1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Va bene anche il filo da 1 mm di sezione. Messo sul paraluce.

Plastica bianca tipo lenza molto spessa, giusto?

Renzo ha scritto:
L'ultima sera invece il pc non ne voleva sapere di vedere la fotocamera e ho messo a fuoco solo con gli spykes. 5 minuti e via

In quel caso hai usato il display della fotocamera, immagino...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Io risolvo così.
In 5 minuti (anche meno a volte) il fuoco è fatto.

Se mi va di affinare il fuoco o, almeno, di essere certi al 100% di averlo raggiunto, dopo la hartnutella applico l'hartnylon per il metodo descritto da Renzo.

Sembra una ottima idea; quel link alla generazione della maschera di Hartmann l'avevo scovato giusto ieri curiosando un po' in giro con Google. Domande:

1) Giudichi la messa a fuoco con il solo display della fotocamera o anche con il PC?

2) Grosso modo, su che stella, con che sensibilita' e tempi di posa metti a fuoco?

Grazie...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pure io mi connetto in parallelo alla batteria dell'auto, previo passaggio per un fusibile e all'essermi chiesto un paio di volte se il collegamento che sto per fare è corretto (anche se sono sicuro, ma tante volte si è stanchi e spesso già al buio): mai alcun inconveniente.

Dico di usare il PC perché sempre vado a fare delle regolazioni della messa a fuoco che sono quasi impercettibili sulle manopole del fuocheggiatore, ma visibili a PC e sui valori restituiti. Di sicuro con i metodi tradizionali raggiungi una buona messa a fuoco, ma non sarà costantemente eccelsa. Certo, per come la poni diventano scelte, ma non dimenticarti che così perdi la perfezione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
esordini ha scritto:
1) Giudichi la messa a fuoco con il solo display della fotocamera o anche con il PC?


Solo con DSLR, ingrandendo al massimo lo scatto.

esordini ha scritto:
2) Grosso modo, su che stella, con che sensibilita' e tempi di posa metti a fuoco?


Vega, Arturo, Antares, Dubhe e tutte stelle attorno alla 0.

Scatti dai 4 agli 8 secondi a 1600iso.
Comincio con 4 secondi per avvicinare le due stelline.
Arrivo agli 8 per ottenere i 6 "baffetti": quando sono lunghi e stretti il fuoco è ottenuto.

Per ora non ho mai sbagliato. E mi sono sempre chiesto se potesse essere così facile (non ho il fok con demoltiplica) tant'è vero che ho guastato spesso il fuoco più volte per ritrovarlo nello stesso punto.

PS: ho la tua stessa esigenza: non mi va di controllare il fuoco a PC....e fin quando l'otterrò in questa maniera continuerò a usare la mia hartnutella! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto scritto da Davide ;)

Anche a me ha sempre funzionato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sento di consigliarti di fare 3 fori al posto di due, in nquesto modo puoi facilmente controllare, se hai corretto poco il fuoco o troppo nel senso se tu vedi la stella nella foto 1 che forma un triangolo, e nella foto 2 un altro triangolo capovolto, vuol dire che hai focheggiato nella direzione giusta, ma hai nuovamente superato il fuoco e devi tornare un pò più indietro, se il triangolo si è solo allargato senza capovolgersi, allora sei andato nella direzione sbagliata, se si è stretto sempre senza capovolgersi allora sei sulla strada giusta e devi continuare.....
con due buchi però trangolorai si può fare lo stesso (con due buchi tondi no) controllando come sono messi i triangolini, ma secondo me con i 3 buchi viene più comodo e diretto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,
topic interessantissimo e sempre di moda!

Io personalmente faccio il fuoco ad occhio guardando nel mirino. Su una stella di buona luminosità a media altezza per non essere troppo scomoda.

Qualche volta controllo il fuoco tramite PC e al 99% decido di non toccarlo perchè già a posto.

In alternativa ti segnalo una review di Robert Reeves, sul numero attuale di AstroPhotoInsight, scaricabile gratuitamente previa registrazione gratuita.
http://astrophotoinsight.com/

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Io personalmente faccio il fuoco ad occhio guardando nel mirino. Su una stella di buona luminosità a media altezza per non essere troppo scomoda.

Lo so, ma tu non fai testo. Riesci anche a mettere a fuoco bene semplicemente guardando nel mirino! :shock:

Lorenzo Comolli ha scritto:
In alternativa ti segnalo una review di Robert Reeves, sul numero attuale di AstroPhotoInsight

Grazie mille, gli daro' un'occhiata!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
mi sento di consigliarti di fare 3 fori al posto di due

Intendi dire fori tondi, giusto?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010