1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Vittorino ha scritto:
Mi piace di più la seconda


anche a me ,

ma ora .....guardandola con calma dopo il 3-0 ,
noto che mi sono dimenticato di qualcosa:)

Manca un pezzo di nebulosa!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E va beh si sarà diradata nel frattempo :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ho rifatto velocemente l'elaborazione per tirar fuori l'involucro
blu della nebulosa e la piccola nebulosa a riflessione che avvolge la stella poco piu in alto della Cocoon.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_cocoon_c_1.jpg


Giovanni con la sua riflessione sul viola mi ha ricordato che mancava
qualcosa :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Franco, è impressionante davvero una foto eccellente!

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:50 
Franco, davvero spettacolare - complimenti, come sempre d'altronde ;-)

Io comunque sceglierei una via di mezzo tra l'ultima (la più spettacolare) e la precedente; almeno per cercare di domare quell'alone azzurrino sulle stelle più brillanti.
Direi comunque che sono solamente gusti personali - l'immagine, nel suo complesso, è davvero molto bella!

A presto,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'ultima versione!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, ogni tanto passo nella sezione deep e leggo gli utili consigli
che date.
Ottima immagine come sempre :shock:
Non c'è che dire. L'altra sera mentre andavo ad un famoso ristorante
milanese dove si mangia un'ottima carne argentina tipo fiorentina
ti pensavo guardando il cielo: mi son detto stasera mi sa che Franco
ci da che ci da....eh eh non avevo dubbi sulla qualità.
La migliore per il "mio" occhio, vista su un 21" CRT della EIZO calibrato
& Co., è la seconda. E' davvero naturale, se così posso dire.
La terza invece presenta il rosso al posto del nero del cielo...non so se
deve essere così.

Una domandina Franco.... potresti dire quanto (in %) pesano i tre canali e
quanto pesa l'Ha ?
Ti ringrazio e attendo di vedere sempre più belle immagini.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, sicuramente preferisco l'ultima, poi sono gusti personali, perchè non provi a fare un paio d'orette di luminanza per vedere come esce? io avevo usato la normale luminanza.
Mi piacciono molto le stelle con il suo bel colore naturale, cosa in cui io ancora ci sbatto la testa.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
X Anto

nella prima e seconda immagine i canali RGB sono stati
miscelati 1:1:1 mentre l'Ha aveva un peso del 50% in
luminanza iterato 3 volte.

La terza immagine non so dirti la percentuale esatta poiche i canali
li ho mixati in photoshop senza tener conto di nessun procedimento
"scientifico" ma solo della necessità di tirar fuori l'ivolucro blu di
"polveri sporche" che riflettono luce .
Questo , rende l'immagine piu forzata e la coseguenza e' l'evidenza
della forzatura sugli intorni delle stelle e sul background.
Ci sto ancora lavorando per cercare di riportare la morbidezza e dimensione delle stelle alla seconda soluzione tenendo la nebulosa
piu evidente come nella terza.

X Giuseppe

Accetto ben volentieri il tuo consiglio e cercherò di metterlo in pratica la prima notte pulita. Purtroppo per lavorare in luminanza devo aspettare anche che la luna vada via altrimenti addio nebulosa.
GUardando i 3 canali RGB con i loro 10 minuti di subexposure , il
soggetto dovrebbe avere una sufficiente luminosità per staccarsi anche
in cieli come il mio . Certamente l'Ha , che aiuta con i rossi , compromette
l'evidenziazione della parte blu molto tenue della zona a riflessione.

X Stefano

Sono daccordissimo , e in qualche modo le tue osservazioni racchiudono
il lavoro che sto tentando di fare adesso cercando di bilanciare la terza immagine sul dosaggio della seconda rispetto alla dimensione , luminosità e colore delle stelle e del background.


Grazie a tutti per i suggerimenti :)

Sono veramente di grande aiuto !


edit:

allego qui l'ultima elaborazione , dobvrebbe riassumere un po le
cose che ci siamo detti su , in particolare le stelle che mostravano dischi piu grossi e azzurri.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_cocoon_c_2.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
così è da urlo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010