1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella vale, la ciccha della NGC1990 poi....

Complimentissimi.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire :oops: grazie, mi aspettavo più critiche! Grazie Danilo, per il blu ci ho lavorato un po' ed ero giunto alla conclusione di abbassarne un po' la saturazione per rendere l'aspetto generale un po' più naturale; in particolare nella parte a Ovest dove il fondo cielo non è inquinato dall'H-alpha e averlo neutro, diciamo blu-grigio, lo trovo più appagante e dal giusto contrasto con la zona rossa di sinistra. E' altresì innegabile che le due nebulose a riflessione che si vedono, caricandole un po' acquistano d'importanza. Ci ri-lavoro un po' su ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ci ho rilavorato :D
Prendendo spunto dai consigli ho messo mano anche ad altri 10 scatti fatti la stessa sera però con la Canon Eos 300D, sempre 10 minuti per posa a 400ISO. Il risultato di questi altri 10 scatti è questo:
Allegato:
IC 434 10x10minuti Borg77ED f4.jpg
IC 434 10x10minuti Borg77ED f4.jpg [ 399.46 KiB | Osservato 492 volte ]

Purtroppo, togliendo il raccordo Nikon per montare quello Canon non mi sono accorto che l'inquadratura è cambiata :oops: :oops: :oops:
Sul campo, al freddo, ho visto che c'erano le stesse stelle luminose nel mirino più o meno nella giusta posizione e ho dato per scontato che i due attacchi tenessero le fotocamere orientate in modo identico. Falso!

Poco male, mi sono mangiato solo una piccola nebulosa a riflessione ma ho guadagnato una bella stella gialla sul bordo a destra! :mrgreen:

Ho allora sommato le due immagini, ovvero le 6 pose da 10 minuti fatte con la D40 e le 10 da 10 minuti fatte con la 300D, per un totale di 160 minuti di posa. Ora la considero definitiva
Allegato:
B33 16x10minuti Borg77ED f4 web 1280.jpg
B33 16x10minuti Borg77ED f4 web 1280.jpg [ 384.26 KiB | Osservato 648 volte ]


Metto anche il link alla versione full, occhio che sono quasi 2MB di jpeg

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Valerio. Sulla seconda immagine forse hai caricato un po i colori, ma è piacevole. Sulla prima che io preferisco avrei alzato leggermente la saturazione nelle zone blu.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marcello, la calibrazione dei colori è sempre complessa in ogni immagine astronomica. Sulla seconda, che ha 100 minuti di segnale in più, ho cercato di ravvivare i blu effettivamente un po' smorti nella prima versione; l'aumento di segnale però mi ha "riempito" di colore un po' tutta l'immagine. Dovrei rendere forse un po' meno pesanti alcune stelle gialle; se ho ben interpretato il tuo commento. Sul Rosso non mi pare sia cambiato rispetto alla prima versione, è aumentato solo un po' il contrasto generale dell'immagine.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010