1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Grazie anche a voi Matteo, Danziger e Ras!

Ras, ho cercato, ho cercato... L'unica nebulosa che si trova nella vicinanza è b150 (che si può vedere ripresa con grande maestria qui: http://www.astrogb.com/b150.htm), ma purtroppo non è nei paraggi della galassia. Magari con un catalogo più steso, (se qualcuno si prende la briga), si potrebbe ricavare qualcosa.
Per i flat, si, riprendo ogni volta prima della sezione fotografica. L'ho ripresa nell'arco di un mese circa. I flat sono fatti sempre al tramonto nella posizione X nel momento Y calcolato dal programma ACP Observatory Control software e in più ci metto un diffusore davanti al tele. I tempi di esposizione sono calcolati automaticamente per darmi il 33% di saturazione della camera con 10% di margine lungo le riprese. Ma sai... si può sempre sbagliare...

Ciao.


Beh in quei termini il flat non puo venire sbagliato> penso che epr ogni sera hai fatto piu flat per fare poi un master flat finale per filtro.
Poi l 33% dovrebbe bastare (io ho visto fare sempre intorno al 50 ma non penso che cambi qualcosa alla fine).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Romulo, preferisco la versione "solo Luminanza", perchè non mi piacciono molto i colori che sono usciti dalla compositazione della posa finale (ma capisco che sia opera complicata ricombinare insieme immagini con tipi di segnale radicalmente differenti); ti faccio i miei complimenti per essere riuscito ad integrare così tante pose (a quelle focali) e per la notevole risoluzione raggiunta della galassia (è a tutti gli effetti una ripresa hi-res..); complimenti anche per la Bubble Nebula: la rivista Coelum di questo mese l'ha pubblicata nella Gallery fotografica.

Saluti da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Romulo,
la ripresa della luminanza mostra un gran bel dettaglio e potenzialità enormi. A mio parere già solo con l'utilizzo delle curve in ps potresti ottenere una profondità maggiore.
Mi pare che i dettagli della luma si siano conservati anche nell'RGB nel quale però si sono introdotti quegli aloncini fastidiosi che io vedo verde pisello.
Il fuoco, pur con filtri parafocali presumo, l'hai fatto sul clear? potresti controllare e verificare che un canale non sia troppo sbavato.
Con il caro Gigi Bianchi si era discusso sulla possibilità di ridurre il canale un po' invadente sulle stelle con qualche colpo di deconvoluzione in modo da rendere R, G e B il più possibile sovrapponibili.
Come ultima ratio potresti applicare, se non l'hai già fatto, la correzione selettiva del colore, azzerando i verdi (0% di ciano, 100% di magenta, 0% di giallo).
Io mi sono permesso di fare qualche prova solo per vedere se quello che ti avevo suggerito poteva avere un senso. Ti allego quindi questo tentativo
con una minima correzione e bilanciamento del colore per il mio monitor.

ciao
davide

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_3798_ngc6946F_prova_II_1.jpg

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Romulo,
anch'io che sto elaborando la stessa galassia, confermo la presenza di
deboli gradienti-nebulosi intorno a NGC6946, sparsi per un campo
apparente pari a 0,34° x 0,68°. Sulle prime pensavo fossero flat
sbilanciati, ma ora sono convinto si tratti di polveri poste fra noi e la
galassia.
Quando inizierò a fare la mappa proverò a segnarne traccia, sperando di
trovare sufficiente documentazione sulle riviste professionali.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Vi ringrazio ancora, dal cuore, per quello che scrivete.

Roberto, neanche a me mi piacevano i colori finali. Mi mancavano alcuni consigli che adesso credo sono arrivati. Poi forse sarebbe stato meglio riprendere un po piu di colore. C'è una enorme discrepanza nei dettagli che sono usciti con la luma confrontando con gli RGB. La luminanza è composta di ben 40 pose da 30 min, e ci ho messe tutte. I dati erano veramente tanti e mi sono sommerso. Adesso ripensando, proverò a rielaborare la luma, prendendo più tempo e magari scartando alcune immagini. Magari prendendo la ventina di pose dove il seeing è migliore (da 2.7 a 2.2) e usarle solo per la galassie. Io volevo la bici e adesso...
(ti ringrazio anche per il complimenti sulla Bubble. E' la mia prima pubblicazione. E' venuta un po più scura, croppata e verdastra dall'originale, ma quello che conta è che è un grande onore!)

Davide, SSiiii :shock: ! Adesso ci siamo con il bilanciamento! Trovo molto interessante questa tecnica della deconv (in piccole dose) per poter portare i canali più sovrapponibile. Hai capito tutto sul fuoco.Il problema è che lo faccio a mano (anche se perdo parecchio tempo), e devo ancora ordinare il robofocus per il Visac, e quindi posso solo rifoccheggiare 2 o 3 volte nella serata. Quanto alla correzione del colore, c'è un motivo perchè dovrei seguire i passi azzerando i verdi?
Anzi, lancio una domanda aperta: qualcuno ha mai calcolato la ratio per i rgb di astronomik con la h9?
La tua calibrazione (anche se partendo da un jpeg compresso a 8 bit) è meravigliosa e mi piacerebbe addentrare su un discorso del genere.

Danilo, mi fido nella tua esperienza in questo campo e mi conforta sapere che neanch'io ho sbagliato questi flats! Sarò molto curioso in vedere quello che trovi in questo campo inquadrato e se vuoi, posso inviarti le 20 ore in tiff 16 bit già calibrati e sommati (sigma clip) ma non "stretchiati" - dovrò solo trovare un modo.

Un saluto a tutti.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Che foto!!! :shock: :shock: Incredibile! E' stupenda!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ringrazio anche a te Pera1995.

Colgo l'occasione per postare una nuova versione, seguendo i consigli di Davide Bardini e allo stesso tempo invitarvi a dare un'occhiata al sito neonato che sto creando. Per adesso non c'è molto, anzi niente, ma piano piano si riempirà ;). Critiche, consigli o mere osservazione saranno ben accette.

http://romastrophoto.altervista.org/pag ... _info.html

Ciao!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
romulo freire ha scritto:
Ringrazio anche a te Pera1995.

Colgo l'occasione per postare una nuova versione, seguendo i consigli di Davide Bardini e allo stesso tempo invitarvi a dare un'occhiata al sito neonato che sto creando. Per adesso non c'è molto, anzi niente, ma piano piano si riempirà ;). Critiche, consigli o mere osservazione saranno ben accette.

http://romastrophoto.altervista.org/pag ... _info.html

Ciao!


Ciao, in questa nuova versione le stelle mi sembrano decisamente migliorate... l'immagine è ancora più strepitosa :shock:

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie ancora Paolo.

Capisco adesso che i tempi per gli RGB sono stati troppo pochi in rapporto alla luminanza.... La loro intensità non regge in confronto al segnale totale. La prossimo proverò ad essere più equilibrato...
Ciao!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Romulo, intanto complimenti per la difficilissima immagine, sto ancora pensando a 3m di focale :shock: .
Come ti ha già accennato Davide, probabilmente gli aloni ciano sono dovuti ad una diversa "grandezza stellare" dei canali che hai unito.

Ho avuto un problema simile con l' ultima ripresa e sono riuscito a risolvere molto bene usando una leggera deconvoluzione con CCDStack.
Appurato che sia il verde che il blu erano leggermente fuori fuoco rispetto al rosso, ho applicato "positive constraint" in maniera molto leggera, 25/50 iterazioni ed ho ottenuto una uniformità nelle dimensioni stellari.

Utilizzando questa funzione però devi fare attenzione a due soli criteri:

1) La stella scelta per applicare la deconv. non viene presa a caso, normalmente faccio un crop 512*512 nel centro del fotogramma per evitare anche il più piccolo "effetto coma" e provo la deconv su diverse stelle per trovare la più "adatta" allo scopo: stelle diverse producono effetti opposti, pessimi od ottimi a seconda del caso.
Normalmente provo stelle "medie" isolate da altre, possibilmente in regioni prive di trame nebulari eccessive, in sostanza stelle con sfondi abbastanza omogenei.
Se trovi la stella più adatta otterrai, in base al numero di iterazioni, una diminuzione dei diametri stellari, un effetto "più a fuoco", ed un netto miglioramento dei dettagli dell' oggetto...e scusa se è poco!!

2) Ricordati di valutare bene l' entità della deconvoluzione altrimenti ottieni l' effetto opposto ritrovandoti con aloni rossi o magenta e viceversa.

Questo sistema è validissimo anche per migliorare la luminanza o l'halfa,

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010