1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, davvero una visione delicatissima, sottili nebulose colori e sfumature delicate.

Complimenti, bella presentazione.

Valeva la pena rubare questo scatto in tarda notte.

:)

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuelio
è un capolavoro da tutti i punti di vista, tra i migliori visti sul forum. Sinceri complimenti.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi fa piacere che apprezzate questa ripresa, sono piccole soddisfazioni e che aiutano quando alla sera stanchi si decide di partire per farsi una nottata in montagna a -8, ma su questo forum più di qualcuno sa di cosa parlo, purtroppo la nostra passione è questa e non c’e nulla che può fermarci. Poi devo ammettere che queste reflex digitali permettono cose, fino a poco tempo fa’ erano impensabili.
Grazie ancora a tutti ancora.
Ah !!! Kiunan, a dirti la verità col meteo del 2008 mi sono dimenticato anche io di averla, speriamo che il 2009 sia più sereno, stabile e tranquillo alla fine non chiediamo poi tanto a Babbo Natale solo un po’ di cielo Blu.
Elio. :D

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao a tutti

Elio! Complimenti ottima immagine soggetto tosto! :shock:
sembra fatta con un CCD da una vomitata d’Euro :lol:
E daiiii! Oramai le Reflex digitali”se modificate” possono
dire la loro senza timori reverenziali nei confronti dei ccd
Sono due sistemi di ripresa molto simili e al tempo stesso diversi
ci si può divertire ugualmente per fare ottime riprese “estetiche” senza spendere
cifre folli, basta un buon cielo, una buona strumentazione e un po’ d’esperienza
per avere delle belle foto, e soddisfazioni.
Lo dico per esperienza personale dopo aver utilizzato diversi ccd sempre
monocromatici, e spesso nelle tante serate in montagna e tanti Km si
tornava a casa con una buona serie di pose in L, per l’R,G,B ci voleva una
buona dose di C…fortuna che spesso mancava vedi nuvole,alba ecc. ricorrendo
sempre più spesso al binning 2x per velocizzare le riprese oppure preoccuparci
per i due canali colore l’R,B tanto il G lo potevo fare sinteticamente,oppure
macinare Km,e Km solo per fare immagini in H-Alpha
Ora mi diverto moltissimo con la 350 meno impegnativa naturalmente, ma porto
a casa sempre o quasi “meteo permettendo” dei buoni risultati
Complimenti ancora Elio!

Riguardo le gallery personali sarei curioso anch’io,non le trovo più,avevo messo
un’immagine che purtroppo non ho più nel P.C. Help-my :roll:

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JulMike, hai ragione l’IC 2177 non è facile da immortalare dalle nostre parti, perché è sempre immersa nell'inquinamento luminoso della pianura padana :x .
Condivido molto di quello che scrivi, da quello che si vede ultimamente nel web :shock: , direi che per stare davanti a una immagine ben realizzata da una reflex digitale, i ccd devono faticare non poco.

Ciao Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Posso chiederti i dati di scatto?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, l’immagine è composta di: trenta esposizioni da 240 secondi a 640 iso, tramite una Canon 5D modificata, al fuoco di TMB 130 f6 ridotto a f3.7 e per ridurre l’inquinamento luminoso ho usato un filtro LPS Idas, poi naturalmente ho sottratto Dark, Flat e Bias.

Ciao Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 0:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, ti faccio i complimenti pure io.
La trovo veramente morbida e ben elaborata! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo, per le riprese ormai dopo anni d’uscite non sono quasi più in problema (meteo permettendo), anche se non si ha mai finito di imparare.
Il vero problema è, quando ci sediamo davanti il pc per tirar fuori l'immagine, lì il gioco si fa duro e ho molto ancora da imparare, l'importante è divertirsi e io mi diverto un sacco. :mrgreen:

Ciao Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 2177 dai monti Lessini.
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio

Immagine molto bella e ben elaborata,ti diro' che non mi sembra che devi imparare poi molto nella elborazione visto il risultato :shock:
Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010