1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
per salvare in photoshop devi esportare il file non salvarlo!!


Ciao

GIOVANNI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei esporvi il mio punto di vista riguardo il trattamento delle immagini astronomiche. Ho notato che molti amici sul forum utilizzano dei programmi freeware come Iris o Registax. Vi sono poi ottimi programmi a pagamento pensati appositamente per l'astronomia e quindi dotati di tutti quei tools che ci servono. Tra questi io ho scelto AstroArt. Non dico sia il migliore, ma fa tutto quello che mi serve (pretrattamenti, filtri, astrometria e fotometria, legge e salva i FITS fino a 32 bit per canale, legge le immagini RAW delle reflex digitali ed i formati proprietari di tutte le camere CCD per astronomia, etc.) ed è facile da usare. Costa 174 euro (quanto un buon oculare). Viceversa alcuni si ostinano a elaborare le immagini con Adobe Photoshop che è un fantastico programma di fotoritocco ma non è stato concepito per immagini astronomiche, manca di tutta una serie di tools utili all'astrofotografia e costa 1078.80 euro, mica è gratis! Quello che voglio dire è che se il problema è il budget allora usate IRIS o altri freeware, in caso contrario è meglio comprare un programma specifico per l'elaborazione di immagini astronomiche che non il costosissimo Photoshop.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Si però se non mi sapete dare consigli, non so come migliorare, dai ragazzi fate immagini così belle!!!!
Altrimenti sto sempre qui a fare le stesse domande!!!!


Se vuoi fare foto belle stando in città devi deciderti a spendere tanti soldi per ccd, filtri, telescopi adatti al ccd e filtri a banda stretta.
Altrimenti fai come fanno in tanti. Trasferta in alta montagna. :shock:
Botte piena e moglie ubriaca è un'accoppiata difficile da realizzare. :lol:

Si va bè, ma anche se mi trasferissi sull'everest.......
Per ora non so nemmeno togliere un flat ed un dark in formato raw!!!
Potrei andare anche sulla luna a far foto, ma prima di tutto devo imaparare il minimo indispensabile.
Cioè togliere il flat ed il dark!!!!!
Nessuno può aiutarmi?
Anche usando altri programmi!!!
(freware naturalmente)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sbagli.
Vuoi imparare a controllare la sbandata della macchina con il controsterzo senza sapere neancora cambiare le marce.
Sulle tue immagini che tu tolga il dark o applichi il flat non vedrai mai alcuna differenza perché non c'è pressoché niente da elaborare.
Comincia a fare immagini nelle quali ci sia qualcosa, anche se non sono perfette, impara a gestire le maschere sfocate, le deconvoluzioni, le gaussiane.
Cerca di capire come operano questi filtri.
Il dark e la flat servono a migliorare l'immagine di partenza riducendo certi difetti insiti nel sistema di ripresa ma se la foto è senza segnale non otterrai nulla.
Inoltre se hai un certo numero di immagini potenzialmente valide potrai sempre utilizzare per tentare elaborazioni diverse.
Se ti ostini a fare queste prove in queste condizioni non ti schioderai mai da questo punto.
Mi dispiace essere brusco ma è la verità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ok, volevo solo capire come tirare fuori qualcosa(ma se non posso!! niet!!!).
Il problem è che mi sembra assurdo trasportare un 5 kg di tele più un 30 kg di montatura fare 45 km, e fare foto in parallelo!!!
Ma a quanto pare non vi è scelta!!!
Grazie renzo, ho apprezzato la tua sincerità!!!!
(davvero non sono sarcastico!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te parli di 5 Kg e 30 km per fare foto in parallelo.
Io di Kg ne portavo ben di più (circa 25 del newton, cavalletto e montatura fatti fare da un artigiano) sempre per fare foto in parallelo perché volevo imparare.
Sapevo che non ero in grado di fare foto al fuoco diretto e facevo prove su prove non appena il cielo lo permetteva. Quando mi sono sentito pronto sono passato al fuoco diretto e così via.
Oggi le tecnologie aiutano molto però penso che un po' di sacrifici e di gavetta aiutino ancora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è così terribile fare foto a fuoco diretto?
Tra parentesi il mio focheggiatore è penoso, e dovrò motorizzarlo, altrimenti le foto mi sa che me le scordo!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
è così terribile fare foto a fuoco diretto?
Tra parentesi il mio focheggiatore è penoso, e dovrò motorizzarlo, altrimenti le foto mi sa che me le scordo!!!!!

Non è terribile. Ma come in tutte le cose dobbiamo imparare.
E' difficile correre? no! Ma se non sai camminare ....
Ora che ti stai laureando sei in grado di comprendere, per esempio, la trigonometria (ci mancherebbe :lol: )
Ma se un bambino di prima elementare, senza basi matematiche, volesse fare calcoli trigonometrici cosa gli risponderesti, in tutta onestà?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti, volevo provare a fare a fuoco diretto, soprattutto pechè posso mettere un paraluce, e vedere se cambia tanto!!!!!(con e senza paraluce, e poi mi sono ricordato di avere un 200mm di obbiettivo di una vecchia reflex di mio padre!!)
Mi compro il T2, e provo con l'obiettivo ed a fuoco diretto(entambi con e senza paraluce, per vedere la differenza!!!!!)
Poi vi faccio sapere!!!
A proposito, più vado avanti, più la lxd 75 mi sembra un giocattolo, all'inizio mi sembrava enorme(ero abituato alla astro2) ora mi sembra minuscola!!!
Ciò però non ha evitato che ieri mi strappassi la gamba, che ora mi fa male, ma porca ......!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/474_deep1_4.jpg
Ho migliorato le cose con photoshop, che ne dite?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010