1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
uso il 6nm, fino alla apertura 3.1 senza problemi, per quanto riguarda lo spostamento del centro banda.

come avete detto la banda più stretta non diminuisce sensibilmente il segnale raccolto dalla nebulosa, ma solo quello dalle stelle. Comunque con la luna è in presenza di inquinamento luminoso cittadino co saranno dei gradienti anche con il 6nm. Il doppio con il 13 nm. Peggio ancora con il 35, etc.

Potendo opterei certamente per il 6.

Il 13 da mettere dentro è effettivamente comodo... ma purtroppo è più largo. per quel motivo ho optato per il 6nm da 2"

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... MIK;H-ALFA
Qui lo danno in vendita per 6 nm
Sul sito astronomik non ho trovato traccia però.
Comunque sapevo che la serie eos clip c'era con ambedue le bande passanti.
Magari prova a contattare anche qualche rivenditore estero.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi, chissa se il 6 nm ancora "regge"con un obiettivo aperto a f:2.8?

Ciao Renzo,

il 6nm Astronomik costa parecchio, io mi riferivo al 7nm della baader da 2" dal costo paragonabile al 13 nm eos clip della Astronomik, chissa perchè questa discrepanza di costo, che ci sia il trucco?

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2.8 dovrebbe reggere. (immagino che intendi metterlo davanti all'obiettivo).
Saresti in crisi con il CS 3nm. A f3.1 non ho notato il minimo problema.

Dei bader ne parlano bene, e notano tutti che costano meno. Ho solo sentito cose buone, ma non ho esperienza di prima mano.

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Jupiter ha scritto:
Ciao Gimmi, chissa se il 6 nm ancora "regge"con un obiettivo aperto a f:2.8?

Ciao Renzo,

il 6nm Astronomik costa parecchio, io mi riferivo al 7nm della baader da 2" dal costo paragonabile al 13 nm eos clip della Astronomik, chissa perchè questa discrepanza di costo, che ci sia il trucco?

Saluti

Ferruccio


Ciao ferruccio! :wink:
Bisogna vedere la qualita' della lavorazione del vetro e che efficienza ha il filtro (quando e' stretto non trasmette sempre al 100% la luce in quella lunghezza d'onda). le differenze spesso sono quelle (non in osservatorio uno da 7nm da 2 pollici si e' pagato circa 500 dollari!! ma e dello spessore che si serviva ed ha una elevata tarsimissione e qualit' ottica).

OT Pronto per le leonidi? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricapitolando lo shift di banda si verifica più facilmente con il filtro davanti all'obiettivo o prima del sensore ( nel caso eos-clip )?

A proposito guardate qua cosa si ottiene dalla città con una mag.limite di 3, il baader 7nm, un obiettivo f.2 e una 40d mod. a soli 200iso!!!

http://www.astrosurf.com/buil/gallery/halpha1/img.htm


Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: h-alpha 7 o 13 nm
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Conoscevo quella pagina di Buil, molto belle quelle foto!
Ti conviene come ha fatto lui, da 7nm e davanti all'obiettivo.
Ho visto foto incrwedibili anche fatte da Roma con un H-alpha stretto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010