Christian Cernuschi ha scritto:
grazie mille per le delucidazioni!
e complimenti ancora Franco..
ma secondo questo ragionamento... se le galassie hanno uno spettro abbastanza uniforme (no?) non potrebbe giovare sotto cieli pesantemente inquinati (come il mio) riprendere le galassie in Ha?
Avete condotto esperimenti simili?
L'emissione Ha delle galassie e' confinata in quelle zone nebulari
piu o meno estese che possono essere paragonate alle nostre
nebulose ad emissione ...e naturalmente al nucleo .
La forma delle galassie , quelle regolari , quelle da cui ci aspettiamo
bracci blu e nucleo caldo ......sarebbe completamente deturpata
da una esposizione in banda stretta .
Con questo non voglio dire che non possa essere utile esporre
in Ha , infrarosso .....ma a scopo di studio , certamente non
a scopi estetici che accomunano la maggior parte delgi astro imager.
Bisogna , inoltre dire , che a parte poche Galassie la cui estensione
angolare lo rende possibile , per la maggior parte l'esposizione in banda stretta , qualunque essa sia , effettuata con le focali amatoriali rivelerebbe quasi niente a parte pochi casi particolari.
Molti astroimager quando espongono Galassie di estensione rilevante ( m51 , m33, m101,m31, etc) , usano fare alcune pose anche in Ha per
meglio evidenziare le zone di nebulosità che si appoggiano sui bracci e il nucleo .
quella di seguito e' una posa da 1 ora effettuata a m101 in Ha 6nm ( per le galassie sarebbe meglio usare filtri piu larghi).
http://forum.astrofili.org/userpix/11_m101001Ha_1.jpg
_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com