1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigi, l'hai fatta dall'amato Cassano?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Gigi, l'hai fatta dall'amato Cassano?

Proprio così daviduzzo!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Bella immagine, peccato il leggero fuori fuoco.
Io con la 400d scatto (30 sec 1600ISO)e poi verifico sul monitor del portatile, quando ho raggiunto il fuoco imposto il tempo che voglio, 800ISO e via !
Poi naturalmente man mano che scatta e scarica le pose verifico che tutto proceda bene.
L'utilizzo della funzione "impostazioni fotocamera/scatto remoto" di EOS Utility é comodissimo !

Ciao


Visto che mi trovo ti faccio una domanda: quindi tu tieni il cavo usb della reflex collegato sempre al pc e ad ogni foto la rivedi sul pc? Lo vorrei fare anche io durante le session: con lo scatto remoto dal pc fotografo, con il cavo usb guardo la foto direttamente sullo schermo!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ndrearu ha scritto:
Visto che mi trovo ti faccio una domanda: quindi tu tieni il cavo usb della reflex collegato sempre al pc e ad ogni foto la rivedi sul pc? Lo vorrei fare anche io durante le session: con lo scatto remoto dal pc fotografo, con il cavo usb guardo la foto direttamente sullo schermo!


si lo uso anch'io questo sistema ma solo d'inverno quando in osservatorio la temperatura arriva a -15°.. questo perchè il cavo dello scatto remoto, per fare le pose automatizzzate col pc, creano dell'elettroluminescenza anche in basso a sinistra... e poi ho appena ordinato anche l'alimentatore ca altrimenti dopo 3 foto il livello di batteria cala e non riesci più a scaricare le foto sul pc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
si lo uso anch'io questo sistema ma solo d'inverno quando in osservatorio la temperatura arriva a -15°.. questo perchè il cavo dello scatto remoto, per fare le pose automatizzzate col pc, creano dell'elettroluminescenza anche in basso a sinistra... e poi ho appena ordinato anche l'alimentatore ca altrimenti dopo 3 foto il livello di batteria cala e non riesci più a scaricare le foto sul pc


Non avevo pensato alla batteria. Di solito ho il problema che, nelle nottate, a metà della stessa, la batteria si scarica e devo caricarla per qualche ora. Collegando la Canon al pc per dare un occhiata alle foto sicuramente si scaricherà prima. Eccheccavolo :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ndrearu ha scritto:
Fabio.C ha scritto:
si lo uso anch'io questo sistema ma solo d'inverno quando in osservatorio la temperatura arriva a -15°.. questo perchè il cavo dello scatto remoto, per fare le pose automatizzzate col pc, creano dell'elettroluminescenza anche in basso a sinistra... e poi ho appena ordinato anche l'alimentatore ca altrimenti dopo 3 foto il livello di batteria cala e non riesci più a scaricare le foto sul pc


Non avevo pensato alla batteria. Di solito ho il problema che, nelle nottate, a metà della stessa, la batteria si scarica e devo caricarla per qualche ora. Collegando la Canon al pc per dare un occhiata alle foto sicuramente si scaricherà prima. Eccheccavolo :lol:

Solitamente la batteria dura circa 3 ore, poi la cambio. Conviene sempre avere 2-3 batterie cariche per fare una sessione.
Comunque il sistema permette di verificare sempre le immagini per poter verificare se si sono verificati problemi (fuoco,guida, ecc.). Altrimenti c'é il rischio di buttar via un'intera sessione !

Ciao

Edit: "...verificare sempre le immagini per poter verificare se si sono verificati..." ...'mazza che italiano, forse é meglio non scrivere alla domenica mattina :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Solitamente la batteria dura circa 3 ore, poi la cambio. Conviene sempre avere 2-3 batterie cariche per fare una sessione.
Comunque il sistema permette di verificare sempre le immagini per poter verificare se si sono verificati problemi (fuoco,guida, ecc.). Altrimenti c'é il rischio di buttar via un'intera sessione !

Ciao

Edit: "...verificare sempre le immagini per poter verificare se si sono verificati..." ...'mazza che italiano, forse é meglio non scrivere alla domenica mattina :D


Hai ragione: ho in mente di comprare almeno un altra batteria, così magari mentre uso una, carico l'altra.

PS Non ti preoccupare... neanche il mio italiano è così aulico :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ultimissima elaborazione dopo una ritoccata a curve e livelli:
http://forum.astrofili.org/userpix/589_m31_copy_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Ultimissima elaborazione dopo una ritoccata a curve e livelli:
http://forum.astrofili.org/userpix/589_m31_copy_2.jpg


Mi scuso per l'OT di prima. Comunque hai tirato bene i dettagli dalla foto, ora è un altra cosa :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010