1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
...
Quindi la piccola Nikon renderà bene pure x foto agli infrarossi.
Grazie mille

Ciao


Esatto, ecco qualche foto IR (piccolo OT :D)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto pure questa! Anche io trovo interessante l'aver catturato la 1990, che anch'io non conoscevo.
Attendiamo trepidanti il finale con Iris. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Valerio, noto con piacere che hai incominciato ad usare il Borg 77ed con il riduttore ad f4...vedrai che avrai tantissime soddisfazioni da questo tele.

Complimenti per la foto!!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Valerio, poi ho un debole per la 1990, davvero dura li !!!

Grazie della splendida cartolina.

Paolo :)

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio e sinceri complimenti. Anche se, come dici, è un soggetto inflazionato, non è facile ottenere risultati simili; dovrai lavorare non poco per migliorare una già bella immagine.
In questo periodo sto facendo anche io le mie prove con il Pentax 75 sullo stesso soggetto e devo dire che anche io riesco ad intravedere ngc 1990.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti e davvero molto bella e con tantissimo segnale,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bellisima ripresa, bravo.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie per i fin troppo benevoli commenti di Vaelgran, Giuseppe, Geppe, Paolo, Sefano e Sunblack :)

Devo ammettere che lavorare con rapporti relativamente veloci aiuta tantissimo e mi ritrovo con file grezzi con parecchia informazione e molto puliti grazie alla possibilità di lavorare a "soli" 400 ISO. La spianatura è pressochè perfetta da bordo a bordo e la correzione cromatica è più che buona, infine il tubo e il focheggiatore non presenta flessioni dopo le ultime modifiche, quindi tutti i difetti dell'immagine che noterete saranno dovuti esclusivamente alla mia imperizia! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 0:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Valerio e complimenti per la magnifica foto. Sono davvero straordinari i risultati che le reflex digitali riescono a offrire al giorno d'oggi. Credo non molto distanti da quelli di una camera CCD a colori "one shot" , pure di quelle blasonate del prezzo di due/tremila Euro.
Sono curioso di sapere quale filtro trasparente tu abbia montato sulla tua Nikon e dove lo hai reperito. Vorrei fare lo stesso con una mia EOS onde poter ottenere anche foto all'infrarosso "terrestri" cosa non possibile con i flitri Baader che tagliano impietosamente appena dopo i 580 Nm e con loro anche le lunghezza d'onda IR sia vicino che, soprattutto lontano.. Naturalmnete poi complementerei il tutto con un IR/CUT, magari a clip (se ne esistono) per ottenere la nitidezza necessaria quando volessi usarla per le astrofoto.
Grazie per la tua cortesia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
...
Sono curioso di sapere quale filtro trasparente tu abbia montato sulla tua Nikon e dove lo hai reperito. Vorrei fare lo stesso con una mia EOS onde poter ottenere anche foto all'infrarosso "terrestri" cosa non possibile con i flitri Baader che tagliano impietosamente appena dopo i 580 Nm e con loro anche le lunghezza d'onda IR sia vicino che, soprattutto lontano.. Naturalmnete poi complementerei il tutto con un IR/CUT, magari a clip (se ne esistono) per ottenere la nitidezza necessaria quando volessi usarla per le astrofoto.
Grazie per la tua cortesia.


Anch’io ho scelto un filtro clear per la Nikon proprio per poterla utilizzare per foto in infrarosso. Ho recuperato il filtro su misura per la mia reflex qui e poi l’ho fatto montare dal Nital, il distributore di Nikon per l’Italia in modo da non perdere la garanzia sul corpo. Esistono dei filtri clip UV/IR cut oppure puoi usare anche filtro fotografici come il B+W 486 che ha le stesse caratteristiche.

Ciao e grazie dei complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010