1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 1:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli do l'occhiata.
Poi immediatamente faccio scroll su e giu col mouse....
Non riesco a guardarle!!
La mia è tutta invidia per quella pulizia d'immagine totale!!! :)

Profonda, con pochissima integrazione possibile con la strumentazione che hai.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belle Pleiadi!!

Altro che le mie, devo migliorare davvero molto...non vedo l'ora di tornare sul campo :D

ciao e complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inchino davanti a cotanto segnale! Una capolavoro!

Ma hai visto come si vede bene la galassia di taglio UGC 2838? Poco a ovest di Electra.

Un piccolissimo appunto, non rivolto solo a te: non hai citato che strumenti hai usato (tele, ccd o dslr, montatura, guida), anche se posso immaginare vagamente pescando dal tuo vasto parco strumenti! ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Finalmente un po' di austerity

Dopo i titoli bofonchi e arroganti ai quali ci avevi abituato, tipo:
180 ore di Idrogeno per una Rosa
24.000 pose per una Laguna in Ha
4 giorni di riprese sulla stella polare
ora ti confronti anche tu con i problemi attualissimi della recessione e della scarsità di risorse....

5 luminanze, 1B 1G 2R alucce di pollo, riso in bianco e acqua del sindaco!

La foto è, con queste premesse, molto bella. Mi resta solo un piccolo dubbio: con tutte quelle fastidiose velature sulle stelle non era meglio postarla qui:
http://cloudappreciationsociety.org/

salutissimi, compare di trasferte! :wink:
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
DavideBardini ha scritto:
Dopo i titoli bofonchi e arroganti ai quali ci avevi abituato, tipo:
180 ore di Idrogeno per una Rosa
24.000 pose per una Laguna in Ha
4 giorni di riprese sulla stella polare
ora ti confronti anche tu con i problemi attualissimi della recessione e della scarsità di risorse....

5 luminanze, 1B 1G 2R alucce di pollo, riso in bianco e acqua del sindaco!


LOL

DavideBardini ha scritto:
La foto è, con queste premesse, molto bella. Mi resta solo un piccolo dubbio: con tutte quelle fastidiose velature sulle stelle non era meglio postarla qui:
http://cloudappreciationsociety.org/


STRALOL!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E va bene Benintende, ma tu non scherzi neanche; bellissima veramente.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i generosi complimenti,

Black, sono belle anche le tue, se ti faccio vedere quelle di solo un paio di anni fa :? ...in verità bisogna essere orgogliosi di ogni risultato, con tutta la fatica che facciamo :lol:

Vittorino, in verità Davide sto giro mi lascia indietro, è riuscito a farsi una mega serata alcuni giorni fa ed io sono morto d' invidia :evil: ...ho paura di vedere il risultato :lol:

Ghiso, ti assicuro che sono più che mortale, anzi sono convinto che con la mia attrezzatura la maggior parte di voi sfornerebbe molta più roba :wink:

Grad...ESAGERATO :lol:

Pedro, grazie e a quando una serata insieme?

Domenico, in realtà sono parecchie di più quelle che vanno buche :? , grazie anche a te dei complimenti

Davidem27, temevo tantissimo anche io per la poca integrazione, ma la decisa dominanza del blu mi ha aiutato in un soggetto che ritenevo molto più ostico

Lorenzo, grazie del bellissimo complimento, in effetti adesso mi posso gasare un pochino, la UGC2838 piace tanto anche a me, si riesce ad intravedere il nucleo più rossastro che sfuma leggermente sul blu dei bracci...me piace :lol: :lol:

Davide, in effetti questa volta potevo intitolarla "2 maroni così per sette sorelle" ma sembrava il titolo di un pornazzo da quattro soldi :lol: :lol:

Giovanni...seeee magari!! :lol:

Un ringraziamento anche a Soering, Pippo, Paolotto e Danziger,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, nonostante le poche pose che puoi sempre implementare, hai ottenuto una bella immagine. La perseveranza paga.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Marcello, spero che il cielo si liberi per aumentarne le pose,

saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bellissima Immagine GL, con poche, pochissime pose hai reso anche la tenue nebulosità di fondo che circonda le pleiadi e varrebbe da sola una foto a largissimo campo per tirarne fuori le strutture.

Complimenti.

Poi il tuo tira e molla con Davide è sempre esilarante... siete forti !!!! Siete meglio di Ficarra e Picone Astro....

A fulleres l'AP (f/6) mi pare riveli quel pelo di curvatura di campo che sul TEC non si vede (f/7) :lol: . Davide.... sfreghiamoci le mani..... :roll:

Dai si scherza Gianlu, è Davide che mi fa diventare cattivo.

Un caro saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010