1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Si è come afferma Danziger.
Ho provato anche con quel poco che conosco di pixelinsight ad alzare le curve e poi i livelli, ma niente da fare.
Una curiosità ma prima di elaborare in RAW fate mai la prova in JPG per fare un confronto, o elaborate direttamente in RAW?
Datemi un pò di tempo e cercherò di postarvi il risultato raw di DSS.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Questo è il risultato raw:
Elaborazione DSS + photoshop tirando solo le curve e regolazione livelli.
Da qualche parte avevo letto che per ottenere una buona dinamica dai RAW bisogna sommare almeno 16pose.


Allegati:
14pose-raw-800iso-1h10m14s-no-dark-no-bias-no-flat-parm-ngc7000-cs3.jpg
14pose-raw-800iso-1h10m14s-no-dark-no-bias-no-flat-parm-ngc7000-cs3.jpg [ 172.19 KiB | Osservato 632 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
skorpion ha scritto:
Questo è il risultato raw:
Elaborazione DSS + photoshop tirando solo le curve e regolazione livelli.
Da qualche parte avevo letto che per ottenere una buona dinamica dai RAW bisogna sommare almeno 16pose.


beh decisamente meglio la jpg....ma senti se posti quella uscita da dss posso provare a vedere se effettivamente è meglio il jpg come dici te...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dss ha certamente sbagliato qualcosa nella somma dei raw....
non è possibile che l'immagine esca meglio dal jpg rispetto al raw!
Si nota tra l'altro una macchia enorme sul sensore, e un rumore di fondo a dir poco spaventoso.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 21 novembre 2008, 18:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Vale91 ha scritto:
skorpion ha scritto:
Questo è il risultato raw:
Elaborazione DSS + photoshop tirando solo le curve e regolazione livelli.
Da qualche parte avevo letto che per ottenere una buona dinamica dai RAW bisogna sommare almeno 16pose.


beh decisamente meglio la jpg....ma senti se posti quella uscita da dss posso provare a vedere se effettivamente è meglio il jpg come dici te...


Quale ti serve uscita da DSS in raw o jpg?
Poi c'e' il problema che la foto esce in Tif ed occupa svariati mbyte, se la salvo in JPG non la puoi elaborare come intendi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
skorpion ha scritto:
Vale91 ha scritto:
skorpion ha scritto:
Questo è il risultato raw:
Elaborazione DSS + photoshop tirando solo le curve e regolazione livelli.
Da qualche parte avevo letto che per ottenere una buona dinamica dai RAW bisogna sommare almeno 16pose.


beh decisamente meglio la jpg....ma senti se posti quella uscita da dss posso provare a vedere se effettivamente è meglio il jpg come dici te...


Quale ti serve uscita da DSS in raw o jpg?
Poi c'e' il problema che la foto esce in Tif ed occupa svariati mbyte, se la salvo in JPG non la puoi elaborare come intendi?


eh no...se la converti in jpg perde troppe info....
l'immagine in tiff però effettivamente occupa un casino di spazio...m sembra che quella a 32bit che salva dss occupi quasi 100mb....
non so che dirti...o ne ritagli un pezzo di quella in tif o vedi di provare diverse configurazioni di dss finche non riesci...
altrimenti scarichi pixelinsight che è anche gratuito e provi a elaborare quella a 32bit che ti sputa fuori in autosave dss...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
Anche ritagliata occupa 30mb, comunque provo con autosave in Pix... e ti farò sapere.

Ciao e grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
skorpion ha scritto:
Anche ritagliata occupa 30mb, comunque provo con autosave in Pix... e ti farò sapere.

Ciao e grazie.


ok facci sapere come è andata alla fine!!! :)

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010