1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'immagine è sempllicemente spettacolare, ma hai un piccolo problema ancora da risolvere : credo che tu abbia uno spider del secondario disallineato che ti ha dato il doppio spyke su Gamma Cass.
A titolo di curiosità : che intervento hai operato per eliminare le flessioni differenziali dall'ASA?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: A mio avviso un lavoro straordinario Gimmi. :D

E' incredibile il controllo mantenuto sotto tutti gli aspetti: il colore delle stelle, la dimensione, la luminosità di Gamma Cigni, il contrasto della nebulosa. :!:

Inoltre sono davvero felice che tu abbia identificato e risolto i tuoi problemi col setup, che ora va alla grande.
Qualcuno ti dovrà un po' di favori...

Grazie per la spiegazione a corredo sull'area.

Ciao Boss, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza dubbio uno spettacolo,

le flessioni sono state risolte dall'ASA o hai risolto tu il problema?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma che roba, è eccezionale. Complimenti per la costanza, questa si che è passione :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
spettacolol :shock:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente strepitosa :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
grazie per aver guardato l'immagine e per i commenti.

Per Ras lgehu
Cita:
Una cosa: si vede l'effetto ombra intorno alle stelle (quelle deboli) anche se di poco come se avessi fortemente applicato un DDP
.

No niente DDP. Lo aborro. L'effetto a cui ti riferisci è dovuto ad alcune delle maschere di luminanza che utilizzo per proteggere le stelle.

Ingegnere Gianluigi:
Cita:
non è ora che presenti un bel tutorial dove sveli tutta la procedura e diffondi le tue tecniche?


Bho, non che ci sia molto da dire. Comunque sto preparando un affare per descrivere la tecnica di preparazione ed utilizzo delle maschre di luminanza. Quando sarà pronto magari scrivo una nota sul forum

Divino Poeta:
Cita:
Giù il cappello !... ma... quanto tempo ci si mette ad elaborare 78 immagini e tutte quelle trentine di dark e compagnia bella ? Vai a colpo sicuro con le procedure o ti capita di rifare tutto daccapo ?

Il preprocessing richiede un paio d'ore per una notte di lavoro. Il computer fa quasi tutto da solo. Il tempo non è molto anche perchè uno delle librerie di dark, bias. Il flat lo rifaccio ogni volta che muovo la camera. Il post processing richiede alcune ore.

Davide: TROPPO gentile.

Vittorio:
ma hai un piccolo problema ancora da risolvere : credo che tu abbia uno spider del secondario disallineato che ti ha dato il doppio spyke su Gamma Cass. A titolo di curiosità : che intervento hai operato per eliminare le flessioni differenziali dall'ASA?

Lo spike doppio è strano: lo hanno tutti gli asa di nuova generazione con lo spider doppio. Se noti è sdoppiato solo lo spike dietto verso il centro immagine e non quelli ortogonali. BHO, non capisco. Se la stella fosse posta esattamente al centro tutti e quattro gli pike sarebbero singoli. Non so cosa pensare. Per quanto riguarda le flessioni ho scritto il resoconto di quella storia e la posterò sul forum.

Paolo l'Australiano: TROPPO gentile.

Vittorino (che mi ricorda hal 9000 se fosse rosso)
Macchè ASA sono stati totalmente inutili. Fatto tutto in casa, come si vedrà dalla storia.


GRazie ancora, ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto molto bella gimmi, complimenti!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi

complimenti gran bella foto e i colori sono stupendi :shock:

Ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010