elaborazione della foto
che hai mandato??


In linea di massima allineo le immagini con Registar.
Sempre con il medesimo programma le sommo con Average (e salvo), poi con Min (e salvo), Median e Mean.
I quattro files risultanti vengono a loro volta mediati fra loro.
Questo diventa il file grezzo su cui poi opero, a seconda dei casi, con maschere sfocate, deconvoluzioni, gaussiane, ecc.
ripeto. Questo è in linea di massima ma ogni immagine fa storia a sé anche perché a volte sono immagini su pellicola, altre digitali, possono essere ammassi o galassie o nebulose. Insomma ognuna di queste richiede un trattamento diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010