1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arg :lol:

tieni conto che la 201 non e' raffreddata e digitalizza a 8 bit....
ovvero vede molto meno le stelle deboli.

Mi sono dimenticato di dire che la 216xt in autoguida sottrae in automatico il dark frame...(fatto ad inizio serata... per non guidare su un hot pixel :lol:)

la 201 ha il vantaggio che pesa poco...
io non la prenderei...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Il peso leggero della 201XT è importantissimo per il fatto che la puoi lanciare abbastanza lontano....
L'ho provata alcuni anni fa, e dopo un'ulcera gastrica da essa causata, l'ho rispedita al mittente. E' concepita in modo assurdo, e non sono riuscito a farla funzionare nemmeno una volta.
Lascia perdere, e affidati a un PC+ webcam, sistema che farà anche un po' tribolare ma in genere funziona :)

ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, proverò.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehehheheh
a mio avviso per usare sto CCD come autoguida serve:
- un flip mirror
- un xp3 o simile

altrimenti e' un miracolo beccare una stellina...


ieri sera ho provato e speravo che l'80/400 vedesse qualcosa anche senza centrare una stellina... ma nada....

Ho provato ad usarla con il PC... ma e' troppo lenta....trooooppo..(usa la seriale!!)

Senza PC e' invece accettabile come velocità...

ad ogni,a parte i risultati di ieri... confermo che la 216 va... devi solo rispettare i requisiti minimi indispensabili e armarsi di buona pazienza.... ma taaaantaa!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010