geppe ha scritto:
Ciao Vittorio
mi aggrego a tutti gli amici per i complimenti. Non vorrei essere una nota stonata nel coro e lungi da me l'dea di portare critiche ad un capolavoro come il tuo, ma mi permetto di soffermarmi sull'alone intorno alle stelle luminose, che tende ad andare verso gli esterni dell'immagine. Poichè sono fermamente intenzionato ad acquistare la preziosa ottica del Taka, mi interessa sapere da te che la usi se la mia è solo una fisima o se si tratta di campo non perfettamente spianato, ed in questo caso come la giudichi.
Cari saluti.
Geppe
Geppe, con il permesso di Vittorio, mi permetto di fornire una mia nota sulla questione, visto che utilizzo l'FSQ-106 con un sensore analogo, per dimensioni, a quello della STL-11K.
Anche nel mio caso gli aloni delle stelle luminose si presentano decentrati rispetto alla stella, in modo radiale su tutto il campo circostante, eccetto che al centro del campo.
Questo mi accade sistematicamente anche con il BRC-250 che è un riflettore.
In entrambi i casi, per sopprimere gli aloni, mi vedo costretto a fare una certa opera di
maquillage in Photoshop.
Pur non avendo grandi esperienze con altri strumenti, ho da ritenere che il fenomeno diviene molto evidente, come in questi casi, quando si opera con sensori di grandi dimensioni ed ottiche dotate di spianatori di campo in fondo al tubo. Con la St-10XME ed il buon vecchio FS-128, che è un doppietto puro, il fenomeno era pressoché inesistente, se non con stelle di prima grandezza.
Sperando di essere stato utile, avrei piacere di leggere qualche altra osservazione in merito, visto che il problema interessa anche me
Gianni