1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su il discorso per dire che gli schermi ora sono anche qui:
http://www.tecnosky.it/neumann.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
li avete usati...funzionano bene?
con 30 euro ti prendi uno schermo per qualsiasi rifrattore che entra in qualsiasi valigetta

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano ben pubblicizzati, ma la resa effettiva non la conosciamo, motivo per cui è meglio provarlo. Quanto al prezzo, non mi sembra così allettante. Io con circa 50 euro ho costruito la Flat Box per il mio tsa 102 e con il materiale che resta, posso costruire quello per il C8.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia una soluzione semplice ed economica per telescopi di piccole dimensioni, mentre nutro qualche perplessità, in particolare per i costi, su quelli più grandi. Sono stato sul punto di prendere il formato A4 (dove il trasformatore costa quanto lo schermo, raddoppiandone i costi) da usare col mio Vixen VMC200L, visto che davano quella misura adatta a un 8", fortunatamente mi sono preso lo scrupolo di verificare le misure, il floglio è largo 21cm e il tele 23cm e quindi sarei dovuto passare al formato A3 con costi secondo me eccessivi e con notevole spreco di materiale inutile, tra parentesi il fatto che siano rettangolari, mi fa pensare che non siano nati per l'uso per cui sono venduti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione che è importante avere anche un dimmer per poter diminuire la luminosità, poi non sono tutti uguali, quelli che vanno bene sono quelli da 5600K senza elettrodo centrale e non a led, in questo sito ci sono già compresi di inverter e dimmer, la temperatura è di 5600K appunto e sono perfetti per fare i flat, l'omogeneità è garantita con variazioni inferiori al 2%.
http://www.posterpoweruk.co.uk/page6.htm

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Attenzione che è importante avere anche un dimmer per poter diminuire la luminosità, poi non sono tutti uguali, quelli che vanno bene sono quelli da 5600K senza elettrodo centrale e non a led, in questo sito ci sono già compresi di inverter e dimmer, la temperatura è di 5600K appunto e sono perfetti per fare i flat, l'omogeneità è garantita con variazioni inferiori al 2%.
http://www.posterpoweruk.co.uk/page6.htm



Con questi, nei formati A3 - A4, risparmieresti il costo dell'inverter, visto che ormai il cambio euro/sterlina è a 0.92

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Credo che sia una soluzione semplice ed economica per telescopi di piccole dimensioni, , tra parentesi il fatto che siano rettangolari, mi fa pensare che non siano nati per l'uso per cui sono venduti.
Roberto

No in effetti sono utilizzati principalmente in campo pubblicitario, esistono alcuni tipi che si possono anche ritagliare o fustellare, dipende dal produttore.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
No in effetti sono utilizzati principalmente in campo pubblicitario, esistono alcuni tipi che si possono anche ritagliare o fustellare, dipende dal produttore.



Infatti, ho fatto questo commento solo perchè da come sono presentati sembra che gli abbia inventati Gerd Neumann, mentre invece si limita a vendere, come accessorio per astronomia, qualcosa che in commercio esisteva già. Facendo una semplice ricerca su internet di "fogli luminosi" se ne trovano una marea, di tutti i tipi e dimensioni, ne ho trovati anche di circolari (sicuramente più adatti al ns utilizzo) e addirittura di flesssibili che si possono anche arrotolare, chiaramente non tutti avranno il necessario calore e uniformità di luce necessari al ns scopo. Mi sembra assurdo che per l'utlizzo con un tele come il mio, utilizzando quella forma rettangolare, per un paio di cm mancanti sul lato corto sia costretto a prendere un A3 dove di 8" ce ne stanno sotto 2. Come dicevo se uno ha un rifrattore e gli basta un A1 o A2 che con uncosto irrisorio hanno anche il trasformatore è un discorso, ma per strumenti dai 20cm in su, mi sembra un costo eccessivo, in particolare del trasformatore o inverter che sia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se è solo vagamente inerente al prodotto citato, credo che una buona alternativa sia l'autocostruzione di flat box come quella descritta nel link qui:
http://www.astrosurf.com/comolli/flatfield.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schermi per Flat field
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Anche se è solo vagamente inerente al prodotto citato, credo che una buona alternativa sia l'autocostruzione di flat box come quella descritta nel link qui:
http://www.astrosurf.com/comolli/flatfield.htm

Ciao,
Lorenzo


Ciao Lorenzo, certo che è inerente, anche io usavo una flat box simile, ma da quando ho il sensore + grande devo fare dei flat molto lunghi anche per evitare la vignettatura dell'otturatore, circa 15 - 25 sec e quindi l'uniformità dell'illuminazione diventa il fattore predominante, e quel tipo di flat box, (almeno la mia), presenta dei limiti

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010