1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piaciono decisamente!!

Sia gli ammassi NGC che le pleiadi!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Grazie Andrea, si ho usato il filo. Però la prossima ripresa di M45 non lo userò, con pose da 3 minuti sono già molto invadenti. Considerando il fatto che allungherò le pose e ne farò molte di più il rischio é che diventino mostruosi rovinando l'immagine.
Quindi prossimamente le farò così come "mamma rifrattore le ha fatte" :wink: .

Ciao

edit: dimenticavo, le pleiadi le ho leggermente "croppate"


interessante!! cosa sarebbe questo "filo"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Danziger e Fabio per gli interventi.
@Fabio: Il filo in questione viene messo davanti al rifrattore in modo da simulare gli spider dei Newton e quindi gli spikes sulle stelle. Nel sito di Renzo http://www.renzodelrosso.com/ sotto astrobricolage /astrobazzecole pag. 2 trovi le istruzioni per costruirlo (circa a metà pagina).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Grazie anche a Danziger e Fabio per gli interventi.
@Fabio: Il filo in questione viene messo davanti al rifrattore in modo da simulare gli spider dei Newton e quindi gli spikes sulle stelle. Nel sito di Renzo http://www.renzodelrosso.com/ sotto astrobricolage /astrobazzecole pag. 2 trovi le istruzioni per costruirlo (circa a metà pagina).

Ciao


ottimo... mooooolto interessante 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vermente un bel campo di ammassi e ben riuscito!!
per le pleiadi: generalmente gli spikes non mi turbano più di tanto, ma in questo caso interferiscono con la godibilità delle nebulose...chiaramente questioni di gusti :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini Matteo, vedo che hai fatto grandi progressi.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente belle... le hai fatte con lo stesso tubetto che ho io....
allora posso sperare bene...
ciao.

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti positivi a Vittorino (le prossime pleiadi senza spikes, lo prometto), Marcello e Marco. Il tubetto funziona bene, l'unico cruccio é lo spianatore che ancora non fa il suo dovere (e si vede bene nel crop di M103, ai bordi poi...). Potrebbe essere un problema di distanza tra spianatore e sensore, un noto moderatore di questo forum (non dico il nome) amante dei chinotti mi presterà un paio di prolunghe per fare qualche test. Spero di risolvere perché il campo non piano mi piace sempre meno.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
te lo dico pure qua, così non potrai dire di non averlo letto :D

più la guardo e piu' mi piace la zona di m103.
sai cosa farei se fossi al tuo posto? anzichè mettere la foto sotto con le indicazioni degli oggetti farei in modo che tali indicazioni si vedano quando ci passo sopra col mouse!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
te lo dico pure qua, così non potrai dire di non averlo letto :D

più la guardo e piu' mi piace la zona di m103.
sai cosa farei se fossi al tuo posto? anzichè mettere la foto sotto con le indicazioni degli oggetti farei in modo che tali indicazioni si vedano quando ci passo sopra col mouse!

antonio

Caro Antonio, l'idea é sicuramente buona solo che non ho la più pallida idea di come realizzarla ( poi il sito l'ho fatto con un programma che fa tutto lui :oops: ).
Vedremo...

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010