1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT
Cavoli, avevo risposto ma la risposta non la vedo :?: boh...
Ci riprovo...
fine OT

Bella immagine Valerio, il campo largo su orione è sempre spettacolare e l'hai ripreso bene.
Peccato per la resa dell'ottica un po' deludente, questi obiettivi sono sempre un'incognita, sembrano tutti simili ma la resa in astrofotografia va sempre testata sul campo. L'idea attira pure me, vorrei prendere il 135 f/2 canon, solo che costicchia mica male, la resa "diurna" è ottima ma non vorrei rimanere deluso per l'astrofotografia (ho visto sul tuo sito che ne parli bene). Vedremo se saprò resistere o se romperò il porcellino :mrgreen: .

Complimenti

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che se decidi di modificarla..... slurp..... già è ottima così!!!

Complimenti.... hai vinto a tre sette?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che immagine mozzafiato :shock:
Bellissima!

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine per un campo che non stanca mai!
Apperò ste nikon zitte zitte ma.... :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
è bellissima!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
OT
Cavoli, avevo risposto ma la risposta non la vedo :?: boh...
Ci riprovo...
fine OT

Bella immagine Valerio, il campo largo su orione è sempre spettacolare e l'hai ripreso bene.
Peccato per la resa dell'ottica un po' deludente, questi obiettivi sono sempre un'incognita, sembrano tutti simili ma la resa in astrofotografia va sempre testata sul campo. L'idea attira pure me, vorrei prendere il 135 f/2 canon, solo che costicchia mica male, la resa "diurna" è ottima ma non vorrei rimanere deluso per l'astrofotografia (ho visto sul tuo sito che ne parli bene). Vedremo se saprò resistere o se romperò il porcellino :mrgreen: .

Complimenti

Ciao


Il 135/2 L è un'eccellente ottica, solo un leggerissimo residuo cromatico verso il rosso in alcune situazioni e se il fuoco non è più che perfetto. Vale tutti i suoi soldi!

Pite ha scritto:
Certo che se decidi di modificarla..... slurp..... già è ottima così!!!

Complimenti.... hai vinto a tre sette?



Per ora rimarrà così, poi in futuro vedremo! ;)
ah, non vinco mai alle carte io, nemmeno con il solitario di Windows! :D

Grazie anche a Follo, Kiunan e Alpha Cassiopeiae

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Il 135/2 L è un'eccellente ottica, solo un leggerissimo residuo cromatico verso il rosso in alcune situazioni e se il fuoco non è più che perfetto. Vale tutti i suoi soldi!

Ecco, adesso come faccio a resistere ?
Sappi che sei corresponsabile della morte del mio maialino :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
ciao,

scusate se mi intrometto...... che filtro inteferenziale mi consigliate da anteporre all'ottica di una DSRL non modificata ?
Se non ho capito male l'UHC-S "lavora/seleziona" meglio dell'UHC-E per l'uso fotografico con obiettivi.(ho controllatoi i grafici della banda passante)
E nel caso, quale produttore mi consigliate per l'UHC-S ? (Baader ?)

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ZANNASUN ha scritto:
ciao,

scusate se mi intrometto...... che filtro inteferenziale mi consigliate da anteporre all'ottica di una DSRL non modificata ?
Se non ho capito male l'UHC-S "lavora/seleziona" meglio dell'UHC-E per l'uso fotografico con obiettivi.(ho controllatoi i grafici della banda passante)
E nel caso, quale produttore mi consigliate per l'UHC-S ? (Baader ?)

grazie



Ciao Zannasum,
se apri un post con la richiesta avrà certamente più visibilità e otterrai maggiori risposte. Nel mio caso comunque uso l'UHC-E Astronomik che ho notato comportarsi meglio del simile UHC-S della Baader. non mi risulta esserci altri filtri UHC abanda larga in giro.

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010