1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SergioTD ha scritto:
Come non sono apocromatici? hanno una correzione del colore elevatissima,

Infatti, sono obiettivi molto buoni, eccellenti per certi impieghi, ma non apocromatici nel senso stretto del termine. Se provi a guardare una stella applicandogli un oculare molto ben corretto come un ortoscopico vedrai da solo... ;)


SergioTD ha scritto:
costano un migliaio di euro l'uno...

Il prezzo di vendita non rende un'ottica apocromatica, se bastasse quello... :)

SergioTD ha scritto:
La sigma vende un 70-300 e lo nomina APO e viene 200 euro, quindi o è una sola quello della sigma oppure i 2 canon citati sono apocromatici nonostante canon non lo metta nella dicitura del nome, ma hanno lenti alla fluorite all'interno e quindi dovrebbero essere apocromatici, magari non anche nell'infrarosso, ma nel visibile si.

Il Sigma che citi non è affatto una sola, è inferiore ai Canon e come il prezzo non rende un obiettivo per forza di cose APO, anche la scritta sul barilotto non è una condizione sufficiente! tuttavia indica che quell'ottica è particolarmente ben corretta rispetto agli altri obiettivi della stessa casa che non si fregiano del suffisso Apo, ma rimangono dei compromessi, come tutte le ottiche. Forse Canon è solo un'azienda molto seria e non si fregia di loghi o nomi che potrebbero far vendere qualche obiettivo in più ma che non corrisponde esattamente a ciò che vendono.


SergioTD ha scritto:
Comunque ho visto che mi tocca prendermi il filtro della baader da 89 euro per la mia 350D, tantovale che mandi la camera da OSM che con 60 euro in più me lo cambia lui il filtro così non devo smanettare con saldatore e cacciaviti col rischio di far danno. Se non serviva nulla facevo da me, ma a questo punto pago e pazienza... :-(

Per soli 60 euro penso sia una soluzione validissima e consigliata! ;)

Buone foto e cieli sereni

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wè sergio che ci hai da dire sul mio Super APO????? A parte gli scherzi, a me sulla luna mi ha scioccato, per la correzione...secondo me è un ottimo rapporto qualità prezzo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
valerio ma dove si monta il filtro da te citato? io fotografo momentaneamente con un'obbietivo zoom detto "apo" della sigma, ma secondo te montando questo filtro ridurrei la dimensione delle stelle?


Ciao,
se stai usando una reflex modificata, ovvero senza il filtro originale sul sensore e senza nemmeno un filtro sostitutivo tipo Baader, allora un UV/IR cut penso migliorerebbe sensibilmente la puntiformità delle stelle. Se invece è una Canon standard non otterresti miglioramenti significativi. Nel caso tu voglia usarlo puoi prenderne uno delle dimensioni della filettatura del tuo obiettivo (se non li trovi delle marche di astronomia classiche come Baader, Astronomik, Lumicon ,ecc... puoi rivolgerti alla B+W con i filtri 486 che hanno le stesse caratteristiche dei UV/IR cut tradizionali), oppure mi pare esista dell'astronomik un filtro da inserire nel bocchettone di innesto ottiche delle Canon, in questo modo basta un filtro per qualsiasi obiettivo o telescopio, ma non potrai montare ottiche con attacco EF-S, solo le EF tradizionali

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho una modificata con filtro baader..non ho capito se otterrei miglioramenti o meno..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Wè sergio che ci hai da dire sul mio Super APO????? A parte gli scherzi, a me sulla luna mi ha scioccato, per la correzione...secondo me è un ottimo rapporto qualità prezzo..


L'ho avuto anche io, quando ho preso la mia prima reflex, poi son passato ad ottiche di altro livello e costo, non volevo assolutamente disprezzare, anzi, era giusto per capire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ho una modificata con filtro baader..non ho capito se otterrei miglioramenti o meno..


No, pochissimi miglioramenti, Il filtro baader blocca abbastanza bene (ma non proprio del tutto) le radiazioni IR, temo non valga al pena visto il costo di un tale filtro.

SergioTD ha scritto:
valerio ha scritto:
Nepa ha scritto:
valerio ma dove si monta il filtro da te citato? io fotografo momentaneamente con un'obbietivo zoom detto "apo" della sigma, ma secondo te montando questo filtro ridurrei la dimensione delle stelle?


Ciao,
se stai usando una reflex modificata, ovvero senza il filtro originale sul sensore e senza nemmeno un filtro sostitutivo tipo Baader, allora un UV/IR cut penso migliorerebbe sensibilmente la puntiformità delle stelle. Se invece è una Canon standard non otterresti miglioramenti significativi. Nel caso tu voglia usarlo puoi prenderne uno delle dimensioni della filettatura del tuo obiettivo (se non li trovi delle marche di astronomia classiche come Baader, Astronomik, Lumicon ,ecc... puoi rivolgerti alla B+W con i filtri 486 che hanno le stesse caratteristiche dei UV/IR cut tradizionali), oppure mi pare esista dell'astronomik un filtro da inserire nel bocchettone di innesto ottiche delle Canon, in questo modo basta un filtro per qualsiasi obiettivo o telescopio, ma non potrai montare ottiche con attacco EF-S, solo le EF tradizionali

V


Ma il filtro clip-on della astronomik costa 120 euro almeno, tantovale mettere quello della baader sul sensore e si risparmino almeno 30 euro, dico bene valerio?


Direi proprio di sì ;)
Tuttavia se si volesse utilizzare la fotocamera non solo per astrofotografia ma, per esempio, per riprese in luce infrarossa, allora la possibilità di cambiare la filtratura in base alle esigenze potrebbe valere la modesta differenza di prezzo.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio..stavo scherzando ovviamente..appena avrò i $$$ mi prenderò..non so cosa, visto che non ho ancora trovato il mio tele dei sogni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Sergio..stavo scherzando ovviamente..appena avrò i $$$ mi prenderò..non so cosa, visto che non ho ancora trovato il mio tele dei sogni..


135 f/2,il tele dei miei sogni...da quello che dice Valerio dovrebbe essere una cannonata anche per astrofotografia. Per le foto "normali" credo sia tra i migliori tele fissi della Canon.

Costicchia però :cry:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io all'inizio avevo deciso di prendere il pentax 75..però saputo che vignetta con la canon..vabbè per adesso faccio esperienza, poi si vedrà..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
io all'inizio avevo deciso di prendere il pentax 75..però saputo che vignetta con la canon..vabbè per adesso faccio esperienza, poi si vedrà..

Credo che quasi tutti i tele vignettino un po', niente che non si possa eliminare con un buon flat. In compenso ha un campo spianatissimo, proprio un bel tubetto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010