1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke ha recentemente cambiato setup fotografico, mantenendo il tubo e la montatura ovviamente.
Il problema però c'era già prima, quando faceva foto in pellicola.
Ora ha cambiato fotocamera, quindi quella non può essere.
Non mi pare che abbia usato correttori o filtri, ne adesso ne prima.
Per questo credo che il problema sia nel telescopio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Luke ha recentemente cambiato setup fotografico, mantenendo il tubo e la montatura ovviamente.
Il problema però c'era già prima, quando faceva foto in pellicola.
Ora ha cambiato fotocamera, quindi quella non può essere.
Non mi pare che abbia usato correttori o filtri, ne adesso ne prima.
Per questo credo che il problema sia nel telescopio.

Fabio

allora si, vellutino?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il vellutino! Luke sarà contento di metterlo, è un raffinato! Grazie Vitto, non ci avevamo pensato!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per i riflessi (che poi hanno una forma stranissima!). Per il resto la foto è ottima!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
l'immagine è molto bella.

il problema va analizzato facendo prove sul campo, hai usato un correttore di coma, filtri etc.?
se si prova a toglierlo e fai la foto nelle medesime condizioni.


no nessun altro filtro o correttore..di correttore ha la sua lastra schmidt..

per il vellutino...beh..potrebbe essere un'idea..ma a me i riflessi strani non danno fastidio...anzi alla fine son anche carini..come gli spykes sulle stelle ehheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
per il vellutino...beh..potrebbe essere un'idea..ma a me i riflessi strani non danno fastidio...anzi alla fine son anche carini..come gli spykes sulle stelle ehheh

EH NO!
ora devi risolvere il problema :lol:
mi è venuta in mente un'altra idea...provare a diaframmare internamente il focheggiatore, con un foglio di carta millimetrata riesci a calcolare il giusto diametro per non vignettare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
anzi alla fine son anche carini..come gli spykes sulle stelle ehheh

Gia', gli spykes, che ci fanno su di un SN??? anche questo è strano, anche io ho il fratellino piccolo, niente spikes! comunque il vellutino è un'ottima scelta, ATTENZIONE!, smontare un SN è molto critico, informati bene prima di fare qualunque intervento, la lastra correttrice ha una sua posizione definita in accoppiata con il suo specchio, è un punto fondamentale su questo tipo di strumenti, pena la discarica, e non è per dire!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
soering ha scritto:
Gia', gli spykes, che ci fanno su di un SN??? anche questo è strano, anche io ho il fratellino piccolo, niente spikes!


Ciao Soering,
nella foto di luke non ci sono spikes.
Si possono far venir fuori tirando due fili a croce davanti alla lastra.

Io Luke, tenterei di risolvere il problema di quel riflesso. Come fai a dire che è bello? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è bella ma quei riflessi purtroppo non le rendono merito, devi assolutamente risolvere perchè, a differenza degli spike che possono anche abbellire, quegli strani effetti deturpano la resa finale...
E' comunque difficile capire da cosa derivino, posso solo ipotizzare anche io qualche riflessione strana all' interno del cammino ottico, tubo oppure focheggiatore.

Restiamo in attesa di svelare l' arcano :lol: , nel frattempo complimenti per il lavoro e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
La foto è bella ma quei riflessi purtroppo non le rendono merito, devi assolutamente risolvere perchè, a differenza degli spike che possono anche abbellire, quegli strani effetti deturpano la resa finale...
E' comunque difficile capire da cosa derivino, posso solo ipotizzare anche io qualche riflessione strana all' interno del cammino ottico, tubo oppure focheggiatore.

Restiamo in attesa di svelare l' arcano :lol: , nel frattempo complimenti per il lavoro e salutoni

il focheggiatore,,,nn credo..l'ho appena cambiato..e lo faceva anche prima che aveva l'originale

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010