Vittorino ha scritto:
(tanto lo sai che per me sei il migliore

)
Caro Vito,
non finirò mai io di ringraziarti, però queste cose non dirle in pubblico, sai com'è... poi... divento subito rosso!
Vittorino ha scritto:
non ho capito il discorso di ngc7325
tu l'hai indicata sulla stella a dx della 7331, ancora a dx però ho visto una galassia di cui non hai segnato il num. di catalogo, non è quella per caso?
Presto detto.
Il Dreyer nel suo catalogo NGC riportò la posizione di NGC7325 esattamente nella posizione della stella doppia (quella che sulla mappa ho riportato in blu [infatti se fai riferimento alla legenda della mappa il colore blu identifica appunto le stelle]) credendo che fosse una galassia. Quindi nel catalogo del Dreyer, NGC 7325 sarebbe la coppia di stelle.
Consultando invece il NED è emerso, probabilmente in seguito a qualche rettifica o aggiornamento dello stesso catalogo NGC, (ho consultato a riguardo anche l'RNGC ma è poco chiaro) che l'oggetto NGC7325 s'intende, oggi, la piccola galassia PGC 69291 seminascosta dalla stella GSC2743.2056 di 11,5 mag. riportata sulla mappa con caratteri in rosso (galassia), con il nome di NGC7325. Stranamente lo stesso Roger Sinnott nel suo NGC 2000.0 di NGC7325 riporta ancora le coordinate della coppia di stelle segnalate da Dreyer.
Di NGC7338 è invece rimasta la coppia di stelle.
Ora dovrei essere andato meglio.

Per ulteriori chiarimenti rimango sempre disponibile.
Ne approfitto per ringraziare anche Fabrizio!
Cari saluti,
Danilo Pivato