1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle e che dettagli! Sarebbe bella vederla in scala 1:1 senza nessuna riduzione. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Vittorio
mi aggrego a tutti gli amici per i complimenti. Non vorrei essere una nota stonata nel coro e lungi da me l'dea di portare critiche ad un capolavoro come il tuo, ma mi permetto di soffermarmi sull'alone intorno alle stelle luminose, che tende ad andare verso gli esterni dell'immagine. Poichè sono fermamente intenzionato ad acquistare la preziosa ottica del Taka, mi interessa sapere da te che la usi se la mia è solo una fisima o se si tratta di campo non perfettamente spianato, ed in questo caso come la giudichi.
Cari saluti.
Geppe

Geppe, con il permesso di Vittorio, mi permetto di fornire una mia nota sulla questione, visto che utilizzo l'FSQ-106 con un sensore analogo, per dimensioni, a quello della STL-11K.

Anche nel mio caso gli aloni delle stelle luminose si presentano decentrati rispetto alla stella, in modo radiale su tutto il campo circostante, eccetto che al centro del campo.
Questo mi accade sistematicamente anche con il BRC-250 che è un riflettore.
In entrambi i casi, per sopprimere gli aloni, mi vedo costretto a fare una certa opera di maquillage in Photoshop.

Pur non avendo grandi esperienze con altri strumenti, ho da ritenere che il fenomeno diviene molto evidente, come in questi casi, quando si opera con sensori di grandi dimensioni ed ottiche dotate di spianatori di campo in fondo al tubo. Con la St-10XME ed il buon vecchio FS-128, che è un doppietto puro, il fenomeno era pressoché inesistente, se non con stelle di prima grandezza.

Sperando di essere stato utile, avrei piacere di leggere qualche altra osservazione in merito, visto che il problema interessa anche me :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Ringrazio tutti per i lusinghieri commenti.
@ Gianni : purtroppo le nuvole c'erano e rompevano percchio... durante le esposizioni vedevo il box della stella guida che si sbiancava! Alle 3.30, mentre riprendevo i flat, ha iniziato anche a piovere (meno male che ho chiuso tutto in tempo!)
@ Davide Bardini : purtroppo lo stretch 3 non l'ho potuto usare perchè aumentava solo il rumore. Ho fatto molti esperimenti e varie combinazioni di livelli, ma, alla fine ho usato come sfondo lo stretch 1, poi ho aggiunto al livello 2 il DDP al 100% e al livello 3 lo stretch2 al 50%.
@Geppe : l'FSQ è un'ottica ben spianata anche in rapporto al sensore che uso (24x36). Il problema degli aloni deriva dai filtri Astronomik che ho, in particolare l'H-a. Con gli Astrodon il fenomeno si riduce (almeno così dicono)

Vittorio, abbiamo risposto contemporaneamente.
Vorrei aggiungere che io utilizzo gli Astrodon, ma la musica è praticamente la stessa :cry:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maestosa, imponente, magnifica, stupenda gestione delle sfumature tenui, passaggi assolutamente graduali dal fondo cielo alle nebulosità più deboli, perfetto campo illuminato, grande.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianni Benintende ha scritto:
geppe ha scritto:
Ciao Vittorio
mi aggrego a tutti gli amici per i complimenti. Non vorrei essere una nota stonata nel coro e lungi da me l'dea di portare critiche ad un capolavoro come il tuo, ma mi permetto di soffermarmi sull'alone intorno alle stelle luminose, che tende ad andare verso gli esterni dell'immagine. Poichè sono fermamente intenzionato ad acquistare la preziosa ottica del Taka, mi interessa sapere da te che la usi se la mia è solo una fisima o se si tratta di campo non perfettamente spianato, ed in questo caso come la giudichi.
Cari saluti.
Geppe

Geppe, con il permesso di Vittorio, mi permetto di fornire una mia nota sulla questione, visto che utilizzo l'FSQ-106 con un sensore analogo, per dimensioni, a quello della STL-11K.

Anche nel mio caso gli aloni delle stelle luminose si presentano decentrati rispetto alla stella, in modo radiale su tutto il campo circostante, eccetto che al centro del campo.
Questo mi accade sistematicamente anche con il BRC-250 che è un riflettore.
In entrambi i casi, per sopprimere gli aloni, mi vedo costretto a fare una certa opera di maquillage in Photoshop.

Pur non avendo grandi esperienze con altri strumenti, ho da ritenere che il fenomeno diviene molto evidente, come in questi casi, quando si opera con sensori di grandi dimensioni ed ottiche dotate di spianatori di campo in fondo al tubo. Con la St-10XME ed il buon vecchio FS-128, che è un doppietto puro, il fenomeno era pressoché inesistente, se non con stelle di prima grandezza.

Sperando di essere stato utile, avrei piacere di leggere qualche altra osservazione in merito, visto che il problema interessa anche me :wink:

Gianni


Gli aloni, se non ricordo male, son prodotti dal filtro stesso. Sono riflessioni del vetro del filtro. La cosa puo accadere anche con riflettori (che non hanno quindi una lastra davanti). Non vorrei dire stupidaggini ma forse esistono filtri di qualche marca (non solo interferenziali) che non creano questi problemi per la loro costruzione meccanica/ottica (ma devo chiedere).
Inoltre non e solo il sensore ma e' soprattutto il filtro grande che crea problemi. Piu' ci si allontana dall'asse ottico peggio e' (sommateci anche le "colpe" di aperture spinte). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, un ripresa stupenda, insomma forse avrai intuito che mi piace!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Gli aloni, se non ricordo male, son prodotti dal filtro stesso. Sono riflessioni del vetro del filtro. La cosa puo accadere anche con riflettori (che non hanno quindi una lastra davanti). Non vorrei dire stupidaggini ma forse esistono filtri di qualche marca (non solo interferenziali) che non creano questi problemi per la loro costruzione meccanica/ottica (ma devo chiedere).
Inoltre non e solo il sensore ma e' soprattutto il filtro grande che crea problemi. Piu' ci si allontana dall'asse ottico peggio e' (sommateci anche le "colpe" di aperture spinte). :wink:

Ras, a conferma di quanto scrivi, ho appreso in giro che l'alone dovrebbe essere generato da una serie di riflessi di luce avanti-indietro tra la superficie del sensore ed il filtro, fenomeno che diviene ancora più marcato con superfici di una certa dimensione.
A quel punto, nel corso di questa estate ho liberato uno slot della ruota portafiltri (sacrificando l'h-alpha, col quale non vado tanto d'accordo :twisted: ) ed ho ripreso una luminanza pura, senza alcun tipo di filtro, nella convinzione che gli aloni sarebbero spariti...
Bene: col BRC-250 gli aloni, anche se un pò meno vistosi, stavano ancora lì. Per questo mi sto convincendo che dipendono, perlomeno in una certa misura, dalla presenza dell'elemento ottico in fondo al tubo. Non ho avuto modo di fare dei test con l'FSQ, anch'esso spianato, ma mi riprometto di farlo presto.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio
innanzitutto ti rinnovo i complimenti per la qualità della tua immagine e ti ringrazio anche delle risposte che mi hai dato; e ringrazio anche Gianni e Ras Algehu per le loro testimonianze.
In altro topic avevo chiesto consigli circa l'acquisto della migliore ottica per l'astrofotografia del profondo cielo, accoppiata al ccd sbig stl 11k, e le conclusioni tratte mi avevano portato al Taka fsq 106. Ora credo che l'astrofilo evoluto (e fortunato nel poterlo fare) che investe cifre importanti in una semplice passione (e quindi, da un punto di vista economico, a perdere), si aspetti la qualità massima. Nel campo del dilettantismo avanzato credo che un fsq, un brc ed una camera come la stl11k, siano al massimo livello; oltre questo credo che si vada nel campo professionale vero e proprio e, a mio parere, se un dilettante vi mette piede, può essere accusato anche di immoralità. Tornando al mio rilievo iniziale, vi chiedo se, a vostro dire, mi sto facendo un problema più grosso di quello che è, oppure se il problema c'è e se si può risolvere.
Non volevo dispogliere l'attenzione dall'opera di Vittorio, nè andare fuori tema, ma tutto quanto sopra detto per me ha molta importanza.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Vittorio
innanzitutto ti rinnovo i complimenti per la qualità della tua immagine e ti ringrazio anche delle risposte che mi hai dato; e ringrazio anche Gianni e Ras Algehu per le loro testimonianze.
In altro topic avevo chiesto consigli circa l'acquisto della migliore ottica per l'astrofotografia del profondo cielo, accoppiata al ccd sbig stl 11k, e le conclusioni tratte mi avevano portato al Taka fsq 106. Ora credo che l'astrofilo evoluto (e fortunato nel poterlo fare) che investe cifre importanti in una semplice passione (e quindi, da un punto di vista economico, a perdere), si aspetti la qualità massima. Nel campo del dilettantismo avanzato credo che un fsq, un brc ed una camera come la stl11k, siano al massimo livello; oltre questo credo che si vada nel campo professionale vero e proprio e, a mio parere, se un dilettante vi mette piede, può essere accusato anche di immoralità. Tornando al mio rilievo iniziale, vi chiedo se, a vostro dire, mi sto facendo un problema più grosso di quello che è, oppure se il problema c'è e se si può risolvere.
Non volevo dispogliere l'attenzione dall'opera di Vittorio, nè andare fuori tema, ma tutto quanto sopra detto per me ha molta importanza.
Cari saluti.
Geppe

Mi associo al problema di distogliere l'attenzione dall'opera di Vittorio, in suo rispetto. Dopo questo non aggiungerò altro, se non in un altro specifico topic:
Geppe, ad oggi non cambierei per nulla al mondo il mio FSQ. Gli inestetismi delle riprese sono normali e si risolvono facilmente con un pò di lavoro manuale in PS. Fa parte del gioco di noi dilettanti :)

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianni Benintende ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Gli aloni, se non ricordo male, son prodotti dal filtro stesso. Sono riflessioni del vetro del filtro. La cosa puo accadere anche con riflettori (che non hanno quindi una lastra davanti). Non vorrei dire stupidaggini ma forse esistono filtri di qualche marca (non solo interferenziali) che non creano questi problemi per la loro costruzione meccanica/ottica (ma devo chiedere).
Inoltre non e solo il sensore ma e' soprattutto il filtro grande che crea problemi. Piu' ci si allontana dall'asse ottico peggio e' (sommateci anche le "colpe" di aperture spinte). :wink:

Ras, a conferma di quanto scrivi, ho appreso in giro che l'alone dovrebbe essere generato da una serie di riflessi di luce avanti-indietro tra la superficie del sensore ed il filtro, fenomeno che diviene ancora più marcato con superfici di una certa dimensione.
A quel punto, nel corso di questa estate ho liberato uno slot della ruota portafiltri (sacrificando l'h-alpha, col quale non vado tanto d'accordo :twisted: ) ed ho ripreso una luminanza pura, senza alcun tipo di filtro, nella convinzione che gli aloni sarebbero spariti...
Bene: col BRC-250 gli aloni, anche se un pò meno vistosi, stavano ancora lì. Per questo mi sto convincendo che dipendono, perlomeno in una certa misura, dalla presenza dell'elemento ottico in fondo al tubo. Non ho avuto modo di fare dei test con l'FSQ, anch'esso spianato, ma mi riprometto di farlo presto.

A presto,
Gianni


Anch'io non vorrei togliere spazio a Vittorio su qualcosa che non c'entra niente, sarebbe da aprire un altro post.
Secondo me, a questo punto, il problema e' dovuto alla presenza della finestra ottica della CCD (quella ovviamente non la togli!! :D ) che combinata con le varie lenti di filtri o riduttori crea riflessi di quel genere.
L'unica prova da fare sarebbe quella di usare la CCD (con la sua finestra ottica) senza interporre altre lenti tra il sensore e lo specchio (cioe' senza i vari riduttori/spianatori). Forse cosi le cose cambiano ma a quale costo visto che senza riduttori/spianatori poi il campo non e del tutto corretto? :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010