1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dslr focus non va con 400d
nebulosity devo riuscire a sistemarlo e ieri non ero pronto.
il focal point è utile da avere dietro in caso si sia senza pc a disposizione

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male per niente!

Adoro questa nebulosa e presto spero di fotografarla decentemente anche io :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
complimenti per il lavoro; concordo un pò con tutti che il risultato non è eccezionale, le stelle appaiono troppo grosse ed anche sformate. Probabilmente non era una serata favorevole, ed anche il fuoco non è dei migliori; da un RC mi aspetterei ben altro. Personalmente riprendo a 3600 di focale con un lx 200 acf 14" e risultati simili li ho in serate orribili.
Come tutti i lavori, però, è da ammirare.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 7:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo ed aggiungo: per essere pose da 1 minuto le stelle sono elongate, sengno di uno stazionamento approssimativo e, mi sembra che ci sia qualcosa che non và (vedi le stelle stranissime nell'angolo in basso a SX?).
Penso che il fascio ottico non sia perfetto, fallo controllare.
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dai che come prova non e andata male! :wink:
Ti dico le cose "strane" che vedo.
A parte il mosso si vede un maggiore allungamento, come dicevano, in basso a sinistra e potrebbe essere la non perfetta perpendicolarita' tra asse ottico e il RC.
Della sua qualita' non discuto perche' conosco altri strumenti di quella marca che producono ottime immagini quindi non penso sia dovuto a quello. Poi con quella focale basta veramente poco perche' non sia perpendicolare (basta una leggerissima flessione). :wink:
Il fatto che ti venga sfuocata, a prescindere ovviamente del seeing, e che la tua digitale ha pixel piccoli (non ricordo quanto ma sbaglio o sono circa 8micron?). Considera che se fosse cosi la scala sarebbe circa 0".57/pixel una enormita' e se non hai un seeing da Canarie ti scordi di avere immagini a fuoco, a prescindere dal metodo usato. :wink:
Se riesci a usare a usare un programma adatto per mettere a fuoco vedrai che gia migliorera' moltissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Davide
complimenti per il lavoro; concordo un pò con tutti che il risultato non è eccezionale, le stelle appaiono troppo grosse ed anche sformate. Probabilmente non era una serata favorevole, ed anche il fuoco non è dei migliori; da un RC mi aspetterei ben altro. Personalmente riprendo a 3600 di focale con un lx 200 acf 14" e risultati simili li ho in serate orribili.
Come tutti i lavori, però, è da ammirare.
Cari saluti.

Geppe


grazie davvero geppe.
Accetto ben volentieri qualsiasi critica perchè mi aiuta a capire i miei errori.
Purtroppo come ho detto alla fine penso sia una brutta combinazione tra seeing e fuoco non perfetto :(
grazie ancora e a presto

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie davvero a tutti! siete davvero molto gentili a darmi tutti questi consigli!
ah avevo fatto un errore nella scrittura dei dati dovuto a un copia incolla: le pose erano 4x5 min + dark

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ti hanno detto in molti ci si aspettava di più da un'ottica così generosa, evidentemente la serata era pessima. ti allego una foto di M57 fatta con l'8" al fuoco diretto (F/10) e la canon 300D singola posa di 8 minuti jpeg così come è uscita dalla canon. solo per dare un'idea della resa se la serata fosse stata OK.
eccola: http://forum.astrofili.org/userpix/1376_M57CANON_1.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh già... molto molto molto migliore..
io con 5 minuti ho tutto giallo per l'inquinamento luminoso
:(
e in più seeing e fuoco han distrutto le pose :(
riproverò :)

grazie zondran!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come profondità d'immagine però il RC da 360 ha tirato fuori quel che doveva, si vede bene la IC1296

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010