1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quanto dice Ghiso aggiungerei che una buona barlow da 2" costa dei bei soldini, altrimenti tanto vale tenersi quella che c'è. E comunque non risolverebbe il problema. Allora spendere per spendere tanto vale fare un pianto e un lamento e orientarsi su un setup fotografico, anche minimale, ma che almeno dia soddisfazioni. Parlo di un rifrattore apo o un newton con correttore di coma (ma newton vero come può essere il famoso Vixen R200SS, il migliore astrografo in quella fascia di prezzo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...
innanzitutto come elaborazione preferisco molte meglio la prima.
Poi non so come hanno fatto a dirti che il tele è collimato??? hai provato ad inviare anche a loro la tua foto? comunque complimenti perchè ho visto che hai stoffa nell' elaborazione dell' immagine, una volta sistemato lo strumento secondo me vai proprio alla grande


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ragazzi il tele l'ho preso questa estate, quindi è ancora in garanzia..se mi dite che mi hanno tirato una ciulata credo che mi convenga riportarlo indietro no.....boh non so più che fare....cioè dite che quando era nuovo aveva queso identico problema?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Fabio.C ha scritto:
ciao...
innanzitutto come elaborazione preferisco molte meglio la prima.
Poi non so come hanno fatto a dirti che il tele è collimato??? hai provato ad inviare anche a loro la tua foto? comunque complimenti perchè ho visto che hai stoffa nell' elaborazione dell' immagine, una volta sistemato lo strumento secondo me vai proprio alla grande


hanno detto che è collimato perchè una volta accortomi del problrma credevo anche io che fosse scollimato e così l'ho portato a collimare...lo hanno messo a posto ma il problema persiste.... :cry:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ciulata è relativa.
Se il tele ti è stato venduto come il non plus ultra dei telescopi, ultraprofessionale, in grado di competere con l'Hubble, beh allora sì, sei stato ciulato.
Se invece hai pagato un prezzo onesto per uno strumento del genere (considera che solo un'ottica newton da 20 cm "discreta" per fotografia costa da sola oltre 1000 euro) allora hai poco da pretendere.
Altrimenti perché verrebbero spesi migliaia di euro solo per le ottiche e ancora di più per le montature?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Renzo ha scritto:
La ciulata è relativa.
Se il tele ti è stato venduto come il non plus ultra dei telescopi, ultraprofessionale, in grado di competere con l'Hubble, beh allora sì, sei stato ciulato.
Se invece hai pagato un prezzo onesto per uno strumento del genere (considera che solo un'ottica newton da 20 cm "discreta" per fotografia costa da sola oltre 1000 euro) allora hai poco da pretendere.
Altrimenti perché verrebbero spesi migliaia di euro solo per le ottiche e ancora di più per le montature?


hehe no beh in effetti l'ho pagato 150 euro usato.... :)

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tele è collimato, la riprova è che il centro del fotogramma presenta stelle perfettamente circolari.
Per curiosità com'è in visuale?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Il tele è collimato, la riprova è che il centro del fotogramma presenta stelle perfettamente circolari.
Per curiosità com'è in visuale?


uguale problema che c'è in foto....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
Pite ha scritto:
Il tele è collimato, la riprova è che il centro del fotogramma presenta stelle perfettamente circolari.
Per curiosità com'è in visuale?


uguale problema che c'è in foto....

Azzo...
Ma questo effetto è ben ben strano!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ecco adesso ho provato a rielaborarla partendo dai file raw e non dai jpg...mi sembra un pochino migliorara...che ve ne pare? ho anche tagliato i bordi dove le stelle erano più allungate...
adesso come faccio a togliere quella granulosità dell'immagine?? servono i dark?

http://img339.imageshack.us/img339/3899/m27ex0.jpg

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010