1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
grazie mille per le delucidazioni!
e complimenti ancora Franco..

ma secondo questo ragionamento... se le galassie hanno uno spettro abbastanza uniforme (no?) non potrebbe giovare sotto cieli pesantemente inquinati (come il mio) riprendere le galassie in Ha?
Avete condotto esperimenti simili?


L'emissione Ha delle galassie e' confinata in quelle zone nebulari
piu o meno estese che possono essere paragonate alle nostre
nebulose ad emissione ...e naturalmente al nucleo .

La forma delle galassie , quelle regolari , quelle da cui ci aspettiamo
bracci blu e nucleo caldo ......sarebbe completamente deturpata
da una esposizione in banda stretta .

Con questo non voglio dire che non possa essere utile esporre
in Ha , infrarosso .....ma a scopo di studio , certamente non
a scopi estetici che accomunano la maggior parte delgi astro imager.

Bisogna , inoltre dire , che a parte poche Galassie la cui estensione
angolare lo rende possibile , per la maggior parte l'esposizione in banda stretta , qualunque essa sia , effettuata con le focali amatoriali rivelerebbe quasi niente a parte pochi casi particolari.

Molti astroimager quando espongono Galassie di estensione rilevante ( m51 , m33, m101,m31, etc) , usano fare alcune pose anche in Ha per
meglio evidenziare le zone di nebulosità che si appoggiano sui bracci e il nucleo .

quella di seguito e' una posa da 1 ora effettuata a m101 in Ha 6nm ( per le galassie sarebbe meglio usare filtri piu larghi).

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m101001Ha_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
+ chiaro di cosi' si muore :)

grazie mille Franco!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che con "The Wall" te la sei cavata bene, ora prova con "The Dark side of the Moon" :twisted: :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhahahahah :)

la vedo dura :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Sorbole...bellissima ripresa veramente!

Se è vero che Ha è troppo stretto per soggetti non nebulari e che
i filtri UHCS (tipo il baader che uso io) falsano molto i colori, che
alternative ci sono per far abbattere l'inquinamento dalle zone cittadine
e mantenere un corretto rapporto cromatico?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carina quasi come la mia!!!
sbavo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 - THEWALL
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:50 
Franco Sgueglia ha scritto:
CIao a tutti ,

a dispetto delle previsioni di qualcuno (!:) non me ne volere)

stanotte qui e' stato bel tempo . Niente nuvole anche se la

con una trasparenza un po bassina .

Quella che allego e' la prima elaborazione ,

piu che elaborazione ho messo assieme il risultato dell'integrazione

dei canali ed ho dosato l'Ha e il rosso sul canale di luminanza.
http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_thewall_moreHA_1.jpg


Un capolavoro Franco
Come ti invidio !!! :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010